Magenta74 ha scritto:
Ora sono indeciso tra due tipi di oculari dedicati all’osservazione planetaria:
- Baader GO 12,5mm (47° AFoV – 10mm EP);
- Geoptik HR Planetary 9mm (60° AFoV – 16mm EP) oppure TMB Burgess 9mm (dovrebbero essere equivalenti).
Quali prendereste se foste al posto mio, per utilizzarli con la mia configurazione (“Steve” + torretta Denk)? Da quel che ho capito finora, i Baader GO sono il top in fatto di incisione e fedeltà dell’immagine, ma sono un po’ scomodi da utilizzare a causa di EP e AFoV ridotti (soprattutto nell’uso con un dobson…!); gli HR planetari, invece, sono (leggermente?) meno performanti dei Baader GO, ma sono più comodi da utilizzare…!
Ciao,
non ho presente nei dettagli la tua configurazione, ma ti posso dire le mie impressioni con i GO e gli HR.
Cita:
-Geoptik HR Planetary 9mm (60° AFoV – 16mm EP) oppure TMB Burgess 9mm (dovrebbero essere equivalenti).
Secondo me non lo sono. Ho il 7mm TMB e rispetto a un "clone" 5mm di TS, il TMB sembra fatto meglio, rifinito meglio meccanicamente e anche il trattamento antiriflesso sembra meglio.
Cita:
gli HR planetari, invece, sono (leggermente?) meno performanti dei Baader GO, ma sono più comodi da utilizzare…!
Per il TMB il "leggermente" è abbastanza vero. Per i "cloni" HR mi sa che la differenza è maggiore.
Però i GO sono indubbiamente ottimi oculari, tant'è che ho preso il 12,5mm e mi piace veramente tanto (soprattutto sul PST) al punto che ho deciso di prendere anche il 9mm.
Ho provato lo scorso anno il 9mm, e secondo me ancora è utilizzabile comodamente anche inseguendo a mano. Considera che io utilizzo una montatura che è una specie di "Dobson su treppiede".
Però i TMB sono indubbiamente più comodi.