1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 7:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Per esempio se oggi il sole tramonta alle 20:18, a che ora il cielo diventa abbastanza scuro per fare buone foto deep sky?
Valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale91 ha scritto:
Per esempio se oggi il sole tramonta alle 20:18, a che ora il cielo diventa abbastanza scuro per fare buone foto deep sky?
Valerio


Basta che guardi su Stellarium... :)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 10:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se la tua è una domanda generica, la risposta generica è:
dipende da:
- latitudine
- periodo dell'anno

se hai invece bisogno di una risposta pratica, per il tuo sito, la cosa migliore ed utilizzare dei software diplanetario. Generalmente hanno la possibilità di calcolare gli istanti d'inizio del crepuscolo ed alba astronomici.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
Dalla mia breve esperienza posso dirti che puoi aspettare quanto vuoi ma non diventerà mai abbastanza buio :D

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
beh la mia domanda era riferita a qui oggi e non volevo una risposta coì precisa da usare un software.....cioè....oggi qui vicino a milano, se il sole tramont alle 8 e venti, alle 11 è abbastanza scuro da iniziarea fare foto deep o si sta ancora scurendo e quindi è meglio se aspetto ancora....rispondete per esperienza e non precisissimamente...tanto non è che mi cambi molto aspettare ancora mezzora....era solo una cosa approssimativa.... :lol: :wink:
Valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solitamente e' consigliabile dalle 24 ( specialmente d'estate)in poi anche perche' le luci delle citta' e delle zone industriali si abbassano di piu'....in una realta' milanese o dintorni per quanto ho sentito credo che piu' tardi inizi meglio e' come del resto vale per tutti gli altri posti...poi cerca di fotografare oggetti il piu' alti possibile allo zenith

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Quando il sole è a -18° :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ok perfetto ragazzi grazie mille :D :D

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9636
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si chiama l'ora del crepuscolo astronomico!
Se cerchi nei software specifici, una volta impostate le coordinate del
luogo di osservazione, avrai il tempo in cui non ci saranno più le luci
crepuscolari del giorno. Ci sono sia per la sera che ovviamente per l'alba.

A meno di particolari circostanze sono questi i tempi che gli astrofotografi
attendono prima di iniziare le loro sessioni fotografiche.
Da non confondere con i tempi del crepuscolo nautico e civile ben differenti.
Penso che se cerchi su Google le singole voci troverai ampie spiegazioni.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Nicola, dipente tutto dalla latitudine. Da noi non passa niente e oltre le Alpi peggio che peggio. Alle Canarie dopo un'ora era buio pesto...

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010