1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 10:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: valerio e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 2009 Cosa stiamo facendo ?
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2032
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 2009 si stà avvicinando è l'anno internazionale dell'astronomia
Volevo sapere se ci sono già in ballo attività e o progetti per il prossima anno da parte vostra e/o delle associazioni astrofili di cui fate parte.

Gli americani gia ne parlano

http://astronomy2009.us/

Io ho fatto questo ma tanto non ci viene nessuno ................

http://forum.astrofili.org/userpix/352_2009_1.jpg

datemi notizie
Lotta all'inquinamento luminoso
Interessamento degli Enti
Scuole
e' UN OCCASIONE DA NON PERDERE !!

(Modificato) qualcosina c'e http://www.astronomy2009.it/
ma diamoci da Fare tutti !!

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Proprio stasera alla riunione del Gruppo Astrofili Rozzano abbiamo parlato del concorso a tema stronomico "a premi" per le scuole elementari e medie (circa 130 classi !!!).

Da parte mia ho già dato con "La Commedia Celeste" che termina proprio con l'omaggio a Galileo e la cui quartina finale è proprio dedicata al 400°, l'anno internazionale appunto (vedi il topic fisso in eventi e appuntamenti).

Prevedo inoltre un nutrito numero di serate al telescopio per la popolazione del mio paesello.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2009 Cosa stiamo facendo ?
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
astrobob0 ha scritto:
Il 2009 si stà avvicinando è l'anno internazionale dell'astronomia [cut]


secondo me l'iniziativa di maggior impatto è il Galileoscope:
http://www.astronomy2009.org/files/repo ... Report.pdf

riporto di seguito (ho messo il grassetto per evidenziare alcune parti):
<<The goal of the IYA2009 Galileoscope Cornerstone Project has always been to come up with an inexpensive, good-quality telescope kit with which children and adults can view the targets that Galileo himself viewed 400 years ago, including the Moon, the naked-eye planets — with special attention to Jupiter’s Galilean moons and Saturn’s rings — and a few bright star clusters.

For that purpose, the Galileoscope Task Group (TG) and its US counterpart at the American Astronomical Society (AAS) have evaluated more than three dozen inexpensive telescope kits and preassembled telescopes available in North America, Europe, and Asia for less than
US$50/EUR33 each. The TG concluded that the Galileoscope doesn’t already exist, so they have had to invent it.

The attention next turned to what, exactly, the specifications should be. After much discussion, including critical input from the community and from potential fundraisers, it was decided to pursue a kit similar to an easy-to-assemble Asian one, using a glass doublet objective, with a magnification of 45x and a field-of-view goal of 1.5°. This is enough power to show Saturn’s rings clearly and enough field to comfortably encompass the Pleiades. These specifications require that the telescope be used with a stable tripod or other mount, and they require that particular attention be paid to the eyepiece design to achieve the desired field width while providing comfortable eye relief for users who must wear eyeglasses while observing.

You may be wondering why we are not pursuing the route of building the lowest-cost telescope that can be distributed to the largest number of people. The main answer is that the educational motivation for the Galileoscope has evolved in a different direction and that educational value is enhanced by more effective use of the telescopes rather than by maximizing their number. Thus the integrated value of the telescope over time relies strongly on the value of the educational materials to help students understand the principles behind it and to conduct extended observing programs (for example, determining the orbits of the Galilean satellites). The additional cost of such a Galileoscope over the original concept of a “cheapscope” is balanced by the value obtained by the more extended use of the telescope in educational programs, by its use by groups of students rather than only by individuals, and by the potential longer-term use of the telescope beyond the IYA2009 year. Note that the telescope will have a built-in 1/4-20 tripod socket, so that it can be used with any standard camera tripod that the user may already own or have access to. The Galileoscope TG is also investigating appropriate aperture-end solar filters to be made available at extra (nominal) cost.

Finally the most important issue: the price. The price tag when we combine all the orders from the different countries in one large bulk purchase (of order 500,000 units) is expected to be in the neighborhood of US$10 per Galileoscope, not including an optional tripod (whose cost is still being evaluated). This cost is still under review from a manufacturing standpoint and does not include shipping/freight, which is another issue under continuing study. While this isn’t the “few dollars” we’d originally hoped for, it’s still a very significant reduction in cost relative to any
existing commercial telescope of comparable quality. Remember, too, that the Galileoscope will be placed into a solid educational context with supporting multilingual instructional material that will be included.>>

secondo me è un'iniziativa lodevole e potentissima (a livello pedagogico).
Se mantengono le promesse significa dare la possibilità ai ragazzi di avvicinarsi ad una scienza fantastica al costo di un biglietto del cinema.
La cosa più fantastica, imho è che oggi con pochi euro si può mettere assieme uno strumento per cui Galileo avrebbe venduto sua madre (con tutto il rispetto). Speriamo sia anche questo un input per quelli "dei piani alti", affinchè capiscano che il cielo stellato è un patrimonio dell'umanità che va assolutamente riiconquistato.

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: valerio e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010