1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Salve a tutti, il nuovo argomento che ho postato ha la domanda nel titolo che ripeto: per l'osservazione dei pianeti sarebbe meglio usare un buon oculare da 5mm oppure un altro da 10mm di focale piu' una barlow 2x?
Ad esempio con il mio Vixen Nlv 10mm e la Barlow Celestron Ultima 2x sul mio telescopio (Vixen Vmc200l) ho un ingrandimento di 390x e sono abbastanza soddisfatto delle immagini (per ora solo di Giove), ma se avessi un buon oculare da 5mm e quindi stesso ingrandimento il risultato sarebbe migliore in termini di nitidezza dell'immagine?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Avresti un miglior contrasto e maggiore nitidezza con un 5 nel caso di un oculare ortoscopico perchè sono 4 lenti contro le 3 della ultima e almeno 5 o forse più del vixen, quindi meno vetro che la luce deve attraversare.
Ovviamente un 5 orto ha un'estrazione pupillare che è scomodissima...

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 12:39 
skymap ha scritto:
Avresti un miglior contrasto e maggiore nitidezza con un 5 nel caso di un oculare ortoscopico perchè sono 4 lenti contro le 3 della ultima e almeno 5 o forse più del vixen, quindi meno vetro che la luce deve attraversare.
Ovviamente un 5 orto ha un'estrazione pupillare che è scomodissima...


quoto al 100% ,in più posso dirti che x esperienza personale ,e qui devo ringraziare mystral di questo forum che 1 mesetto fa' è venuto una sera a casa mia ed abbiamo testato i suoi 20 o più :shock: oculari (di qualità)sul mio dall-kirkham osservando giove;beh gli ortoscopici erano superiori anche se di poco, ai miei radian televue ,tant'è che sto pensando seriamente di venderli x passare a degli ortoscopici in quanto con il mio strumento a quelle focali del campo apparente me ne importa poco.
apero di averti chiarito le idee :wink:
Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto in pieno Skymap
Al limite il ragionamento andrebbe fatto a pari ingrandimenti ponendo a confronto un cosidetto "oculare planetario" di quelli tanto in voga con 20mm di estrazione pupillare all'abbinamento OR+Barlow. Io tempo fa' ho provato uno William O SPL 6mm e mi ha impressionato favorevolmente

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
io lascerei stare subito per i pianeti i vixen lv (poi se lo aggiungi alla barlow) diventa impastato e buio, ancora peggio di quel che e' da solo.

Sui 5mm , ti consiglierei un pentax xl/xw ma costa davvero un occhio, ma se hai gia' una buona barlow puoi considerare un genuine ortho 12,5 anche se avresti minor ingrandimento.

I radian son sempre stati gli oculari peggiori prodotti dalla TV.

Ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Vale ma l'osservazione dei pianeti con i vixen nlv non mi da problemi, le immagini sono belle e abbastanza nitide, se aggiungo la barlow perde un pò in contrasto e in nitidezza, comunque da quanto avete scritto va a finire che prenderò il genuine ortho da 5-6mm, poi se mi troverò meglio la barlow posso anche venderla o magari me la riservo a quando proverò con l'astrofotografia

Per i pentax xw è meglio lasciar perdere, devo trovarmi ancora un diagonale da 2" e un buon oculare a lunga focale per il cielo profondo, ho capito che sono necessari entrambi per quest'altro tipo di osservazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Se nn hai fretta , tra al massimo 10gg mi dovrebbe arrivare la torretta con la coppia di G.ortho da 12,5 cosi ti dico come vanno, nn a nitidezza che sara' ovvio altissima, ma a estrazione pupillare e a campo ridotto.

Io son abituato minimo ai 65° del pentax con 20mm di estrazione pupillare quando vado sui pianeti, quindi vedro' quanto si sacrifica l'occhio con poco campo e 10mm di estrazione.....

Se sara' scomodo il 12,5 un 5-6 sara' proprio da impiccato!!!
Altrimenti potresti optare per un clone dei vari superplanetary tmb/burgess, ...........ce li hanno in molti, speriamo si facciano vivi!!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Fretta non ne ho aspetto il tuo test, comunque il campo dei genuine ortho è poco minore dei vixen nlv, 47° e 50° rispettivamente, saranno scomodi per l'estrazione pupillare questo si', ricordo che quando avevo l'altro telescopio osservavo con oculari del genere, alla fine sarà anche una questione di abitudine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 22:49 
I radian son sempre stati gli oculari peggiori prodotti dalla TV.

Ciaoo[/quote]

piano con le parole....
ci hai guardato dentro o parli x sentito dire???
io per capire che gli ortoscopici erano ''un filino meglio'' ho dovuto cambiarli 4 o 5 volte e quella sera non ero da solo.
i radian sono considerati da molti i miglior oculari planetari in commercio.
cieli limpidi
Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Se sara' scomodo il 12,5 un 5-6 sara' proprio da impiccato!!!
Altrimenti potresti optare per un clone dei vari superplanetary tmb/burgess, ...........ce li hanno in molti, speriamo si facciano vivi!!! :D


Io ho il Genuine Ortho 12,5. Come estrazione pupillare è ancora comodo: ci osserva bene anche la mia ragazza. E' ottimo sul PST.

Ho provato tempo fa anche il 9mm, che è ancora fattibile (per me che non porto occhiali).

Una parola sui "cloni" del TMB/Burgess Planetary: io ho uk 7mm "originale" TMB, e ho provato il "clone" 5mm venduto da Telescope-Service.
A mio parere, come meccanica e finiture il TMB è migliore, e anche otticamente (anche se stiamo parlando di ingrandimenti diversi), mi è sembrato un'altra cosa, almeno per il trattamento antiriflessi.
Insomma, i "cloni" saranno anche buoni (sempre ricordando che stiamo parlando di oculari di fascia economica medio, per le tasche di tutti) ma gli originali mi sembrano meglio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010