1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 20:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mini guida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti.
Ho visto ora il nuovo sito di TS dove compare questo nuovo accessorio per la guida

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... n-EOS.html

Qui viene presentato sia con montatato un oculare con reticolo, sia con attaccata una camera guida. Praticamente si evita un telescopio guida. Però mi sorgono dei dubbi. Usato con l'oculare non mi pare che la posizione sia molto comoda, si riscia di andare a toccare dappertutto.
Usato con una camera di guida, raccoglierebbe abbastanza luce per far trovare agevolmente al sensore una stella guida?
Con 268,00 euro non si fa prima a prendere un fetido 80/400 da 100 euro acromatico, da inbullonare al telescopio principale?
Insomma non capisco il perchè di questo costoso accessorio...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Ultima modifica di Kiunan il mercoledì 20 agosto 2008, 12:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 11:27 
Purtroppo il nuovo sito non ha descrizioni in inglese, ma solo in tedesco...
spero lo sistemino in fretta, così mi trovo malissimo...
oltretutto non trovo più un mucchio di roba che prima trovavo...
acc... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Queasta e' la stessta tecnica delRadial Guidar, quindi soldi spesi malissimo , e sistema nervoso alle stelle.

Io preferisco il Tele in parallelo, con un ottima autoguida.
Semplice e meno stressante indubbiamente.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 11:50 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
il tuo link e' vuoto, comunque ho capito di cosa si tratta e se possibile molto meglio un acromaticaccio 80/400, questo oggetto viene venduto a chi non puo' mettere uno strumento in parallelo perche' ha la montatura sovraccarica, non lo consiglierei a nessun altro :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 11:58 
daniela ha scritto:
il tuo link e' vuoto,

Devi cliccare la bandierina tedesca... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2008, 15:05
Messaggi: 30
Bhè, non è proprio così da buttare come dite.
La guida fuori asse è uno strumento assolutamente necessario per chi fotografa con strumenti aventi lo specchio mobile e, inoltre, permette di annullare tutte quelle flessioni presenti nella guida in parallelo.
Allo stesso tempo però, implica un determinato numero di problematiche, precisione di guida della montatura (si guida con la focale naturale del telescopio che a volte può essere considerevole come negli SC f10), continuo cambiamento della posizione di fuoco ogni volta che si regola il fuoco della camera di ripresa e in particolare come in questo modello, la difficoltà nell'inserire le due camere (guida e ripresa) aventi dimensioni generose! Questo modello presentato è di per se un ottimo ragionamento di costruzione in quanto riduce al minimo le dimensioni per permettere a tutti quelli che non dispongono di un back focus lungo di andare a fuoco anche con i vari aggeggi del treno ottico (ruote portafiltri, raccordi vari, focheggiatori elettrici ecc...) ma, presenta alcuni difetti che andrebbero sicuramente modificati dopo averla acquistata. Primo tra tutti proprio la necessità di avere più spazio tra il barilotto della camera di guida e la scocca della camera di ripresa. Questo problema lo hanno evidenziato già loro nella foto, se notate l'oculare di guida è stato debitamente ruotato a lato della Canon proprio perchè se fosse stato messo nella sua posizione naturale (in alto) non ci sarebbe stato! Figuriamoci quando noi andiamo a mettergli una classicissima camera di guida come le comuni Starlight Express o le sempre più usate MagZero accoppiate alle più note Sbig o Apogee o Fli come camere di ripresa!! Le due scocche sono troppo grosse per permettere un alloggiamento su questa guida fuori asse.
Per il resto sarebbe interessante provarla, grossa o piccola non cambia per la luce in entrata, bisognerebbe vedere se lo specchietto è stato progettato e messo nella posizione giusta.
Spero di essere stato utile! Comunque sia, una guida fuori asse della Celestron o della Meade valgono molto, funzionano molto bene, non sono esageratamente lunghe da rendere critico il back focus e soprattutto.....costano meno!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano hai ragione, la guida fuori asse è sempre stata usata in passato con ottimi risultati, anche perchè le alternative non erano molte, e il costo di un telescopio guida prima dell'avvento delle cineserie, era sufficiente a far optare per questo sistema. Però con le alternative che offre il mercato ora, non mi sembra una grande innovazione questo progetto per le canon digitali. Anche perchèun piccolo rifrattore guida alla fine pesa un paio di chili e lo si recupera nell'usato a quattro soldi. Se una montatura è al limite di carico e non può permettersi di sopportare un tele guida da 2kg oltre all'ottica principale, probabilmente è gia troppo tirata in ogni caso anche senza tele guida...
Poi voglio proprio vedere a trovare una stellina guda magari a F10, come dici tu, senza modificare troppo l'inquadratura.

daniela ha scritto:
il tuo link e' vuoto, comunque ho capito di cosa si tratta e se possibile molto meglio un acromaticaccio 80/400, questo oggetto viene venduto a chi non puo' mettere uno strumento in parallelo perche' ha la montatura sovraccarica, non lo consiglierei a nessun altro :twisted:


a me funziona, comunque ora l'ho rimesso. Il sito è comunque in lavorazione e puo darsi che a volte vada e a volte no...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2008, 15:05
Messaggi: 30
Certo! Infatti ho detto che, bella che sia la guida in fuori asse, presenta dei notevoli problemi tra cui quello che hai citato tu ciò il trovare una stella a f10. E' difficile certo ma si fa, con un buon sensore di guida (e non certo le webcam o le Magzero o loro simili) la si trova. Comunque sia, è l'unica strada percorrobile per chi voglia usare SC o simili aventi lo specchio mobile. NON si può guidare in parallelo con questi strumenti, purtroppo non lo permettono e, tutti coloro i quali lo fanno lo stesso, fanno un grande errore di pratica.
Per il resto sono concorde con te anche se ti posso assicurare che se si vuole raggiungere alti livelli qualitativi di immagine con la guida in parallelo si deve sempre lottare con le migliaia di flessioni che pregiudicano a priori la qualità finale dell'immagine stessa. Ci sarà un motivo per cui quei volponi della Sbig hanno brevettato il sensore di guida interno no!????


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me non è una cattiva idea, ottima la soluzione compatta anche se come è costruita (vicina alla camera principale) lascia poco spazio per la camera di guida. io ho uno SCT LX200 8" con il blocco dello specchio e vi posso assicurare che un 80/400 non basta per guidare il 20cm. infatti stò aspettando un piccolo MAK da 90mm da mettere in parallelo. la OAG proposta ha forse un unico grande difetto: il costo. da telescope service ne hanno una simila alla celestron la con attacchi da 2" che a parità di prezzo mi sembra più pratica, eccola: http://www.telescope-service.com/access ... tml#TSOAG2

Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2008, 15:05
Messaggi: 30
[quote="zondran"]. io ho uno SCT LX200 8" con il blocco dello specchio e vi posso assicurare che un 80/400 non basta per guidare il 20cm. infatti stò aspettando un piccolo MAK da 90mm da mettere in parallelo.
Davide[/quote]

e da un rifrattore a lente fissa passi ad uno strumento con specchio mobile??? Bhè, contento tu contenti tutti! Di certo avrai il triplo dei problemi!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010