1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 10:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: valerio e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prova tecnosky rifrattore 90/500
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Il rifrattore è stato scquistato da tecnosky, è un rifrattore con doppietto ed da 90mm con 500mm di focale, il vetro dovrebbe essere fpl 51m il tele arriva fornito di valigia rigida in alluminio. Esteticamente e meccanicamente risulta
molto curato, il focheggaitore puo' essere ruotato, il paraluce è retrattile, la lunghezza totale del tele a paraluce inserito è di soli 40cm, il peso è poco sopra i 3kg. Probabilmente il wo 88 non è altro non che il long perng , in quanto esteticamente i due tele sembrano identici e anche se la focale del wo è di 498mm non penso che il tele esca da una fabbrica diversa,probabilmente diverso è il controllo qualità. Ho fatto un breve star-test che ha mostrato un po' di sferocromatismo e una leggera sovracorrezzione cromatica.Con una focale cosi' tirata per un rifrattore, la curvatura di campo si fà abbastanza sentire con un nagler da 20 dove abbiamo 3.2° il campo è quasi totalmente corretto, con un erlfe japan il campo corretto si limita a 70°, coi plossl va molto meglio.Otticamente sul planetario Giove e Luna il tele si è comportato egregiamente, riuscendo a reggere bene anche discreti ingrandimenti, sopra i 350x (nagler 4,7 barlow 3x)sulla luna al secondo quarto, di piu' non ho provato causa mancanza di oculari. L'analisi del bordo lunare ha mostrato un leggero cromatismo superando i 150x, cromatismo molto contenuto, che viene abbattuto quasi totalmente quando si usa la torretta. Su Giove l'ingrandimento utile è di 200x ho provato a salire ma il cromatismo inizia anche se solo percettibile ad uscire. Durante diverse osservazione ho notato oltre alle due bande equatoriali, anche la nord e la sud temperata, rispetto al taka dove queste sono disegnate come in foto, sul rifrattore in oggetto soni incerte, accennate, l'immagine complessiva risulta comunque molto gradevole e in un confronto fatto col mak 127 i due strumenti si equivalevano. Aspetto con impazienza Marte e Saturno.
Sul deep:
L'obbiettivo è molto luminoso, Sul deep da 2000m ho visto un m27 che nel sc 8 in confronto faceva schifo, l'ottica è molto luminosa, grazie probabilmente ai trattamenti . M13 non viene naturalmente risolto se nonin periferia, mentre Andromeda è semplicemente un vero spettacolo, come pure la Velo.
Non ho avuto la possibilità, di testarlo in campo fotografico, mentre sul terrestre è molto performante
anche a alti ingrandimenti, con un filtro apo o la torretta, il problema cromatismo scompare quasi totalmente,avendo avuto prima l'acromaticone 150/750 posso dire senza problemi chè c'è un abisso.
In conclusione io sono molto soddisfatto forse otticamente uno scalino sotto all'80 ed ma molto migliore come meccanica e compattezza (20 cm in meno), l'ideale per chi vuole un telescopio da viaggio.
Non sono molto bravo a scrivere, spero che comunque la recensione possa servire a chi è interessato all' acquisto.
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0145_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0146_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0149_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0150_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0148_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0151_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0154_2.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
M27 meglio nel 90mm che nel C8... ??? Sei sicuro di non aver scambiato i tele ? :)

Però... 400mm di lunghezza significa davvero trasportabilità !

Grazie della rece.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
M27 piu' bella, contrastata anche se meno luminosa. :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: valerio e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010