1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 7:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sarò di bocca buona, ma...
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ho provato giusto ieri sera l'Hyperion 13 di Tuvok sul mio Dobson e non mi è sembrato niente male! :)
A parte il campo "piccolo" perchè oramai mi sono abituato ai Widescan (prossimo passo: Nagler), io tutta questa parallasse non l'ho notata, le doti di contrasto non gli mancano, c'è qualche traccia di riflesso interno, si utilizza senza alcun problema con la Barlow (Televue) contrariamente a quanto si legge in giro, e dulcis in fondo, è abbastanza corretto in tutto il campo. Solo al bordo estremo compare un forte astigmatismo e un po' di cromatica... :roll:
Pure molto comodo.

Direi meglio del 5mm stessa serie, il quale non mi convinse a fondo come nitidezza.

A voi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con la tua analisi :wink: , a mio avviso gli Hyperion sono dei buoni oculari con i quali mi trovo molto bene e il 13mm è quello che, oltre a preferire, credo sia riuscito meglio :D


Ciao, Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un sicuro punto di forza degli Hyperion è il trattamento antiriflesso di prim'ordine che maschera almeno in parte l'ottica che rispetto a oculari più quotati è più approssimativa. I modelli più riusciti sono quelli di focale media e lunga, forti anche di un prezzo competitivo.
Io ho il 17mm da oltre 2 anni, che uso abbastanza spesso; se dovessi sostituirlo lo farei solo per passare ad un oculare senza compromessi.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 20:58 
Mah, sarà...
non è un discorso di essere di bocca buona...
un Hyperion costa comunque 120 e passa euro...
e secondo me proprio non li vale, in nessuna sua focale...
ci sono parecchi oculari sotto i 90 euro, e diversi anche sotto il 70 euro, addirittura alcuni attorno ai 50-60 euro, che sono nettamente meglio degli Hyperion, a pari focale, sia per luminosità che per correzione fino a bordo campo, che per compattezza...
non dimentichiamo che gli hyperion sono delle sberle non indifferenti, pesanti ed ingombranti...
alcuni vedono nella "massiccezza" di un oculare un pregio...
io lo considero invece un difetto, più pesa l'oculare più devo avere "sotto al sedere" uno strumento ed un fuocheggiatore di ottima qualità per poter "reggere"...
se questo è plausibile per oculari particolarmente costosi, come i Televue Nagler, i Pentax o i Meade della serie "cattiva", che si presume non vengano usati su telescopi di facia economica per ovvi motivi,
non è invece plausibile per oculari che pur non sono particolarmente "curati", ma "pretendono" di valere più di quanto in realtà valgono, molto di più nel caso degli Hyperion...
insomma, si sarà capito che questi oculari, non mi piacciono per niente, ed ogni volta che ne confronto uno con qualcoa di più economico a pari focale, mi piacciono sempre meno...
ad esclusione del Baader Zoom, che non è niente male.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il discorso "dimensioni" Fede, hai pienamente ragione. Ho sempre condannato il peso enorme di quell'oculare!
Pensa al buon Tuvok che deve usarlo su un 80ED e un cavalletto az :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
maidiremirko ha scritto:
[...]Pensa al buon Tuvok che deve usarlo su un 80ED e un cavalletto az :)


vade retro, Saragat!
mai piu'!

mai piu' senza la eq6, è stato un inferno cercare di utilizzare il cavalletto con l'80ED.

per quanto riguarda gli hyp, ne ho provati di diverse focali e, probabilmente, il meglio riuscito mi è parso proprio il 13mm (storia a parte l'asferico che ho avuto il piacere di provare l'anno scorso allo star party del pollino, e la parola piacere non è sottolineata a caso :D).
il 17 mi ha "impressionato" per la parallasse, almeno i primi momenti era difficile trovare la posizione giusta (poi ci si abitua in pochi minuti, comunque :D).

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fin da quando sono usciti, sti hyperion, o li si ama o li si odia, io sono tra i secondi. Il 21 e il 17 proprio non li ho mai digeriti, soprattutto per il fastidioso alone colorato che presentano su oggetti luminosi o nell'utilizzo diurno ( ma forse non e' il loro campo ), l'8mm, a differenza di altri pareri, mi e' sembrato discreto, le altre focali non le ho mai provate.
quoto fede nel dire che se un oculare e' pesante, deve almeno essere eccezionale, altrimenti si trovano accessori piu' maneggevoli e comodi anche a ottimi prezzi

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Praticamente il 90% delle mie osservazioni con il Dobson da 10" le faccio con i miei tre Hyperion, da 8mm, 13mm e 21mm.
Ne sono molto soddisfatto e tutti quei problemi di cui si accenna qui sopra io non li ho notati (è anche vero che per le osservazioni terrestri diurne non li ho mai usati) per quel che riguarda la "parallasse" (che credo si riferisca all'effetto black out che si ha se non si osserva con l'occhio in asse all'oculare) è un inconveniente che si presenta solo se si osserva con la conchiglia di gomma (tipo pupil-guider) ripiegata su se stessa, ho notato che siccome tutti gli hyperion vengono venduti con la conchiglia di gomma ripiegata e il tappo più piccolo, molti non capiscono l'utilità del secondo tappo in dotazione, ebbene serve per tappare l'oculare quando la conchiglia di gomma è estesa, io i miei li tengo tutti con la conchiglia estesa e li ripongo usando il secondo tappo :wink:

Solamente nell'osservazione della Luna si nota un bordo giallo al limite esterno del campo di vista con le focali più lunghe, per il resto sono ottimi oculari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 13:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma sarà che i vecchi Kokusai Khoki (rimarchiati da Unitron "Widescan") non sono così poi particolari?

Per la cronaca (e ti può tornare utile, mirko...) l'altro ieri abbiamo confrontato su un dobson 8" f/6 di xboriqua i due mostriciattoli:

Nagler 13 T6
Speers Waler 14

Soggetto inquadrato: M82 (quindi con "dettagli" all'interno dell'oggetto, luminosità globale della galassia, distaccamento dal fondo cielo, uniformità del campo e scurezza dell'immagine)

A parte la piccola differenza di ingrandimento 3 osservatori non hanno notato sostanziali differenze!!!!
Cioè proprio nulla!
Mirko, risparmia i soldini e prendi un Waler ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Nagler sono sempre stati il mio sogno, e adesso che avrei la possibilità di realizzarlo, non mi tiro indietro ;)
Grazie mille del consiglio in ogni caso, spero di provarli questi benedetti Waler.

Posso fare una mia considerazione per rimanere in tema Hyperion? A quanto ne so, questi Baader sono dei cloni diretti dei Vixen LV-W, noti per le loro notevoli performance. Possibile mai che un clone sia tanto peggio? :) Non dico di eguagliare le prestazioni del Vixen, ma almeno all'80% si assomiglieranno!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010