1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 20:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi
Ho preso il famoso scatto remoto cinese aputure programmabile con il connettore jack 2,5per la 400d Questo:
http://forum.astrofili.org/userpix/1886_400d_1.jpg
Volendolo adattare su una 20d ci vorrebbe questo jack:
http://forum.astrofili.org/userpix/1886_R8B_1.jpg
Esiste in commercio un adattatore? Se non esiste come si può fare?
Grazie
Andrea

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 19:46 
Mmmmm....
secondo me non basta un adattatore...
penso che quel remoto non possa comandare un hardware diverso da quello per cui è stato progettato...
un po' come i telecomandi per le TV...
per ogni modello, più o meno, il suo telecomando...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kiunan ha scritto:
Ciao ragazzi
Ho preso il famoso scatto remoto cinese aputure programmabile con il connettore jack 2,5per la 400d Questo:
http://forum.astrofili.org/userpix/1886_400d_1.jpg
Volendolo adattare su una 20d ci vorrebbe questo jack:
http://forum.astrofili.org/userpix/1886_R8B_1.jpg
Esiste in commercio un adattatore? Se non esiste come si può fare?
Grazie
Andrea

La cosa migliore da fare era quello che ho fatto io: acquistare direttamente il timer con il connettore N3 (quello per la 20D),
tagliare il cavo, utilizzare un jack da 2,5 maschio e femmina (facilmente trovabili in un negozio di elettronica).
In questo modo avresti avuto un timer per la serie amatoriale (300-350-400-450 D) con il cavo con il solo jack maschio 2,5mm.
Con la prolunga (femmina jack e l'originale connettore N3) per tutte le fotocamere prosumer (10, 20, 30, 40 D) e professionali (5D, 1Ds, 1D).
Se non riesci a trovare il connettore N3 ti conviene comperare uno scatto remoto senza timer per la 20D e lo utilizzerai per fare la prolunga. Lo trovi con meno di 10 euro su eBay comprese le spese di spedizione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esattamente quello che ho fatto io ho preso il telecomando con attacco per 400D ho tagliato 10 cm di cavo ed ho messo un connettore 2.5 maschio femmina Stereo negli spezzoni rimasti.

Funziona tutto ed in maniera egregia.

Carlo.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao agambaros
Se uno ha il connettore n3 allora è apposto! Non sapevo se i fili all'interno fossero nello stesso numero o con le stesse funzioni, ora dopo una bella spulciata con san google è saltato fuori questo:
Tu hai fatto così?
http://www.lukemiller.org/journal/2005/ ... e-for.html
Ora i fili nello scatto programmabile che ho sono rosso, giallo e bianco, quindi dovrebbero corrispondere. Ma se nel connetore n3 trovassi dei colori diversi? In quello che hai usato tu erano uguali?
Grassie ragassi

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Semplicissimo, prendi un tester e poi chiudi il connettore in modo che scatti.
Misuri la resistenza, tenendo sempre il cinnettore con lo scatto chiuso, prendi due fili e ne misuri la resistenza, quando questa è zero o comunque un valore molto più basso, allora hai trovato i fili common e shutter, procedi quindi una seconda volta, stavolta devi connettere due fili, uno dei quali deve essere uno dei due trovati e l'altro uno di quelli scartati precedentemente, li colleghi BENE e poi premi il tastino, in modo da mettere a fuoco, quando vedi che il valore della resistenza cambia, hai trovato quello che cercavi, il cavo che funziona di quelli che hai scartato con il primo test è il focus, il cavo di quelli su cui eri indeciso se fosse common o shutter è il common, di conseguenza il cavo rimasto è necessariamente lo shutter!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Procedura con tester effettuata come sopra e da quel che ricordo i colori sono proprio quelli del sito, ti avevo mandato anche uno schemino fatto a mano.

In 10 minuti fai tutto, invalidi la garanzia però.

in ogni caso funziona è questo che conta.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Esattamente quello che ho fatto io ho preso il telecomando con attacco per 400D ho tagliato 10 cm di cavo ed ho messo ...


Ciao Carlo,
penso che volessi scrivere 40D (che ha N3) e non 400D (che ha il jack da 2.5 mm).
Per il resto è abbastanza semplice. Anche se si sbagliano i collegamenti non si fanno danni alla macchina.
Il principio è semplice c'è un filo la massa, un filo per la messa a fuoco / esposizione (che equivale a tener premuto a metà il pulsante di scatto) e un filo per lo scatto.
Quando chiudiamo il collegamento tra massa e filo per lo scatto si esegue la posa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si mi è scappato uno Zero volevo dire 40D

Il brutto è che non ho ancora avuto tempo per provare.

Ma quando avrò un attimo di calma.

Sigh!

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
ti avevo mandato anche uno schemino fatto a mano.

porta pazienza ma non mi è arrivato nulla... comunque la cosa a questo puno mi pare davvero semplice. Non ho un tester ma se non c'è pericolo di causare danni alla macchina e i colori non sono gli stessi andrò x tentativi.
Grazie a tutti, gentilissimi come sempre

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010