1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 10:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore tripletto 80/560 Tecnosky
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Salve,
qualcuno conosce quest'ottica o magari mi saprebbe dire come si comporta in campo fotografico (specialmente cin ccd) ed in visuale??

Ringrazio tutti per la collaborazione.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
per quel che vale c'è una "prova" suo Coelum di qualche mese fa....

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono andato a vederlo una sera da Tecnosky per provarlo. Per il prezzo che ha non è male. A dispetto del test abbastanza negativo di Coelum non ho notato problemi -- giudizio da prendere con le pinze considerando che gli ho messo l'occhio in una sola occasione. Di certo è più compatto del classico Skywatcher 80ED.
Nella stessa sera ho acquistato il Megrez 90 ma si tratta di un'altra classe di strumento: ha una apertura maggiore ed essendo un doppietto è più luminoso del tripletto.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 6:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io il tripletto, che dovrebbe essere in pratica lo scopos 80 tl ,non lo ho provato, ma ho il doppietto tecnosky (long-perng) ed 90/500 e va bene meccanicamente molto ben fatto e super compatto in visuale è piu' che onesto con cromatismo molto contenuto per il rapporto focale, mentre in foto non saprei dirti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
il Megrez 90....

molto compatto in effetti... come ti trovi?
Paragoni?

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
La foto che Giuliano ha messo accanto al rifrattore mi pare un buon test da "astrofilo appassionato" quale è sempre stato lui e non da "venditore".
Non sapendo, io, giudicare bene nessun'ottica nè in visuale nè in foto, posso stare tranquillo, però, che non ci piove che l'abbia fatta con quello. Non come nelle pubblicità sulle riviste, che chissà da quali tubi provengono le foto :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
il Megrez 90....

molto compatto in effetti... come ti trovi?
Paragoni?

Paolo


Erm... non è di quello strumento che si son chieste informazioni. Magari, se ne avesse voglia, Zandor potrebbe postare una piccolo report sullo strumento da mettere nella sezione "prove strumenti" di questo forum. Però eviterei di spostare questa discussione sul megrez. :)

Per quanto concerne l'80/560, io l'ho provato . Un po' di cromatismo c'è ma si vede davvero pochino. E' il classico esempio di tele che vale tutti i soldi che costa. Se vuoi di più, devi spendere parecchio (in proporzione) di più.
L'alternativa è classico 80ED SkyWatcher. Meno maneggevole ma ottica forse un pelo più incisa e luminosa. Come intubazione però è davvero meno curato dell'80/560 di tecnosky.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao,
grazie a tutti per le info.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se è lo stesso dello scopes (cosi sembra visto che anche lo scopes è un tripletto non alla fluorite, se non erro, e anche lui 560mm, cioè F/7, di focale) c'è l'ha un mio amico e qui abbiamo messo qualche foto fatta poi con una Nikon D300 (applicando tra l'altro il riduttore/spianatore di campo della WO).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dimenticavo. Se usi una CCD con dimensioni del sensore piccolo di solito questi piccoli APO sono ben corretti e non danno problemi. Il coma e altri difettuci vengono fuori con i "grossi" campi delle digitali. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010