1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che questo argomento è saltato fuori da un'altra parte ed è interessante, è meglio farci un topic apposito, così riassumiamo meglio le formule in gioco.

Parametri del telescopio:
D=diametro
F=focale
R=rapporto focale

Parametri dell'oculare:
f=focale
d=diaframma di campo
ca=campo apparente (radianti)

Parametro eventuale:
B=fattore di moltiplicazione di una Barlow

Parametri derivati:
I=ingrandimento
C=campo inquadrato (radianti)
pu=pupilla d'uscita

In tutto ho elencato 10 parametri che hanno delle relazioni tra di loro: alcune sono quelle banali da neofita, ma cerchiamo di vederne anche altre meno note.

Sia telescopio che oculare hanno 3 parametri ma 2 gradi di libertà, perché legati dalle formule:

R=F/D

ca=d/f

Poi abbiamo:
I=F/f
pu=D/i=f/R

Il bello viene coi campi, perché di solito si usa la formula:
C=ca/I
Che equivale a:
C=d/F

che a mio avviso è più precisa perché viene da 2 parametri con errore trascurabile e non da derivati. Dopotutto è la stessa formula che calcola il campo di un sensore CCD, salvo che abbiamo un cerchio invece di un rettangolo: il field stop non è altro che un CCD fittizio circolare posto sul piano focale del telescopio!
Questo fatto è molto importante perché si possono fare le stesse identiche considerazioni, per esempio sulla vignettatura. Se praticamente tutti i fotografi con ogni telescopio incontrano il problema con un sensore da 27 mm di lato, cosa succede se usiamo un oculare con più di 40 mm di diaframma? :shock: E questo è indipendente sia dalla focale dell'oculare che dalla bontà ottica dello stesso!
Per esempio il mio telescopio ha una ben nota vignettatura (il famoso campo di piena luce di 3 mm eccetera...), il mio oculare più grosso ha un d=37mm e guardando il cielo diurno la caduta di luce ai bordi si nota, se anche prendessi il Nagler 31 (detto "la granata"), pur essendo lui perfetto non risolverei il problema anzi, con d=42 mm (valore che fa anche capire che non ha proprio 82° ma 77!) avrei una vignettatura spaventosa!
Morale: sappiamo bene che per le grosse aperture c'è il noto problema di non riuscire a fare ingrandimenti bassi e campi larghi, ma anche gli ocularoni da 30 mm superultramegaWA hanno quasi sicuramente il rovescio della medaglia di non poter essere sfuttati per colpa non loro ma del telescopio, come ha già detto Renzo.

Tornando all'inizio, per gli oculari a focale corta col gruppo negativo, se si vuole conoscere il fattore B (può interessare per es. a chi ha gli Hyperion se vuole conoscere la focale esatta che si ottiene togliendo il pezzo sotto) si può agire così:
'f' si da per noto, si misura sempre 'd' col calibro, 'ca' questa volta bisogna ricavarlo derivandolo da una misura diretta di C fatta tramite le stelle (non fidarsi del numero detto dal costruttore!), quindi:
ca=C*I
B=d/(f*ca)
f'=f*B

Se il diaframma è troppo interno al tubetto e non ci si arriva col calibro allora si può agire in un altro modo: guardare al telescopio senza il pezzo sotto in modo da misurare direttamente C', e quindi:
I'=ca/C'
f'=F/I'
B=f'/f
d=ca/f'


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10649
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie mars - utile assai... farò un copia incolla


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prego.
Aggiungo dell'altro:
Se la relazione 'ca=d/f ' non torna vuol dire che i valori di 'f' o 'ca' forniti dal venditore non sono precisi, e questo accade spesso.
Per esempio ho il 28 e il 35 mm a 3 lenti della Skywatcher: per il primo i 56° mi tornano perché ha un diaframma di 27 mm, ma per il secondo va di lusso perché ha molto più campo del dichiarato in quando il field stop è di 37mm, che comporterebbe quindi 60°. Uso il condizionale perché se confronto direttamente l'oculare con altri (tenendone uno per occhio), per esempio con un HR da 60° e un SWA da 65°, vedo che il suo campo è circa a metà strada tra questi, quindi pare ancora più grande di 60°! Potrebbe quindi avere 34 mm di focale e 62° di campo invece che 35-60...

Prendo per buoni i valori 34-62, ma se uno vuole togliersi il dubbio e spaccare il capello? L'unico modo che conosca per ricavare la focale è derivarla dalla 'pu', ma non ho idea di come si possa misurare con precisione quest'ultima! Col righello ho visto che sono circa 7 mm, ma per 'f' che passa da 35 a 34 mm, la 'pu' passa da 7,0 a 6,8 mm, impossibile fare questa misura col righello! :? E per le focali corte è ancora peggio...
Allora inventiamo il metodo per misurare direttamente il 'ca'! :D Disegnate un cerchio su un foglio, tenete l'oculare che vi interessa misurare su un occhio e con l'altra mano muovete il foglio avanti o indietro fino a quando non vedete il cerchio coincidere col campo dell'oculare. A questo punto rimanete immobili mentre un vostro amico misura la distanza tra il vostro occhio e il foglio. Il rapporto tra il diametro del cerchio disegnato e la distanza è uguale al rapporto 'd/f', cioè proprio il 'ca'! (naturalmente si intende sempre quello fittizio lineare, se non usiamo la formula con l'arcotangente).
Chi vuole provare? Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10649
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è un dialogo a due .... :lol: evidentemente sono il più'gnorante del forum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no no yourockets, mi ci metto in coda pure io...mars ottimo post! :wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma il cerchio sul foglio può essere d qualsiasi misura..?

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si vero? ora ho letto meglio. Scusate.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, perché tanto vari la sua distanza apposta per vederlo sottendere l'angolo giusto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sbaglio qualcosa.se guardo nell:oculare non vedo il cerchio disegnato.a nessuna distanza dal foglio..

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok.. Giustamente se tengo un occhio aperto lo vedo. Potete ridere eh-

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010