1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 8:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focheggiatore per LightBridge 12"
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
non sono molto soddisfatto del focheggiatore di serie sul mio LightBridge 12". I motivi principali sono i seguenti:

1. I movimenti laterali dell'attuale focheggiatore sono molto elevati e non facilitano la procedura di collimazione con il laser.
2. Mi piacerebbe avere la doppia manopola con messa a fuoco fine.

Stavo quindi pensando di sostituire il focheggiatore. Avevo messo gli occhi sullo Steel Track della Baader, ma il rivinditore mi ha detto che purtroppo i fori per le viti non sono compatibili con quelli sul LightBridge. Quindi le alternative sono due:

1. Cerco un altro focheggiatore compatibile con il LightBridge
2. Rifaccio i buchi sul telescopio

C'e' qualcuno che ha già affrontato questo problema?
Dovendo fare dei buchi sulla lamiera del telescopio, come e' meglio procedere?

Ciao, Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
per i nuovi buchi prova a sentire tecnosky, se vuoi un fok un pò acido di prezzo ma completo per essere adattato subito al tuo lb vai su questi
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... nlite1.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 13:22 
Sei sicuro di aver registrato le brugoline?
E' un cryford, e nei cryford non ci sono "movimenti laterali", proprio perchè il tubo è guidato da dei piccoli cuscinetti ed ogni gioco è registrabile alla perfezione...
se invece il discorso è impostato sull'avere il fuoco micrometrico, che è davvero comodo, allora è un altro discorso...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 14:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel focheggiatore è abbastanza penoso Fede...
Non tanto per i movimenti laterali del drawtube all'interno dei cuscinetti.
Quanto per il terribile gioco dell'adattatore da 31.8 all'interno del tubo 2": l'oculare non torna MAI nella stessa posizione.
Ne da 2", nè da 1.25.
Proprio alla fine dello starparty di Sbarth. ci siamo messi a chiacchierare con un signore su quanto questo spostamento dell'oculare, seppur minimo, possa influire sulla qualità dell'immagine...visto che si fa tanto per collimare e per portare l'asse ottico al centro del portaoculari e poi.......

Credo che sarebbe da sostituire il drawtube con uno con misure più precise.

Per quanto riguarda il moto di quel focheggiatore, generalmente è scattoso nei movimenti piccoli per colpa della superficie su cui fa attrito il rullo delle manopoline. Questa superficie, per quanto possa apparire liscia, in realtà non lo è abbastanza.
Una soluzione può essere quella di smontare il drawtube e, con una lima a maglia stretta, appiattire questa superficie. Il movimento sarà MOLTO più fluido.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Ultima modifica di davidem27 il martedì 2 settembre 2008, 14:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Sei sicuro di aver registrato le brugoline?

Ciao Fede67, non ho ben capito a quali brugoline ti stai riferendo. Se intendi le due viti regolabili a mano, la risposta e' si'. Se invece ti riferisci ad altre brugoline la risposta e' no, non essendomi reso conto della loro esistenza.

Grazie anche a Wide per i suoi spunti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 14:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
freccia ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Se invece ti riferisci ad altre brugoline la risposta e' no, non essendomi reso conto della loro esistenza.


Infatti non ci sono!
Puoi stringere al massimo la brugola che sta tra i pomelli regolabili a mano per la durezza e per il blocco del fok.
Oppure le viti che tengono i blocchi con i cuscinetti. A volte si allentano.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Quel focheggiatore è abbastanza penoso Fede...
Non tanto per i movimenti laterali del drawtube all'interno dei cuscinetti.
Quanto per il terribile gioco dell'adattatore da 31.8 all'interno del tubo 2"


Interessante, forse potrei migliorare le cose mettendo un po' di scotch intorno all'adattatore da 31.8 in modo che sia meno lasco all'interno del tubo da 2". Poi faccio la prova.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 14:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovresti comunque mettere lo scotch intorno a tutti gli oculari......... funziona male anche quell'adattatore...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 14:36 
davidem27 ha scritto:
Puoi stringere al massimo la brugola che sta tra i pomelli regolabili a mano per la durezza e per il blocco del fok.

Infatti mi riferisco a quella: quella fa si che il tubo del fuogheggiatore venga "spinto" verso i cuscinetti, e quindi smetta di ballonzolare...
è la stessa brugolina che si usa anche per indurire il movimento ed evitare gli slittamenti...
pensavo comunque ci fossero anche le brugoline laterali per le regolazioni assiali...
…ma che cavolo di cryfordacci montano sul Lightbridge???


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
davidem27 ha scritto:
Dovresti comunque mettere lo scotch intorno a tutti gli oculari......... funziona male anche quell'adattatore...


vabbe', ma se il problema (o un problema) è l'adattatore da 2" a 31.8mm si risolve facile facile, basta cambiarlo, no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010