1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 6:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: uhc-e o cls?
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovrei acquistare un filtro eos clip..ma è meglio uhc-e o cls? dovrei riprendere da un sito moderatamente inquinato..e poi non ho ben inteso..ma questi filtri lasciano passare tranquillamente l'h alfa?
Chi li ha provati, mi aiuti nella scelta!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io posseggo l'HUC-s e posso dirti che è unottimo filtro e fa egregiamente il suo lavoro...l'altro che hai nominato purtroppo non lo conosco...


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 12:32
Messaggi: 3
Io ho l'UHC ( senza s ) sempre in clip, ed è ottimo per tagliare l'inaquinamento luminoso e il cromatismo residuo dei rifrattori, inoltre è ottimale per riprendere nebulose ad emissione e planetario anche sotto cieli bui. Passa tranquillamente l'H-alpha e l'OIII. Presto postero qualche immagine ottenuta con questo filtro.

A presto

Ferruccio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto per capire..ma a quanti min di esposizione arrivate prima di saturare il sensore? Cioè ne vale la pena? Si vede la differenza rispetto al non mettere nessun filtro?

Grazie

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc-e o cls?
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 19:51 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questo link
http://www.astrosurf.org/buil/filters/curves.htm
può essere un punto di partenza. Purtroppo non è presente il CLS.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma io non ho ben capito bene la differenza tra cls e uhc..cioè non so quale scegliere tra i due..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 12:32
Messaggi: 3
Io utilizzando un deep-sky lumicon riesco a fotografare dalla città altrimenti nulla.

Il CLS è a banda più larga, l'UHC il più stretto, quindi abbatte meglio l'inquinamento luminoso.

Nel sito segnalato l'UHC astronomik assieme al Lumicon Deep sky ( o corrispondente Unitron ALP ) appaiono i migliori nell'abbattere l'inquinamento luminoso.

Alcuni consigliano il CLS perchè rende meglio i colori in fotografia, ma a mio avviso se devi abbattere efficacemente l'IL rimenendo nella fotografia a colori e senza passare al filtro solo H-alpha, l'UHC-e o UHC può essere una buona scelta, in ogni caso anche il CLS se la cava bene da quello che leggo in giro.

Ciao

Ferruccio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille..alla fine penso che prenderò l'uhc e, non vorrei correrre il rischio di comprare un filtro..che filtra troppo poco!!!Quindi vada per l'uhc!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 12:46 
Io invece uso il filtro ir-cut, da questo filtro passano tutti i pianeti e pure la luna, il rosso non lo so se passa però il filtro visto contro luce è rossiccio
quindi il rossiccio passa anke se vuoi il verde però non lo so.
ciao


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010