1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 20:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 80ed quale spianatore di campo
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao raga un piccolo aiuto:
Quale spianatore di campo devo comprare per 80ed sw?
Mi potete dare dei link?
Un altra cosa io collego la canon con lanello t2 e il bariolotto di serie che forniscono con la valigia del 80ed come và applicato in seguito lo spianatore?
Grazie tante.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 13:09 
Ma serve uno spianatore di campo per l'80ED?
Non conosco nessuno che faccia foto usandone uno su quello strumento...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Ma serve uno spianatore di campo per l'80ED?


si se non vuoi avere deformazione ai bordi!
se non sbaglio Nicola ne vende uno


Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Et voilà.....

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=18986 :wink:

Ciao
Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 15:12 
Ma aspetta, ED80 ed 80ED sono strumenti diversi, con focali diverse...
l'80ED SW è un 80/600, l'ED80 (Equinox) è un 80/500
il William Optics ZenithStar 80ED poi è un 80/545…
come fa lo stesso spianatore a lavorare su f/ diversi?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Fede67 ha scritto:
Ma aspetta, ED80 ed 80ED sono strumenti diversi, con focali diverse...
l'80ED SW è un 80/600, l'ED80 (Equinox) è un 80/500
il William Optics ZenithStar 80ED poi è un 80/545…
come fa lo stesso spianatore a lavorare su f/ diversi?


Gli spianatori generalmente coprono un range di focali più o meno ampio.
Ad esempio lo spianatore/riduttore TRF-2008 è utilizzabile con focali da 600 a 800mm. Ovviamente il discorso cambia se si parla di spianatori "dedicati".

Nel caso specifico, pur non essendo nato per il WO, il correttore in questione funziona proprio a dovere!!! :wink:

Ciao
Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 15:41 
Ah!
Ho capito...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi lo spianatore per il mio 80 ed "80-600 va bene quello della tele?
Ma e essenziale per questo strumento come dice del resto fede?
O visto la prova di ninja sembra di si.
Ma quanto costa?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:21
Messaggi: 77
Località: Alessandria
io ho usato il field flattener II della william optics ( http://www.tecnosky.it/william_optics_ottica.htm ) , che uso abitualmente sul mio WO66, sull'80ED skywatcher di k@ronte con ottimi risultati. stelle puntiformi su tutto il campo di una eos350.

_________________
Immagine
--------------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 18:10
Messaggi: 40
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 14009.html

purtroppo il costo di questo TeleVue è elevato ma è senz'altro una soluzione eccellente

Vixen ha questo accessorio per il suop 81ed

http://www.auriga.it/ottica.asp?catID=A ... 0,67X%20ED

necessita di un anello da autocostruire se usato sullo skywatcher 80ED ma funziona ottimamente e con costo accessibile.

_________________
Meade LX200R 16" - Skywatcher 80ED Skywatcher EQ6 Pro - Dobson ZEN 16 e 24"
Televue Nagler 17 - 22 - Radian 6-8-10-12- Panoptic 27 -35 - 41- Powermate 2,5x - 4X -BinoView - Binocolo Heyford 25x100 APO ZEN 150 1000
Nikon D70 - Nikon FE - Canon 20D modificata - Philips SPC900 NC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010