1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 8:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
sto pianificando i prossimi acquisti e ho bisogno di aiuto.
Vorrei prendere il filtro OIII e non so se acquistarlo da 2", il dubbio nasce per i seguenti motivi:
1) nel mio LB 12" fino a quale focale di oculari posso sfruttare l'OIII? In altre parole, le neb visibili con OIII fino a quanti ingrandimenti è opportuno osservarle?

2) Possedendo già un 26mm da 2" sto pensando di prendere un 20 e un 13/15mm ma non ne ho in mente con barilotto da 2" adatti ad un f5, vorrei evitare spese nagleriane :?

Lo stesso discorso, più avanti, me lo porrò per l'UHC

Spero di essere stato chiaro :roll:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 12:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi sto trovando benissimo con il Thousamd Oaks LP-2 da 2 pollicioni.
Sembra essere un UHC un po' più stretto dei soliti Baader o Astronomik.

Le stelle le colora un po' verdine, ma non più di tanto e non è fastidioso.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti conviene prendere filtri da 2", così non ti poni più il problema.
Il filtro da 1.25" lo usi solo con oculari da 1.25".
Il filtro da 2" invece lo usi sia con oculari da 2" (avvitandolo nell'oculare) che con quelli da 1.25" (avvitandolo nell'adattatore del focheggiatore).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Ti conviene prendere filtri da 2", così non ti poni più il problema.
Il filtro da 1.25" lo usi solo con oculari da 1.25".
Il filtro da 2" invece lo usi sia con oculari da 2" (avvitandolo nell'oculare) che con quelli da 1.25" (avvitandolo nell'adattatore del focheggiatore).

Fabio


Ciao Fabio
questa proprio non la sapevo, ma l'oculare quindi deve restare poco infilato nel focheggiatore? Scusa ma credo di non avere capito bene

davidem27 ha scritto:
Io mi sto trovando benissimo con il Thousamd Oaks LP-2 da 2 pollicioni.
Sembra essere un UHC un po' più stretto dei soliti Baader o Astronomik.

Ciao Davide,
ora vado a vedere, ma che oculari mi consiglieresti da 2" da 20mm e da 13mm per un f/5 come il nostro?

E per tutti e due: certo che per i pianeti e i globulari, dove i filtri non servono, rimango nel 31,8 ma qual è il range delle focali utili per le nebulose da filtro? Io pensavo da 26mm a 13mm, sbaglio?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:

Ciao Fabio
questa proprio non la sapevo, ma l'oculare quindi deve restare poco infilato nel focheggiatore? Scusa ma credo di non avere capito bene

Hai capito benissimo, ma non c'è bisogno di mentenere l'oculare un po' estratto. Se ci fai caso, quando usi un oculare da 1.25", quindi inserendolo nell'adattatore 2"/1.25", vedrai che il bordo del barilotto dell'oculare rientra ampiamente dentro l'adattatore, senza sporgere da questo. Basta avvitare il filtro sul lato posteriore dell'adattatore (che nel LB è filettato appositamente per questo) e sei apposto.

Cita:
Ciao Davide,
ora vado a vedere, ma che oculari mi consiglieresti da 2" da 20mm e da 13mm per un f/5 come il nostro?

E per tutti e due: certo che per i pianeti e i globulari, dove i filtri non servono, rimango nel 31,8 ma qual è il range delle focali utili per le nebulose da filtro? Io pensavo da 26mm a 13mm, sbaglio?

Luca


Per quale motivo cerchi un oculare con focale di 13mm e barilotto da 2"?
Che io sappia non ne esistono, almeno non nella versione solo da 2".
Al limite ci sono quelli con doppio barilotto (e mi piacciono assai!).
Se vuoi spendere poco, il migliore in rapporto al prezzo è secondo me il Meade UWA 14mm serie 4000, vecchio modello fatto in Giappone, non più in produzione. Lo puoi trovare usato, spesso ne girano alcuni su astromart a prezzi davvero abbordabili (meno di 150$!).

Restando su oculari nuovi, con il doppio barilotto in quella focale ci sono il Nagler 12T4 e l'Ethos 13mm. Indovina quale preferirei tra i due...?!

Per quanto riguarda il discorso degli oculari per nebulose da filtro, se parliamo di nebulose diffuse allora concordo con te che non ha senso andare su focali inferiori ai 13mm.
Fanno però eccezione le nebulose planetarie, su cui il filtro OIII ha la sua funzione anche a ingrandimenti elevati, tipo 250x.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio sei un grande!
In 4 righe mi hai tolto un dubbio che mi stava assillando: quindi filtri da 2" senz'altro.
sbab ha scritto:
Per quale motivo cerchi un oculare con focale di 13mm e barilotto da 2"?

Anche qui forse mi manca qualche nozione, mi stai dicendo che sotto una certa focale non c'è guadagno ad avere un barilotto da 2"' se è così, qual è la focale limite?

Grazie
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 15:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerata la tua focale io non andrei sotto il 13mm (120x circa), dove solo qualche grande planetaria (leggi M27, M57 non piu di tanto...) si presta al filtro.

Ma scusa...hai presente l'adattatore 2" -> 1,25 del focheggiatore? Ha la filettatura sotto! Ci avviti il filtro e usi gli oculari da 1.25 facendo attenzione che non tocchino il vetro del filtro.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te Davide, farò come dici tu e mi prendo un 13 e un 20 da 31.8 e filtro da 2", ora resta da definire quali oculari e ....... risparmiare soldi per Forlì :P

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Anche qui forse mi manca qualche nozione, mi stai dicendo che sotto una certa focale non c'è guadagno ad avere un barilotto da 2"' se è così, qual è la focale limite?

Certo, il diametro del barilotto è fatto solo in funzione del diaframma di campo del'oculare: il tubo da 51 mm serve per avere campi maggiori di 25 mm che nel barilotto da 32 non ci stanno, ma nessun oculare da 13 mm di focale può averne più di 25 di campo, già l'Ethos che è il record estremo ne ha 22.
Quindi il diametro del barilotto a priori non ha nessuna proprietà ottica, quello che conta è il field stop.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Appena mi arriva......ti saluto il field stop..........dell'ethos 13!!!! :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010