1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 4:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come siamo caduti in basso!
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Buongiorno a tutti!
Ho appena ricevuto ieri sera il numero 64 di Le Stelle: come appassionato di Luna, ho letto immediadiatamente l'articolo dedicato alla nuova esplorazione umana del satellite. Tutto bene, finchè nel box di pagina 48, alla domanda di come si sia formata la Luna viene risposto con "tre distinte teorie". Sono poi elencate e descritte la teoria della cattura, quella della coaccrezione ed infine, la più recente, quella che "ha preso consistenza", quella scissionista!
La teoria scissionista fu formulata da George Darwin nel XIX secolo... e non si trova su Le Stelle menzione della teoria di impatto che è citata ormai come la più accreditata, solo per fare due esempi, da Spudis (1996, The Once and Future Moon), o, molto più recentemente, da Byrne (2008, The Far Side of The Moon)!
Avevo già espresso al nuovo direttore della rivista le mie perplessità per le imprecisioni e le traduzioni mancanti negli articoli del primo numero della nuova gestione (62), così come a Lamberti avevo già segnalato la tristezza di una rivista italiana che traduce Sky&Telescope. Ne ho avuto in cambio una appena risentita risposta dell'editore, non tecnica, ma solo rivolta a segnalare lo sforzo divulgativo che è sostenuto nella gestione di una simile rivista (che peraltro comprendo ed apprezzo).
Peccato che gli articoli che traducono possono avere anche 18 mesi (!!) e ci siano presentati come la grande novità. Inoltre, se le informazioni sulla Luna sono aggiornate al XIX secolo, quale sarà la correttezza delle informazioni che non sono in grado di giudicare? Ci saranno altri errori? Per sicurezza credo che dovrò ritirare l'abbonamento.

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mallard
sono solidale con te per lo sdegno che manifesti, soprattutto verso la reazione del soggetto interpellato. Sono appassionato da vecchia data e conservo le riviste di astronomia dal 1970. In quasi quarant'anni di lettura di tutte le riviste del settore (intendo solo quelle italiane perchè, purtroppo, l'inglese non l'ho mai imparato) ho visto e vissuto tutti i cambiamenti che si sono susseguiti nel tempo, anche svolgendo una piccola parte con una rivista che ho conosciuto già prima che si affermasse sul mercato. Devo dire che, mentre negli anni più lontani la professionalità era sin troppo eccessiva per quello che un giovane appassionato poteva comprendere, nella parte centrale del periodo da me vissuto ho rilevato un desiderio di avvicinarsi all'appassionato, anche attraverso un linguaggio non di esclusiva competenza del professionista, ma soprattutto per la disponibilità a mettere da parte il desiderio di protagonismo di chi di solito scrive e adoperando tutte le tecniche per far sentire l'appassionato parte viva della rivista. Non so cosa sia poi successo agli editori delle quattro riviste nazionali. La più antica oggi appare come un fantasma, tratta spesso argomenti che, pur facendo parte del mondo dell'astronomia, hanno poco da spartire con l'appassionato di astronomia. La seconda è quella che oggi forse si salva, ma evidenzia una sottomissione alle esigenze pubblicitarie del mercato degli addetti ai lavori; la terza, forse quella con spirito più vicino al nostro, è sottomessa al personalismo di chi fa parte dello zoccolo duro. Della più giovane non ho avuto la possibilità di valutarne a fondo le caratteristiche, essendo la meno letta da me, sebbene mi abbia dato la sensazione della meno stabile, forse non sicura del livello nel quale si vuole inserire.
Trovo invece estremamente molto più positivo quello che, nell'insieme di tutti i suoi comparti, offre questo forum, nel quale sono entrato da poco ed in punta di piedi. Leggendolo in ogni comparto, trovo che potrebbe avere le caratteristiche della rivista più completa e più pratica, in grado di essere vicina a tutti, dico tutti, dal giovanissimo che non sa se si appassionerà ai più colti che disquisicono di filosofia astronomica, di vera e propria scienza, di tecnica sul campo e di tecnica da scrivania, e chi più ne ha più ne metta.
Ecco, credo che tutti noi siamo potenzialmente i migliori editori nella nostra materia. Potrebbe essere un sogno. E finchè resta tale credo che non abbiamo soluzioni (non sapendo l'inglese io ne ho ancora meno), dovremo accettare anche quello che tu denunci.
Ho detto che è solo un sogno, ma chissà, siamo in tanti ...
Cieli sereni

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 11:47 
Ad essere sincero-sincero, ho letto la posta dei lettori nell'ultimo numero di Nuovo Orione e sono rimasto un pochino rattristato da come si sta vivendo ultimamente questo hobby...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dico anche io la mia
compravo fino a qualche anno fa 2 riviste al mese una ,la più vecchia, era un must mensile per me da quando avevo 15 anni.....l'altra la cambiavo scegliendo tra le varie altre riviste a secondo degli articoli.
Ora non compro più nulla!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Ad essere sincero-sincero, ho letto la posta dei lettori nell'ultimo numero di Nuovo Orione e sono rimasto un pochino rattristato da come si sta vivendo ultimamente questo hobby...


E non vuoi magari dirci perché? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 15:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non ingigantirei il problema, lo circoscriverei solo al fatto di avere una scarsa qualita' degli articoli e molto spesso mal revisionati.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10649
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cioè lo circoscriveresti al contenuto delle riviste e alla qualità del controllo sui contenuti :) più o meno tutto no? :) :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Beh, intanto questa sera ho disdetto l'abbonamento: sono curioso di vedere se mi riconosceranno il rimborso delle copie non spedite (credo che siano 7).

Sono alla ricerca di una nuova rivista, anche in lingua inglese: qualcuno ha dei consigli?

Non riesco a stare senza la cxarta stampata, anche se condivido il parere di chi segnala come un forum sia una sorgente continua di nuove informazioni.


Saluti a tutti

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 0:14 
Pilolli ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Ad essere sincero-sincero, ho letto la posta dei lettori nell'ultimo numero di Nuovo Orione e sono rimasto un pochino rattristato da come si sta vivendo ultimamente questo hobby...


E non vuoi magari dirci perché? :)


...nono... leggetevela e giudicate da voi... ;)
io ho solo "imbeccato"... ;)

PS: mi piace molto invece la rubrica "osservatori" e spero che ci sia una recensione ogni mese di un nuovo osservatorio da poter visitare... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
io sono abbonato a "Le stelle", non ho ancora ricevuto l'ultimo numero, quindi ancora non so se la cosa stia continuando, ma ho notato che, sotto la nuova gestione, è copletamente scomparsa la prte relativa alla strumentazione. Com'è possibile? Scelta editoriale? "Disservizio" temporaneo?

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010