1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore Tecnosky 130?
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno ha visto o provato il nuovo rifrattore di Tecnosky, il 130mm f:6.9?
L'ottica è una Tmb con elementi alla fluorite h-fk61, il fuocheggiatore è ruotabile per 360° e da 3", quindi presumo abbastanza solido da sostenere la mia st10 con ruota portafiltri e ottica attiva. Esiste già lo spianatore dedicato della Tecnosky.
Insomma lo trovo attraente sia visualmente che fotograficamente. E in giro si parla solo bene di Tecnosky.
Sto ultimando la mia nuova configurazione visual-fotografica. L'alternativa che mi si è presentata è un fsq106 fluorite accessoriato, ma devo spendere molto di più.
Un 106 fluorite è sempre stato il mio sogno (specialmente dopo averlo visto in azione...), ma la focale è uguale a quella del Pentax75 preso pochi giorni fa, che comunque tratterrei come tele guida e da toccata e fuga, visto il peso relativo e il formato 'mignon' del tubo.
Con il 130 coprirei i 900 di focale, che si aggiungerebbero ai 500 del Pentax e ai 1280/2350 del mio C9.
Con il Taka fsq, avrei sempre 500mm, e coprirei circa 800mm solo se si potesse usare l'extender-q in fotografia (qualcuno ne sa qualcosa?). Presumo però, che l'fsq abbia una bella marcia in più sia in visuale che in fotografia rispetto al 130 TS.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Tecnosky 130?
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Io ti posso dire poco, se non quello che hai già detto tu. Il taka 106 è il top del top per il largo campo,
il TS può essere sicuramente un ottimo strumento, c'è una certa dose di "rischio" che ti devi prendere. L'unica certezza è il venditore!

Comunque la fluorite è quella del FSQ non quella del TS! E' la solita storia della fluorite "sintetica". La fluorite è fluorite, il vetro è vetro. L'h-fk61 è un vetro, e questo non significa che faccia schifo, anzi!
Ma andiamo OT, era giusto per ribadire un concetto che più volte è stato discusso anche su questo forum.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Tecnosky 130?
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lo visto a saint barthelemy quest'anno e mi è sembrato buono per quello che costa, l'ho provato solo in terrestre e con un nagler sembrava molto buono, c'era solo un leggero cromatisco ai bordi dovuto all'oculare penso.
non mi è piaciuto il focheggiatore crayford, sarà che ormai sono abituato al mio baader steel track ma risultava un pelo scattoso (poi dipende se era regolato oppure no).
comunque vorrei precisare che da quelloc he ho capito non è un ottica TMB, è un prgetto TMB ma con ottiche cinesi, ottime sicuramente ma sempre cinesi.
per quelloc he costa è sicuramente ottimo ma nulla con cui spartire con il taka ortoapocromatico 130

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Tecnosky 130?
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se posso dire la mia, il miglior rapporto q/p fra questi rifrattori con ottiche taiwanesi "TMB design" lo si ottiene con il modello da 115mm. Dando per scontato (*) di avere la pari qualità ottica non credo valga la pena spendere 1000 euro in più per soli 15mm di apertura

(*) la cosa non è scontata perchè al crescere dell'apertura le tolleranze richieste sono più severe, in parole povere: a parità di cura costruttiva il più piccolo va meglio

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Tecnosky 130?
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Un paio di precisazioni: per prima cosa questo non è un flp-53 (che è quello che viene definito comunemente "fluorite sintetica" in quanto otticamente estremamente simile alla fluorite minerale) ma un fk-61 che, a quanto ho letto, è inferiore all'FLP-53.
In secondo luogo non è che la correzione cromatica la fa solo il materiale di cui è fatto l'obiettivo :) Ok che il vetro è vetro e la fluorite è fluorite ma il vetro è estremamente meno costoso da produrre e estremamente più facile da lavorare e quindi permette di avere una certa libertà sullo schema delle lenti. Non voglio dire che per questo motivo il vetro è meglio della fluorite ma che "non è detto" che il vetro sia "tremendamente peggio" della fluorite.
Infine, avete guardato il grafico della correzione cromatica? ;) E' quello che interessa (quando veritiero, e non ho motivo di pensare il contrario in questo caso). Mi sembra abbastanza buono.

Questo è un TEC
http://www.teleskop-service.se/produkte ... /color.gif
Questo è un William Optics
http://www.nafan.com/hosted/graphics/su ... _chrom.gif

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Tecnosky 130?
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tubo molto interessante, ma quoto quanto detto da Lead.
Certo che a guardare il grafico pubblicato sulla pagina di Tecnosky, c'è da rimanere sorpresi e entusiasti, però a volte la pratica è diversa dalla teoria.....
Spero che Giuliano non tardi a pubblicare qualche test o immagine realizzata con questo strumento.
Forza Giuliano che a molti quì prudono le mani! :wink:
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Tecnosky 130?
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Gp ha scritto:
però a volte la pratica è diversa dalla teoria.....


Verissimo. In particolare di un grafico "perfetto" ci facciamo poco se poi, appunto, il fuocheggiatore flette o la cella è di cartone pressato e inzuppato nel ragù. Se parliamo solo di obiettivi e vetri c'è poco da fare :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Tecnosky 130?
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Era stato proprio il grafico a farmi rizzare le orecchie.
Ora che mi avete postato il grafico simile di un'ottica blasonata come la Tec, mi viene anche l'acquolina.
Però mi suona strano trovare tanta perfezione in un'ottica che costa un terzo. Ok mettiamoci una meccanica differente e l'assenza del feather touch, e pure l'assenza della 'griffe': ma non mi aspetterei mai di sentire che questo 130 va meglio del 140 Tec.
Ci vorrebbe proprio qualcuno che ci ha guardato dentro di notte, e magari pure fotografato.
L'acquolina c'è, ma prima bisogna far dileguare quel sentore di cineseria che gli aleggia intorno (con tutto il rispetto per i cinesi... qua parliamo di telescopi).

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Tecnosky 130?
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che non c'è solo l'aberrazione cromatica e (secondo me) non è nemmeno la più importante, parlando di rifrattori ad esempio, conta molto la sferica e lo sferocromatismo, oltre ad altre cosette come capacità di focalizzazione, quantità di luce diffusa, ecc, ecc, ecc.
Tutto ciò potrebbe far preferire tra due rifrattori quello meno corretto cromaticamente (ovviamente a livello di pelo piu o pelo meno), ma piu "corretto" globalmente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Tecnosky 130?
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Terenzio ha scritto:
ma non mi aspetterei mai di sentire che questo 130 va meglio del 140 Tec.


Ehm... Non ho detto che va meglio, ho detto che vanno guardati ;) Anche perché quei pazzi della tec non mettono neanche le unità di misura :roll: E occhio che quel test è indipendente dal fuocheggiatore, se la meccanica è una schifezza anche se l'obiettivo focalizza bene... :)

In ogni caso, come dice Angelo, non è solo la correzione cromatica che conta.
Insomma, il consiglio è di provarlo o parlare direttamente con Giuliano ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010