Grazie a tutti per le risposte!
Avete confermato ciò che pensavo: 1/10 sul fronte d'onda in visuale basta e avanza.
Questo valore però deve essere misurato sull'intero sistema ottico, vero?
Ciò vuol dire che in un ipotetico Cassegrain in cui il secondario potrebbe amplificare di 2 volte l'errore sul primario, il primario dovrebbe essere lavorato a 1/20, sbaglio?
Cita:
Mi viene un dubbio: ma perchè Cassegrain? fai osservazioni planetarie ad alto ingrandimento?
Il Cassegrain era solo un esempio, tanto per visualizzare una configurazione ottica...anche se per il tipo di osservazioni che hai indicato tu non nascondo che un bel Toscano 250 f24 mi attira...
Peter, concordo pienamente con te che i parametri importanti per la valutazione di un'ottica sono l'RMS e soprattutto lo Strehl. Tuttavia ritengo che una correzione minima PV debba essere garantita e poi nel mio ragionamento ho considerato la correzione PV perchè penso che approssimativamente si possa ritenere statisticamente correlata agli altri 2 parametri in accordo a quanto scritto qua
http://www.lospecchioparabolico.it/wip/ ... ottica.php
Ciao!