1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 8:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ventolina al c11
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 11:36 
Ciao, mio zio ha deciso di far mettere la ventolina di raffreddamento
alla culatta posteriore del suo c11, che ne pensate?
Ne vale la pena far smontare il primario per l applicazionedella ventolina?
entra sporco all interno?
Oppure il lavoro potrebbe recare solo danni ?
Miriam.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: ventolina al c11
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
MiriamZ ha scritto:
Ciao, mio zio ha deciso di far mettere la ventolina di raffreddamento
alla culatta posteriore del suo c11, che ne pensate?
Ne vale la pena far smontare il primario per l applicazionedella ventolina?
entra sporco all interno?
Oppure il lavoro potrebbe recare solo danni ?
Miriam.


Ciao, sul mio sito, alla sezione "fai da te", puoi trovare un lavoro analogo....

Ciao
Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo ritengo un lavoro consigliabile.Non capisco proprio perchè si ostinino ancora a non prevedere una simile soluzione in fase di produzione, così come il blocco dello specchio primario (parlo dei Celestron)..
Ovvio che il lavoro deve essere fato da chi sà maneggiare le attrezzature, altrimenti esce fuori una ciofeca.....magari funzionale, ma pur sempre una "ciofeca funzionale" :lol:
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao, io ci sto pensando su a far fare lo stesso lavoro a Tecnosky sul mio c9,25
L unico mio interrogativo è chissà se entrerà molta polvere col tempo,
certo non è bello ritrovarsi con il primario tutto impregnato di polvere.
Io aspetto che qualcun altro si faccia avanti per ulteriori consigli semmai.
So che anche Morgan ha fatto fare lo stesso lavoro, mi ha anche inviato delle foto, il lavoro sembra fatto veramente bene.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma!!... :shock: ..ho i miei dubbi su tale lavorazione.

Stiamo parlando di forare la culotta posteriore di uno SC da 28CM..non e' poco.

Si..che entra' polvere, e col tempo c'e' ne sara' tanta, tranne se non si
integra u nsistema di filtrazione...a mio avviso.

Ovviamnete una Ventola ha la sua grande Utilita' in uno SC, ovvio ,dimezza i tempi di acclimatamento, cosa fondamentale, ma deve
essere un lavoro secondo me studiato e progettato meticolosamente...
salvo problemi futuri.

Domanda..

Chi si comprerebbe un SC da 28CM Modificato?

Io no..quindi preferisco utilizzare il mio fido estrattore d'aria, e il problema e' risolto. :wink:

Spesa totale dell'operazione 10 Euro.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
Ma!!... :shock: ..ho i miei dubbi su tale lavorazione.

Stiamo parlando di forare la culotta posteriore di uno SC da 28CM..non e' poco.

Si..che entra' polvere, e col tempo c'e' ne sara' tanta, tranne se non si
integra u nsistema di filtrazione...a mio avviso.

Ovviamnete una Ventola ha la sua grande Utilita' in uno SC, ovvio ,dimezza i tempi di acclimatamento, cosa fondamentale, ma deve
essere un lavoro secondo me studiato e progettato meticolosamente...
salvo problemi futuri.

Domanda..

Chi si comprerebbe un SC da 28CM Modificato?

Io no..quindi preferisco utilizzare il mio fido estrattore d'aria, e il problema e' risolto. :wink:

Spesa totale dell'operazione 10 Euro.


Far forare la culatta da una mano esperta non mi sembra nulla di così pericoloso.
Per la polvere basta costruire una scatoletta o coprire la ventolina spenta con del cellophane da cucina.
Un sacco di tele hanno ventoline di serie che non mi pare prevedano studi così meticolosi.
Non vedo quale grossa differenza ci sia dall'estrattore se non il fatto che la ventola è fissa.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Per quanto riguarda una futura vendita non credo ci siano grossi problemi, almeno, per me non ci sono stati visto che l'ho venduto..... :wink:
Io vedrei quest'operazione come un'optional in più e non come deterrente.
Ovviamente però è una valutazione personale.

Per quanto riguarda la polvere posso GARANTIRE che è molto meglio un sistema che soffia aria filtrata piuttosto di uno che l'aspira senza possibilità di controllo sull'aria che entra!!! :wink:
A parità di "filtraggio" dell'aria le ventole soffiano l'aria direttamente sulla parte posteriore del primario velocizzando e non poco il bilanciamento termico rispetto ad un estrattore.

Secondo me il sistema a ventole è migliore, ed è per questo che ho deciso per questo sistema e non sull'estrattore, che tra l'altro, è molto più semplice da realizzare.... :D


Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Domenico Lombardi ha scritto:
Ciao, io ci sto pensando su a far fare lo stesso lavoro a Tecnosky sul mio c9,25

Domenico


Per curiosità..... quanto costa in un laboratorio specializzato questa modifica?

Grazie
Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
Ma!!... :shock: ..ho i miei dubbi su tale lavorazione.

Stiamo parlando di forare la culotta posteriore di uno SC da 28CM..non e' poco.

Si..che entra' polvere, e col tempo c'e' ne sara' tanta, tranne se non si
integra u nsistema di filtrazione...a mio avviso.

Ovviamnete una Ventola ha la sua grande Utilita' in uno SC, ovvio ,dimezza i tempi di acclimatamento, cosa fondamentale, ma deve
essere un lavoro secondo me studiato e progettato meticolosamente...
salvo problemi futuri.

Domanda..

Chi si comprerebbe un SC da 28CM Modificato?

Io no..quindi preferisco utilizzare il mio fido estrattore d'aria, e il problema e' risolto. :wink:

Spesa totale dell'operazione 10 Euro.


Non sono problemi insormontabili e non c'è un solo specchio che non sia impolverato :(
Ogniuno di noi deve essere in grado di intervenire autonomamente sul proprio strumento in operzioni di normale mnutenzione e pulizia.
Comunque il lavoro di forare la culatta non è difficile, bisogna solo non essere dei "pasticcioni".
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ogniuno di noi deve essere in grado di intervenire autonomamente sul proprio strumento in operzioni di normale mnutenzione e pulizia.
Comunque il lavoro di forare la culatta non è difficile, bisogna solo non essere dei "pasticcioni".
Ciao.
Gp[/quote]

Scusa, una domanda, come consiglieresti di pulire il primario una volta impregnato di polvere ed umidità?
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010