1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 20:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filtro V per fotometria
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
Ciao a tutti,un domandina...ina...ina
qualcuno sa' dirmi dove si possono reperire dei filtri per la fotometria nella banda V ??e....secondo voi....e' azzardato fare della fotometria in banda V con una ccd Meade dsi che,come si sa',lavora in tricromia??
grazie a tutti
ciaoooo :D

maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro V per fotometria
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciokoblocco ha scritto:
Ciao a tutti,un domandina...ina...ina
qualcuno sa' dirmi dove si possono reperire dei filtri per la fotometria nella banda V ??e....secondo voi....e' azzardato fare della fotometria in banda V con una ccd Meade dsi che,come si sa',lavora in tricromia??
grazie a tutti
ciaoooo :D

maurizio

Ad esempio qui:
http://www.andovercorp.com/web_store/UBVRI/Johnson.php

oppure qui:
http://www.astronomics.com/main/product.asp/catalog_name/Astronomics/category_name/BJLPFWJP8CRK9N6WD0A4MC1K91/product_id/SSET5

Per fare della fotometria minimamente attendibile occorrono sensori monocromatici e con risposta lineare (NABG), la DSI non è adatta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
grazie 1000 ivaldo per i link :) , davvero ricchi!!!
per la dsi...mi dai praticamente conferma di quanto temevo :?
vabbe'...una mano sul cuore....e una al portafogli...che si cambia ccd :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 15:34 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 12:20
Messaggi: 71
per i filtri fotometrici
anche da Astrotech, sia Schuler che Chroma


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 15:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cioko,

Ivaldo dice una cosa vera, ma fino ad un certo punto.
Nel senso che e' vero che un sensore CCD monocromatico NABG e' meglio di un CCD meade dsi, ma questo non significa che non puoi iniziare comunque cosi' ed ottenere ottimi risultati con quello che hai. Avendo tu una matrice di bayer sopra, semplicemente dovrai separare i canali RGB ed usare il canale G. Quello che sto dicendo e' che il V di Johnson ed il G sono molto ma molto simili, quindi perche' non cominci cosi' e poi dopo un po' di pratica ti compri un V di Johnson + CCD monocromatico?
Sul ABG e NABG anche qui non sono molto d'accordo nel senso che anche gli NABG vanno benone se si lavora nella zona centrale del loro range dinamico, cosa che si dovrebbe fare sempre e comunque, a prescindere dal tipo di sensore.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
effettivamente Nicola io la fotometria fino ad ora l'ho fatta proprio selezionando il canale g,che come dici tu piu' che giustamente,e' molto simile al V,l'ho testato tempo fa' in occasione di un outburst della RX And,e la luminosita' da me ottenuta si discostava poco da quella ottenuta da altri osservatori con filtro V,ma soprattutto l'andamento della curva di luce era pressoche' simile...ovvio pero' che ,come sospettavo,la DSI e' buona per le immagini in tricromia,meno per la fotometria ma,si'...e' vero...dei risultati lòi puo' dare :) ,quindi mi rincuori :lol:
grazie a tutti per le risposte ,i consigli e le dritte :)
ciaooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cerchiamo di chiarire. Che si possa fare della fotometria con una camera ABG, con sensore interlinea e perdipiù con matrice di Bayer potrà anche essere vero soprattutto per la fotometria d'apertura e comunque per ricavare valori relativi (stelle variabili ed esopianeti ad esempio). Ma se mi si parla di filtri fotometrici io presuppongo che si sia interessati ad una catalogazione stellare fotometrica, ad esempio. E per questi usi quella camera non è adatta. Un filtro V economico da 1.25" costa 250 dollari: dire che sia molto simile ad un filtro verde mi pare francamente una forzatura.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 21:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
diciamo che la richiesta di cioko e' stata generica, quindi i suoi interessi sono generici, fino a prova contraria. La catalogazione fotometrica stellare? Quella l'hanno gia' fatta! :-) Se mi parli di catalogare fotometricamente per divertimento gli ammassi aperti, allora ti posso dire che si puo' fare tranquillamente con cio' che cioko ha gia'.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro V per fotometria
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per l'ultima volta:
ciokoblocco ha scritto:
...e' azzardato fare della fotometria in banda V con una ccd Meade dsi...

A mio parere si, è "azzardato".

Mi scuso con ciokoblocco per le divagazioni e gli auguro di divertirsi con la sua strumentazione attuale o con quanto potrà decidere di acquistare in futuro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
chiedo scusa se mi aggancio con un'altra domanda, ma è comunque in tema.

...e con una DMK31 versione B/N si potrebbe tentare un approccio alla fotometria, ad esempio lo studio di variabili ad eclisse? Anche in questo caso servirebbe il filtro "V"?

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010