1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Campo visuale reale
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 46
Località: roma
Ciao a tutti,una domanda:ieri sera osservando il deep,siccome sono alle primissime armi,mi è sorto un dubbio:quale è in realtà la porzione di cielo
che è visibile all'interno dell'oculare?è vero che è circa la larghezza del pollice puntato verso il cielo?
Ve lo chiedo perchè ieri sera mi sono letteralmente smarrito a puntare vari oggetti Messier:potrei aver visto ammassi senza saperlo.perchè appunto non ho un idea di quello che "contiene"il campo visivo.
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è una formula:

campo apparente/ingrandimento
:wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
beh, il campo dipende sia dalla focale del tele, sia dalla focale dell'oculare e sia dal campo apparente che quest'ultimo ha, dovresti dare qualche dato in più


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 46
Località: roma
ok,focale 1000 diametro 130,oculari da 10mm-15mm-25mm,f/7.7potere risolvente 0.88arc sec.
Il campo apparente non so cosa sia(sono alle prime armi9 :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il campo apparente è il campo che ricopre l'oculare. Quando te metti l'occhio in un oculare, vedi un cerchio visivo ed una zona nera dove nn vedi nulla. La zona che vedi è il campo apparente.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Cerco di passarti quello che ne ho capito, eventualmente mi correggano i molti che sanno di più :)

Bene allora prima di tutto è necessario conoscere l'ingrandimento che ti fornisce l'oculare. Lo puoi calcolare con la seguente formula:
I = Focale telescopio / focale oculare
ad esempio se hai un telescopio che ha 1000mm di focale e un oculare 5mm, l'ingrandimento sarà 1000/5= 200

Puoi ora calcolarti il campo reale inquadrato dal tuo oculare. Formula:
Campo reale = Campo apparente / ingrandimento
Di norma i costruttori indicano il campo apparente degli oculari che commercializzano. Ad esempio un oculare Meade della serie 4000 QX Wide Angle con focale 15mm ha un campo apparente di 70°. Col solito telescopio con focale 1000mm, avremo un ingrandimento di circa 67 volte e un campo reale di poco più di un grado.

Come puoi vedere un oculare dichiarato ad ampio campo ti permette di avere una vista di circa un grado . Un grado corrisponde più o meno alla porzione di cielo occupata dal tuo dito mignolo quando il braccio è disteso davanti a te e indirizzato verso l'alto.

Cieli sereni. Dario

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 46
Località: roma
grazie Adastra,quindi ne deduco ,che più un oculare ingrandisce,e di conseguenza diminuisce il campo reale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si può anche considerare il campo reale che contrariamente a quello apparente é utilizzabile sia in visuale che in fotografico.
Il campo reale di un oculare é dato dal diametro libero in mm. del diaframma di campo di un oculare oppure dalla diagonale, sempre in mm del formato della pellicola/sensore.
L'angolo sotteso corrispondente a questa dimensione dipende dalla focale dell'obiettivo e può essere trovato con la seguente formula:
Angolo reale di campo= arctg campo reale/focale obiettivo.
Oppure conoscendo l'angolo (esempio la luna/sole=1/2°) si può trovare quanto deve essere il diametro del diaframma di campo dell'oculare o la dimensione del sensore per poterlo vedere/fotografare per intero avendo a disposizione una focale di 1000mm: focale ob x tg angolo= 1000xtg0,5°= 8,7mm circa.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rileggendo i post ho notato un certo disorientamento sull'argomento, per cui vorrei chiarire con uno schizzo la differenza tra i due concetti.
Il campo apparente é la visione, più o meno lontana del diaframma di campo (campo reale), essa dipende dalla configurazione ottica dell'oculare: ad es. con un erfle si ha l'impressione di essere più vicini alla "finestra" con una sensazione di maggiore spazialità anche se il campo reale fosse il medesimo di un plossl di pari focale.

Immagine

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
...giusto per la cronaca, quando saprai padroneggiare con i vari campi reali dei tuoi oculari, per sapere esattamente quanto cielo stai guardando tieni presente (come riferimento pratico)che la luna piena è circa mezzo grado!!!

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010