1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: illo e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Secondo voi qual'è un vavore "ottimale" della correzione sul fronte d'onda in strumenti a specchio da utilizzare puramente in visuale?
Ossia, se per esempio uno volesse farsi costruire un cassegrain da 250, "basta" una correzione 1/10 sul fronte d'onda o potrebbe essere avvertibile la differenza di prestazioni con uno strumento identico corretto a 1/20 o 1/40?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Nell'autocostruzione troverai una marea di informazioni dacci un' occhiata


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Ciao Zandor, seguo con interesse il settore autocostruzione ma non ho trovato quello che cerco... Potresti suggerirmi un post dove si trattano le differenze di prestazioni fra un'ottica riflessiva lavorara a 1/10 sul fronte d'onda e ottiche con lavorazioni superiori?
Se parliamo di differenze fra 1/4 e 1/8 so di cosa si tratta e mi è tutto chiaro, se invece parliamo di lavorazioni superiori a 1/10 non mi rendo condo se ci possano essere dei vantaggi effettivi perchè non ne ho mai provate...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 23:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
direi che visualmente correzioni a 1/10 PV bastano e avanzano di parecchio.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Galmar
Concordo con Massimo: in condizioni normali visualmente le prestazioni tra 1/10 ed 1/20 sono indistinguibili, mentre non lo sono altrettanto per il prezzo.Addirittura qualche tempo fa Peter Ceravolo fece un esperimento su ottiche newton 6" f 8 da lui lavorate una a 1/4 ed una a 1/10 ed evidenziò che solo gli astrofili più esperti riuscivano visualmente a distinguere la differenza tra le due... figuriamoci tra 1/10 ed 1/20.
Nel tuo caso specifico, tuttavia, nella lavorazione delle ottiche cassegrain la criticità di lavorazione, che io sappia, sta nel secondario iperbolico, che richiede un'alto grado di lavorazione per far poi ottenere al sistema una elevata correzione.
Mi viene un dubbio: ma perchè Cassegrain? fai osservazioni planetarie ad alto ingrandimento?
Se devo essere sincero questa configurazione ottica non mi ha mai convinto, e sto in questi giorni sperimentando proprio un Cassegrain da 25 cm a F 25 da usare in Hi res sui pianeti che non riece a darmi le prestazioni che mi attendevo, anche se l'ho ottenuto facendo forare un primario newton, operazione difficile e non esente da rischi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Galmar,

Quoto Fulvio.

Primo, dimentica la fronte d'onda. È una valore che assolutamente non vale niente. La FO è misurata su un solo punto dello specchio. Allora, qual'è questo punto? È il peggiore o migliore punto? Secondo me è quasi sempre l'ultimo. Però, se vuoi veramente, in teoria 1/4 è già "diffraction limited", che vuole dire che da questa limite non è più possibile di ancora vedere una differenza. Ma ancora, se questo 1/4 è la migliore valore di tutte, hai comprato un "cetriolo". Un altra cosa da considerare è che ci sono altri elementi che possono influenzare il cono di luce, come il secondario, oppure un pò di polvere sullo specchio. Se hai solo 1/4 (limite limite) è probabile che questi altri fattori peggiorano il risultato generale. Così è sempre meglio di prendere uno specchio 1/8 o meglio per avere un pò di "buffer".

Allora, che cosa devi considerare? La valore RMS oppure Strehl. Il RMS ("Root Mean Square") è l'errore media statistica di tutte FO su uno specchio ("standard deviation"). Potresti considerare che 1/4 FO è uguale a 1/14 RMS (RMS = +/- FO/3.5). Questa valore è così il minimo per avere uno specchio "diffraction limited". Meglio 1/25 per tenere gli altri errori in considerazione come ho spiegato prima.

La valore Strehl da una percentuale dello specchio perfetto (100%). Uno specchio perfetto da 84% della luce nel "disco di Airy" (il piccolino disco che vedi quando guardi a una stella ad alto ingrandimento) e 16% negli annelli intorno. Uno specchio non così perfetto, mette meno luce nel disco e più negli annelli. Così, il Strehl è una misura della qualità totale della superficie dello specchio (è anche una funzione del RMS - sono correllati). Un Strehl di 80%/0.80 è "diffraction limited", ma ancora consiglio di non prendere uno specchio sotto 90%/0.90.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il giovedì 20 marzo 2008, 8:56, modificato 7 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh... ancora qualche parola sugli specchi SCT. Come Fulvio ha detto, gli ottici SCT non sono semplici ed il secondario iperbolico è una cosa. Un altra cosa è che il primario non è uno specchio f/10, ma è proprio f/2.5-f/3! :!: Solamente la combinazione col secondario iperbolico risulta in f/10. Così, vedi com'è difficile di lavorare uno specchio f/2.5 alla perfezione? È anche una ragione perchè gli SCT non mi piacciono più molto.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Grazie a tutti per le risposte! :D
Avete confermato ciò che pensavo: 1/10 sul fronte d'onda in visuale basta e avanza.
Questo valore però deve essere misurato sull'intero sistema ottico, vero?
Ciò vuol dire che in un ipotetico Cassegrain in cui il secondario potrebbe amplificare di 2 volte l'errore sul primario, il primario dovrebbe essere lavorato a 1/20, sbaglio?

Cita:
Mi viene un dubbio: ma perchè Cassegrain? fai osservazioni planetarie ad alto ingrandimento?

Il Cassegrain era solo un esempio, tanto per visualizzare una configurazione ottica...anche se per il tipo di osservazioni che hai indicato tu non nascondo che un bel Toscano 250 f24 mi attira...

Peter, concordo pienamente con te che i parametri importanti per la valutazione di un'ottica sono l'RMS e soprattutto lo Strehl. Tuttavia ritengo che una correzione minima PV debba essere garantita e poi nel mio ragionamento ho considerato la correzione PV perchè penso che approssimativamente si possa ritenere statisticamente correlata agli altri 2 parametri in accordo a quanto scritto qua http://www.lospecchioparabolico.it/wip/ ... ottica.php
Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, Galmar, ha ragione. Il solo problema colla FO è che è impossibile di sapere se questo valore è valido per tutto lo specchio. Se è il caso, basta un 1/4 e mai vedrai la differenza con un f/10 (in teoria). C'è tanta pubblicità come "diffraction limited" o "1/20 guaranteed"... tutta stronzata (spero che non è una parola troppo brutta :oops: )! Perciò do sempre il consiglio di sempre considerare il valore RMS/Strehl perchè sono i solo valori 100% affidabili.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: correzione
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 13:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Scusa Peter ma non concordo per nulla con le tue affermazioni.
Evidentemente ci sono dei passaggi che mi sfuggono e non sono sufficientemente preparato.
Il valore RMS non è indicativo per quanto riguarda la qualità dell'immagine in prossimità dell'osservatore.
Lo è il valore PV, il valore della SD inerente la lucidatura superficiale, e la Sthrel Ratio.
Affermare che uno specchio a 1/4 PV è "diffraction limited" (ho capito così), è totalmente non consistente. Alla correzione 1/4 pv vanno sottratti tutti i valori di contorno ovvero: qualità del secondario, qualità del blocco ottico relativo agli oculari, qualità della meccanica (termiche), assialità degli assi relativi (boh non so se si scrive cosi').
Pertanto - pur essendo d'accordo che visualmente un'ottica a 1/10 e una a 1/20 pv è praticamente indistinguibile visualmente (a parità di lucidatura superficiale), direi che il valore di correzione MINIMO consigliato per uno strumento decente è 1/8 pv, apro qui pero' il problema di come viene controllata questa precisione. troppi test interferomentrici stanno girovagando e sono perlopiu' test discutibili.
Per quanto mi riguarda , ma è un mio parere personale, considero "diffraction limited" 1/10 di pv e 1/30 di rms o piu' come parametri standard per un telescopio che dia il massimo in campo amatoriale.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: illo e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010