per esempio, consideriamo l'O-III astronomik, che esiste nella versione per uso visuale e in quella CCD.
Leggendo le specifiche pare di capire che il visuale ha il 100% di trasmissione sulle linee di interesse (anche se dal grafico non corrisponde), quello per CCD il 97% e ampiezza di banda di 13nm
guardando i grafici pare che quello ccd lasci passare anche la riga h-beta (tipo l'ultrablock della orion), ma a parte questo non capisco la differenza, cioè perchè vengano indicati per un utilizzo piuttosto che per l'altro
grazie
ciao
dan
|