1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 9:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione sc
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 9:29 
Ciao tutti vi pongo una domanda da parte di mio zio, a lui interesserebbe
imparare a collimare il c11 , io in questa sezione avevo letto qualcosa su un astrofil che usava in cerchio con tre buchi a 120 gradi per collimare il suo c8, mi aiutate a trovare quel topic oppure l' astrofilo?!?! :wink:
Il mio zietto purtroppo non ha internet ed inoltre con il diabete che si ritrova ha problemi alla vista e sfocheggiando su una stella fa fatica a distinguere il cerchio interno alla stella cercando di scrutare se è concentrico meno, io non riesco ad aiutarlo abbiamo gia provato ma io sono una vera shiappa, aiuto x farvore.
Miriam.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione sc
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 10:31 
MiriamZ ha scritto:
Ciao tutti vi pongo una domanda da parte di mio zio, a lui interesserebbe
imparare a collimare il c11 , io in questa sezione avevo letto qualcosa su un astrofil che usava in cerchio con tre buchi a 120 gradi per collimare il suo c8, mi aiutate a trovare quel topic oppure l' astrofilo?!?! :wink:
Il mio zietto purtroppo non ha internet ed inoltre con il diabete che si ritrova ha problemi alla vista e sfocheggiando su una stella fa fatica a distinguere il cerchio interno alla stella cercando di scrutare se è concentrico o meno, io non riesco ad aiutarlo abbiamo gia provato ma io sono una vera skiappa, aiuto x farvore.
Miriam.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
usa una webcam, punti una stella la sfuochi e controlli sul video del pc la concentricità degli anelli di diffrazione

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione sc
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MiriamZ ha scritto:
Ciao tutti vi pongo una domanda da parte di mio zio, a lui interesserebbe
imparare a collimare il c11 , io in questa sezione avevo letto qualcosa su un astrofil che usava in cerchio con tre buchi a 120 gradi per collimare il suo c8, mi aiutate a trovare quel topic oppure l' astrofilo?!?! :wink:
Il mio zietto purtroppo non ha internet ed inoltre con il diabete che si ritrova ha problemi alla vista e sfocheggiando su una stella fa fatica a distinguere il cerchio interno alla stella cercando di scrutare se è concentrico meno, io non riesco ad aiutarlo abbiamo gia provato ma io sono una vera shiappa, aiuto x farvore.
Miriam.


Quello che tu descrivi è il sistema che si usa in astrofotografia per mettere a fuoco puntando una stella tramite la maschera di Hartmann e non ha nulla a che vedere con la collimazione.
Temo che l'unico sistema per collimare un SC sia quello canonico dell'osservazione di una stella ad alti ingrandimenti, sfocandola fino a vederne i dischi di Airy per poi agire sulle viti del secondario finchè i dischi non sono perfettamente concentrici.
Come suggerisce Link77 una web e un PC possono venire in aiuto.
Però la parte centrale scura è ben visibile rispetto al resto dei dischi, com'è possibile che non veda se è centrata o meno?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 14:16 
Ecco si era la maschera di hartman, mi ricordo che il tizio (non ricordo il nome) lo usa per collimarlo.
Avevo proprio capito cosi dal suo intervento, infatti lui al messaggio aveva allegato una pagina web dove spiegava come costruirsi la machera di Hartman.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un sistema che non conoscevo ma ho trovato questo con Google (collimazione+hartmann):

http://gerlos.altervista.org/collimazione-telescopio-sc-maschera-hartmann

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 14:25 
Si era proprio quella la pagina che avevo letto, quindi secondo te l si puo collimare cosi il c11?


Ultima modifica di MiriamZ il domenica 7 settembre 2008, 14:26, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 14:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bello l'articolo Luca!
Cito anche il mio che è un po' più striminzito :)

http://www.ar-dec.net/index.php?page=hartmann

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010