1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 10:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: valerio e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sulla pupilla d'uscita
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendo spunto da un topic in cui è tornato fuori il discorso sulla famosa regola dei 6-7 mm di PU da non superare. Io ho analizzato la questione da un altro punto di vista, cioè facendo attenzione prima al campo e dopo all'ingrandimento.
Gli oculari con barilotto da 51 mm possono avere un field stop massimo di 45, che è quindi il campo massimo sfruttabile da un telescopio. E' comunque un valore ottimista e difficile da sfruttare perché coma e vignettatura danno spesso limiti più restrittivi. Per esempio nel mio telescopio, che ha il secondario piccolo e un campo di piena luce molto limitato, già con un field stop di 37 mm (oculare da 35 di focale) la caduta di luce ai bordi è evidente.
In ogni caso esistono in commercio diversi oculari da 30 mm con 40-45 mm di diaframma, per cui una volta che si possiede uno di questi, le focali più lunghe diventano inutili, perché non potrebbero mai fornire un campo maggiore. E questo indipendentemente dalla focale del telescopio: un 30 mm a queste condizioni è il massimo oculare ideale sia su un f/5 che f/10. Chi ha un SC per esempio di solito tende a prendere 40 mm o anche 50 per fare gli ingrandimenti bassi (e perché la pupilla è ancora piccola), ma è inutile comunque perché con un 30 mm da 80° sarebbe a posto lo stesso. E nel suo caso anche uno economico da 100€ come quello della Geoptik renderebbe molto meglio che in un f/5, per via di aberrazioni e vignettatura inferiori.
Alla luce di questo ritengo quindi che la regola del limite della pupilla ce la si potrebbe anche dimenticare, perché anche senza di essa fare più di 6 mm sarebbe comunque inutile.
Sia chiaro, se uno ha un oculare più lungo di 30 mm può tenerselo benissimo, e se anche fa 7-8 mm di PU non muore, ma penso che sia giusto dare quest'informazione così da aiutare meglio le scelte per gli oculari futuri e i principianti.
Se ci sono dubbi sulla matematica degli oculari rimando qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=26411

P.S: l'oculare da 35 mm che va malino sul Newton l'ho preso 4 anni fa quando avevo ancora il rifrattore f/8 e non sapevo tutto questo. Infatti voglio sostituirlo con un 30, non con 45 di campo perché non li sfrutterei, ma con circa 37 come ora, così avrei stesso campo ma ingrandimento più alto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene mars chiarissimo, mi tengo stretto il mio meade 30 uwa allora, ma per curiosità provare un 40mm tipo pentax o panoptic sul mio dob 12 sarebbe interessante per notare le differenze di luminosità......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wide ha scritto:
mi tengo stretto il mio meade 30 uwa allora

Direi proprio di sì! ;) :D
Col 40 dovresti avere campo e luminosità simili con ingrandimento più basso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
e pensare che ferreri ha provato il ploosl televue 55mm sull'np 101 che è un f/5.4 dimenticandosi di avere a che fare con una pupilla da 10mm :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vabeh, però andare in over pupilla su un rifrattore non è dannoso, lo è solo nei riflettori per via dell'ostruzione (perché è come diaframmare centralmente).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: valerio e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010