1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 8:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Baader GO o Geoptik HR Planetary?
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao a tutti.

Rieccomi qua a chiedere i vostri preziosi consigli prima di procedere col mio prossimo (ultimo?) acquisto…!

Faccio una premessa: sono reduce da un “mini star party” in malga Sass in Trentino, dove ho avuto modo di osservare Giove in condizioni ottimali di seeing e con svariati strumenti; tra questi, quello che mi ha letteralmente “traumatizzato” (in senso buono!) è stato un Taka 102/816 con torretta binoculare e oculari Baader GO 18mm: l’immagine era praticamente una foto! Questa configurazione surclassava tutte le altre presenti (e sì che lì c’erano “signori strumenti”…!). Lo stesso Taka con torretta, però, utilizzando dei normali plossl 25mm, restituiva un’immagine buona ma allineata con quella ottenuta con altri strumenti lì presenti…!

Pertanto, mi è sorto il dubbio che il “salto di qualità” possa dipendere dagli oculari ortoscopici: non avevo mai osservato attraverso dei GO e, pur avendone sentito parlare molto bene, non immaginavo che potessero fornire immagini così incise e dettagliate sui pianeti…!

A questo punto il “tarlo” ha iniziato a scavare nella mia mente: chissà che incremento di qualità potrei avere dotandomi di oculari dedicati all’osservazione planetaria…! Potevo togliermi questo dubbio la sera stessa facendomi prestare i Baader GO 18mm per provarli sul mio “Steve” + torretta Denk, ma dopo aver visto quel Giove sono “uscito di testa” e non ci ho proprio pensato…!

Ora sono indeciso tra due tipi di oculari dedicati all’osservazione planetaria:

- Baader GO 12,5mm (47° AFoV – 10mm EP);
- Geoptik HR Planetary 9mm (60° AFoV – 16mm EP) oppure TMB Burgess 9mm (dovrebbero essere equivalenti).

Quali prendereste se foste al posto mio, per utilizzarli con la mia configurazione (“Steve” + torretta Denk)? Da quel che ho capito finora, i Baader GO sono il top in fatto di incisione e fedeltà dell’immagine, ma sono un po’ scomodi da utilizzare a causa di EP e AFoV ridotti (soprattutto nell’uso con un dobson…!); gli HR planetari, invece, sono (leggermente?) meno performanti dei Baader GO, ma sono più comodi da utilizzare…!

Attendo con ansia i vostri interventi!

Grazie e cieli sereni.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader GO o Geoptik HR Planetary?
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magenta74 ha scritto:
Ora sono indeciso tra due tipi di oculari dedicati all’osservazione planetaria:

- Baader GO 12,5mm (47° AFoV – 10mm EP);
- Geoptik HR Planetary 9mm (60° AFoV – 16mm EP) oppure TMB Burgess 9mm (dovrebbero essere equivalenti).

Quali prendereste se foste al posto mio, per utilizzarli con la mia configurazione (“Steve” + torretta Denk)? Da quel che ho capito finora, i Baader GO sono il top in fatto di incisione e fedeltà dell’immagine, ma sono un po’ scomodi da utilizzare a causa di EP e AFoV ridotti (soprattutto nell’uso con un dobson…!); gli HR planetari, invece, sono (leggermente?) meno performanti dei Baader GO, ma sono più comodi da utilizzare…!


Ciao,
non ho presente nei dettagli la tua configurazione, ma ti posso dire le mie impressioni con i GO e gli HR.

Cita:
-Geoptik HR Planetary 9mm (60° AFoV – 16mm EP) oppure TMB Burgess 9mm (dovrebbero essere equivalenti).


Secondo me non lo sono. Ho il 7mm TMB e rispetto a un "clone" 5mm di TS, il TMB sembra fatto meglio, rifinito meglio meccanicamente e anche il trattamento antiriflesso sembra meglio.


Cita:
gli HR planetari, invece, sono (leggermente?) meno performanti dei Baader GO, ma sono più comodi da utilizzare…!


Per il TMB il "leggermente" è abbastanza vero. Per i "cloni" HR mi sa che la differenza è maggiore.
Però i GO sono indubbiamente ottimi oculari, tant'è che ho preso il 12,5mm e mi piace veramente tanto (soprattutto sul PST) al punto che ho deciso di prendere anche il 9mm.

Ho provato lo scorso anno il 9mm, e secondo me ancora è utilizzabile comodamente anche inseguendo a mano. Considera che io utilizzo una montatura che è una specie di "Dobson su treppiede".

Però i TMB sono indubbiamente più comodi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 9:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se posso permettermi eccovi un parere che potrebbe far spendere di meno....

http://davidem27.wordpress.com/2008/05/ ... s-unitron/

Io mi ritrovo con un TMB (il 5) perchè a 300x inseguire a mano con il dobson non è poi così rilassante e quindi il campo apparente di 60° serve.
Ma se avessi il moto equatoriale sceglierei Ortoscopico tutta la vita!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Grazie delle tue impressioni, Ford!

Ero convinto che HR Planetary e TMB Burgess fossero praticamente equivalenti... Probabilmente mi sbagliavo... A trarmi in inganno sono state le foto che ho visto in Internet: la forma è identica...!

Attendo altri interventi per chiarirmi (o confondermi ancora di più...!) le idee!

Grazie e cieli sereni!

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 9:13 
Ecco, Davide ha condensato il succo del discorso in una sola riga...
ortoscopico è indubbiamente il meglio, ma su una altazimutale manuale senza micrometrici è meglio sacrificare un po' di qualità a favolre del campo per un semplice fatto di comodità...
immginati a fare star hopping sul tuo 300 con un ortoscopico buco-di-serratura...
naaaaa.... ;)
poi, per carità, un paio di BaaderGO da mettere sulla torretta per gustarsi Giove e Luna in mniera impeccabile si possono tranquillamente acquistare, anzi, Babbo Natale dovrebbe attrezzarsi per queste cose... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 9:17 
PS: attenzione, quando si parla "genericamente" di TMB Burgess ci si riferisce agli EWA (o SWA...) che non sono gli HR...
quelli identici (checc'è ne dica il plagiato progettista...)
sono gli HR Planetary TMB (mi pare non più in produzione per un fattore "politico"... ) e tutti gli altri HR Planetary, a pari focale...
ci possono essere differenze qualitative da esemplare ad esemplare poichè Burgess faceva un ottimo controllo qulità, mentre i cloni no...
io ho un TS che è stato controllato prima di essere venduto, ed è perfetto...
non so se i Geoptik hanno lo stesso controllo...
addirittura, i vecchi HR TMB avevano ddirittura un difetto di costruzione in un anello di tenuta che va sostituito per eliminare dei fastidiosi riflessi... ;)


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 3 settembre 2008, 9:19, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 9:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ma se avessi il moto equatoriale sceglierei Ortoscopico tutta la vita!


Uhm...è meglio che motivo questa mia affermazione altrimenti non serve a una cippa per le tue valutazioni :D

Un ortoscopico è fatto da sole 4 lenti. Generalmente sono oculari di corte focali e questo significa che gli elementi ottici hanno piccole dimensioni, e sono lavorate meglio proprio per questo.
Pochi oculari raggiungono il contrasto che forniscono gli ortoscopici, la trasparenza dell'immagine e i pochissimi riflessi fantasma.
Ogni volta che ho messo un ortoscopico nel focheggiatore di un qualsiasi telescopio l'osservatore ha detto "wow che oculare!".

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magenta74 ha scritto:
Ero convinto che HR Planetary e TMB Burgess fossero praticamente equivalenti... Probabilmente mi sbagliavo... A trarmi in inganno sono state le foto che ho visto in Internet: la forma è identica...!


La forma sembra identica, ma ti assicuro che visti uno accanto all'altro non sono uguali per niente.
Gli HR sono anche più "cicciuti".

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
PS: attenzione, quando si parla "genericamente" di TMB Burgess ci si riferisce agli EWA (o SWA...) che non sono gli HR...
quelli identici (checc'è ne dica il plagiato progettista...)
sono gli HR Planetary TMB (mi pare non più in produzione per un fattore "politico"... ) e tutti gli altri HR Planetary, a pari focale...


Fede, io sto parlando proprio dei TMB planetary e degli HR di TS.
Se avete un paio di giorni di pazienza riesco anche a postare le foto di uno accanto all'altro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Se posso permettermi eccovi un parere che potrebbe far spendere di meno....

http://davidem27.wordpress.com/2008/05/ ... s-unitron/


Mica male...

Comunque ogni tanto si trovano anche i GO usati ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010