1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 4:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
per esempio, consideriamo l'O-III astronomik, che esiste nella versione per uso visuale e in quella CCD.
Leggendo le specifiche pare di capire che il visuale ha il 100% di trasmissione sulle linee di interesse (anche se dal grafico non corrisponde), quello per CCD il 97% e ampiezza di banda di 13nm

guardando i grafici pare che quello ccd lasci passare anche la riga h-beta (tipo l'ultrablock della orion), ma a parte questo non capisco la differenza, cioè perchè vengano indicati per un utilizzo piuttosto che per l'altro

grazie
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
a volte ritornano :lol:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=29293

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho acquistato un CLS ASTRONOMIK per fotografia utilizzandolo sulla EOS 350 d,scelta fatta inquanto gli altri filtri vanno a scombinare completamente i colori,quindi il risulatato....scegli bene utilizzo che devi farne e poi fatti consigliare....ma sostanzialmente i fotoni percepiti dal tuo occhio in visuale sono molto piu' bassi di quelli di un sensore ccd o cmos(ccd e cmos sono molto piu' sensibili)quindi una banda passante molto piu' chiusa,a differenza dell'occhio se provi a guardare con un filtro per ccd haime'non vedrai un fico secco perche' molto la banda passante e'piu' chiusa...e l'occhio non e' sufficientemente sensibile..per il visuale ti consiglio un SKYGLOW DELLA ORION (fitro nebulare) CON 50 EURI te la cavi ed avrai un discreto risultato.(correggetemi se sbaglio)

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010