1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 11:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 127apo non lo vuole nessuno?
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Eccolo il povero meade che non vuole nessuno, ma sarà veramente un cesso? Qualcuno lo ha provato?per quei soldi li ci si potrebbe pensare, anche se probabilmente il 120 ed sw è un' alternativa migliore....
http://www.teleskop-service.de/Astro/Ap ... .htm#IN127
C'è anche un settantino...clone del wo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 17:45 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
zandor perche' non lo acquisti e poi ci posti una bella recensione? :D
personalmente, passo volentieri. Mi sento anzi di dire che e' tutto da vedere che questo strumento vada meglio di un volgare etx125 tutto sferico, di quelli che ormai te li tirano dietro e si fa fatica a schivarli.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Hehehe mi spiace ma non mi ispira piu' di tanto con quei soldi mi prendo la piattaforma eq :lol: :lol: pero' sono curioso di sapere perche' non se ne vedono in giro....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 17:50 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
eheheh mi sa che fai benone.... Aspettiamo comunque con curiosita' le impressioni di eventuali acquirenti :-D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io con il fratellino minore mi ci sono trovato davvero bene, però non si può paragonare un 80mm.
Diciamo che anche meccanicamente è migliorabile, ma più che decente.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 127apo non lo vuole nessuno?
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Eccolo il povero meade che non vuole nessuno, ma sarà veramente un cesso? Qualcuno lo ha provato?per quei soldi li ci si potrebbe pensare, anche se probabilmente il 120 ed sw è un' alternativa migliore....
http://www.teleskop-service.de/Astro/Ap ... .htm#IN127
C'è anche un settantino...clone del wo

e del tuo 90ino che ci racconti? oggi son stato in visita all'astrotech e quasi mi scappava di comprare il megrez 72..... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao, Zandor.

Mi affianco a Daniela nell'essere cauto su questi strumenti. Dalla esplosione (più o meno in fieri) del gigante Meade sono in diaspora molti progetti e canali di acquisto di lenti made in china et similia.
A parte questo c'è da dire che un tripletto è tendenzialmente difficile da realizzare bene. Le superfici sono tante, la composizione dei vetri differente, le celle non così semplici e le tolleranze quelle che devono essere.
Se è vero, in generale, che un tripletto aiuta a correggere le aberrazioni geometriche e cromatiche che un doppietto non può oltre certi limiti, è anche vero che per fare questo un tripletto deve essere fatto TUTTO bene, altrimenti l'immagine è una porcheria.

NON so come lavorino questi strumenti (sarei molto curioso anche io di testarli a dire il vero) ma credo che, in generale, possano avere prestazioni più che dignitose. Non mi aspetterei la "luna" (siamo sempre sotto f.8) ma neppure un flop totale.
Ricordiamoci anche che produrli costa MOLTO meno di quanto non sia il loro prezzo dal rivenditore. Questo è un fattore. L'altro fattore, anch'esso da citare, è che, comunque sia l'importanza di questo "delta", il prezzo finale al pubblico è comunque decisamente modesto.

Passo per essere un purista e, stupore, oserei dire che, se fossi costretto a vendere gli strumenti che ho o se questi scomparissero in una nuvoletta, credo che comprerei proprio uno di questi tripletti "cinesotti".
Non possono certo avere la qualità di un apo top level "takahashi et similia" ma certo può essere diaframmato a 10 cm. con una foc. equivalente di f10 che aiuterebbe molto. Ecco che avremmo probabilmente (esclusiamo astigmatismi o sferocromatismi importanti) un ottimissimo apo da 4 pollici. Lasciamolo a tutta apertura e avremo un ottimo strumento wide field e forse un accettabile astrografo. Il tutto per 1500 euro.. mi sembra un buon compromesso.

Fate vobis

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
cherubino ha scritto:
A parte questo c'è da dire che un tripletto è tendenzialmente difficile da realizzare bene. Le superfici sono tante, la composizione dei vetri differente, le celle non così semplici e le tolleranze quelle che devono essere.
Se è vero, in generale, che un tripletto aiuta a correggere le aberrazioni geometriche e cromatiche che un doppietto non può oltre certi limiti, è anche vero che per fare questo un tripletto deve essere fatto TUTTO bene, altrimenti l'immagine è una porcheria.




Mi viene spontanea una domanda, anche se il vetro è ok come si fa a sapere se una cella è fatta bene ? ammesso di leggere "prove" oneste ci sono i commenti e dettagli per tubo, verniciatura, lenti, fuocheggiatore e magari paraluce ma quasi niente sulla cella.
Al massimo si dice se è registrabile...

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
non si sa skymap, semplicemente...

questi strumenti, per esere venduti a 1500 euro, significa che costano in produzione 900/1000 euro al massimo. Con 1000 euro va realizzata la cella, comprato il tripletto, montato, realizzato il tubo, i diaframmi (se ci sono), la verniciatura interna ed esterna in due colori, gli anelli e la piastra, acquistato e instalato il focheggiatore... insomma... un po' pochini...
Questo lascia presagire che sia fatto tutto un po' al risparmio. Questo non significa che lo strumento faccia necessariamente schifo, ma che il controllo qualità è quello che è e che quindi di spossa facilmente incappare in strumenti nati bene o nati male.
Vanno provati.
Comprane uno e invitami!

:wink:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 12:12 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Dovendo prendere un 10cm con 950mm di focale con un budget di 1500 euro ... un fs-102 se lo mangia il tripletto 127 diaframmato e costa anche un po' meno del budget; poi se 10cm sono pochi sul deep, uno si prende un Newton da 250 e glielo monta a fianco...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010