Apro questo topic perchè vorrei che, chi se ne intende più di me, chiarisse bene come funziona e che valori fornisce questo strumento.
Si tratta di un piccolo dispositivo che misura la "luminosità" del cielo in mg/arcsec2 (magnitudini per arcosecondoquadro). In parole povere prende una porzione di cielo e ne valuta la luminosità, riportandola poi con un'unità di misura.
Ma a cosa serve? Serve, con le opportune attenzioni, a valutare e misurare la qualità di un cielo. E' quindi utile per capire quanto buio sia un cielo, quando la nostra inesperienza (come nel mio caso) ne rende difficile la valutazione ad occhio.
E' comodissimo, fa la misura in meno di un minuto (più il cielo è buio più ci mette ... da casa mia ci mette 2 secondi

).
E' logico che più il valore è basso, peggiore è il cielo perchè significa che è più luminoso.
Da casa (dove a volte arrivo a scorgere la 5° mag) ho misurato valori intorno a 19.
Da Ome, un sito dove si vede 5.2-5.3 (se non ricordo male), ho misurato valori intorno a 19.5.
La scala non è però proporzionale, infatti passare da 19 a 19.5 è molto più facile che passare da 21 a 21.5 ... è la differenza è molto più evidente nel secondo caso. E' impossibile arrivare oltre 22, sempre se non mi sbaglio.
Sostituisce l'occhio umano? Assolutamente no! Infatti se si puntano le nuvole da un posto "buono" da un valore molto più basso di quanto faccia puntando il cielo. Quindi va usato con attenzione.