Giuliano hai ragione, la guida fuori asse è sempre stata usata in passato con ottimi risultati, anche perchè le alternative non erano molte, e il costo di un telescopio guida prima dell'avvento delle cineserie, era sufficiente a far optare per questo sistema. Però con le alternative che offre il mercato ora, non mi sembra una grande innovazione questo progetto per le canon digitali. Anche perchèun piccolo rifrattore guida alla fine pesa un paio di chili e lo si recupera nell'usato a quattro soldi. Se una montatura è al limite di carico e non può permettersi di sopportare un tele guida da 2kg oltre all'ottica principale, probabilmente è gia troppo tirata in ogni caso anche senza tele guida...
Poi voglio proprio vedere a trovare una stellina guda magari a F10, come dici tu, senza modificare troppo l'inquadratura.
daniela ha scritto:
il tuo link e' vuoto, comunque ho capito di cosa si tratta e se possibile molto meglio un acromaticaccio 80/400, questo oggetto viene venduto a chi non puo' mettere uno strumento in parallelo perche' ha la montatura sovraccarica, non lo consiglierei a nessun altro

a me funziona, comunque ora l'ho rimesso. Il sito è comunque in lavorazione e puo darsi che a volte vada e a volte no...