1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ho preso un dobsonino da 4 soldi per "giocare" un po' con i newton. (si perchè alla fine mica ci osservo.. :lol: )

Ero abbastanza pronto psicologicamente per avere un cesso ma probabilmente non abbastanza.
Il dobson in questione è un GSO 12" con fok standard. (uno dei peggiori mai visti..)

Qual'e' il problema?
Osservando con un oculare medio , tipo il 9mm tutto è quasi a posto , nel senso che il difetto si vede poco.
Salendo e arrivando ad ingrandimenti interessanti con l'oculare 3-6 oppure il 2.5 si nota un bel po' di astigmatismo.

Io sono astigmatico ma con queste PU il problema non dovrebbe esserci e in ogni caso ho fatto i check necessari per scartare questa ipotesi.
(osservazione con occhiali e direzione che non cambia ruotanto la testa)

Gli assi dell'astigmatismo sembrano proprio quelli della verticale (nel senso...lungo la lunghezza del tubo) e la sua perpendicolare.

Ho già smontato il primario e controllato che non fosse teso lo specchio e l'ho rimontato abbastanza lasco.
Lo specchio era in temperatura.

Vi chiedo un brainstorming sulle possibili cause di astigmatismo su una tale configurazione.
Io la mia mezza idea me la sono fatta ma voglio lasciarvi totale sfogo.

Grazie mille :)


PS: usandolo sul deep il problema più di tanto non si pone , ma vorrei capirne il motivo di questa "deformazione"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 7:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
potrebbe essere anche il secondario anche se mi sembra improbabile dalle esperienze che ho avuto con gli specchi gso da 12", se non ci sono problemi sulla cella del primario non vorrei che fosse proprio lo specchio un po' astigmatico..soprattutto escludendo che siano le linguette di bloccaggio a determinare l'aberrazione..vediamo se mi viene in mente qualcosa, poi, adesso ho troppo sonno :D

edit: occhio che se stringi tanto le manopole bianche di bloccaggio anche quelle ho notato che possoni introdurre astigmatismo (mi è capitato)

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Se gli assi sono altezza/azimut potrebbe essere proprio il secondario (sono gli assi principali dell'ellisse).

Puoi facilmente smontare la cella del primario e ruotarlo di 45°. Se gli assi restano gli stessi non è il primario. Non so se il secondario sia possibile smontarlo. Potrebbe essere forzato o potrebbe essere deformato.

L'astgmatismo è costante oppure varia durante la notte?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
@kappe: durante tutti i test ho provato a tenere anche le manopoline abbastanza "molli" proprio per non stressare la struttura della cella che è fatta alla ...zzo di cane :)
Direi che ne lo specchio ne la cella erano pinzati/tirati

@xeno: l'astigmatismo era costante durante la serata. (nelle 3 ore di prove). Tieni inoltre conto che il newton è in osservatorio e la ventola aveva fatto il suo lavoro. (parliamo di temperature di 14 gradi..)

Anche secondo me è il secondario. Secondo me è stato incollato male. Spero si riesca a scollare..
Posso provare come dice Xeno a ruotare lo specchio , di 120° gradi pero' , perchè ruoto la cella intera.
Se la direzione rimane identica... è per forza il secondario.

Da profano dei newton pero' mi chiedo se non ci siano altre regolazioni che possano portare ad un problema del genere. (offset errato , rotazione secondario..)
Per la rotazione del secondario mi sono affidato al mio occhio attraverso un oculare ploss... senza lenti.
Per la collimazione grossolana ho usato un laser (howie glatter)
Ho sistemato poi la collimazione fine con il primario..

Grazie per l'aiuto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ruotando il primario l'astigmatismo resta nella stessa direzione è il secondario, la collimazione non credo possa influire più di tanto, penso che l'avrai collimato abbastanza bene. Guarda che sistema è stato impiegato per fissare il secondario, se con il biadesivo (se è quello spesso guardando tra lo specchio ed il supporto si vede), se con le gocce di silicone, se con un'altra colla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho dato un occhiata veloce ieri ma il portasecondario gso (tutto di plastica) ha l'incavo per lo specchio e non posso vedere cosa c'e' sotto.
Provero a infilare qualcosa di veramente sottile e provero' a tirare..

Prima pero' provo a ruotare il primario , giusto per non spaccare un secondario per niente.. :lol:
(visto che temo si romperà..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 9:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
che la cella del gso sia una ciofecata, non c'è dubbio..se è il secondario sei davvero sfortunato, il primo che sento, ma tutto si sistema, meglio il secondario del primario :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ehehhe
sono sfortunato se è il primario... non se è il secondario :D :lol:

Ad ogni modo non mi stupisco di nulla. :)
Sono strumenti da 4 soldi e valgono 4 soldi... no forse 2 :lol:

Vediamo che si puo' fare..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a proposito di esperienza e statistiche..
ti sono capitati primari gso astigmatici?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma il secondario quanto è spesso, è almeno 1 cm?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010