1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 20:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tubo C9 alluminio/carbonio
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 0:43
Messaggi: 16
Località: Lecce
Salve, devo effettuare l'acquisto di tale ottica e gradirei Vostri pareri su quale versione è meglio prendere.

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io ho avuto quello in alluminio, ma l'ho tenuto poco per il problema dell'acclimatamento.
Qua ci sono le mie impressioni, che ho messo online da poco:
http://www.guidastro.org/?page_id=89
Non so quanto ti convenga prendere quello in carbonio, proprio per il problema dell'acclimatamento.
Da quel che so il tubo in allumino raffredda prima ma quello in carbonio è meno sensibile agli sbalzi di temperatura.
In ogni caso questo è un problema comune a tutti i tubi chiusi, per cui se vuoi fare alta risoluzione tienilo in conto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda da un milione di dollari che scatenerà una diatriba senza fine...l'alluminio raffredda prima...il carbonio tiene di più gli sbalzi...e così via!
Ad ogni modo l'acclimatamento è un problema dei tubi chiusi...io ho risolto, sul mio C9,25 in carbonio, con una ventolina montata sulla culatta.

@Blackmore: tanto per dirne uno qualsiasi :wink: Damian Peach fa HiRes con un C9,25 in carbonio.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Morgan ha scritto:
Domanda da un milione di dollari che scatenerà una diatriba senza fine...l'alluminio raffredda prima...il carbonio tiene di più gli sbalzi...e così via!
Ad ogni modo l'acclimatamento è un problema dei tubi chiusi...io ho risolto, sul mio C9,25 in carbonio, con una ventolina montata sulla culatta.

( io ho risolto con un estrattore d'aria)
Il problema dei tubi chiusi, si fa sentire moltssimo durante l'inverno,
quando le escursioni si fanno sentire e pure parecchio.

Ricord al Passo del Diavolo due mesi fa, tenni il C11 fuori tutta la
giornata, e la sera non era ancora in temperatura, causa sbalzo notevole di temperatura, e forte umidita'.
Infatti io l'inverno devo obbligatoriamente mettere l'estrattore per circa tre ore e' piu' per portarlo in temperatura.
Ti parlo di un C11 in alluminio ovviamente.
Ma l'esperinza di Guido lascia il segno.


@Blackmore: tanto per dirne uno qualsiasi :wink: Damian Peach fa HiRes con un C9,25 in carbonio.


Se hai una postazione fissa hai tanto di Guadagnato, ma se fai il mordi e fuggi, diventa un problema serio l'acclimatamento.
Damian Peach non so che lavoro faccia, ma so di certo che a momenti vive di HIRES 24/24, quindi non credo che abbia tali problemi, visto che utilizza ultimamente un C14 che e' il doppio a momenti. :wink:
Beato lui.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Nulla sostituisce l'esperienza sul campo, e io ogni notte serena ti assicuro che sono sul campo. Pippo e io abbiamo partecipato a diversi star party assieme, per cui il problema lo abbiamo studiato e subito molto, Damian non fa testo, se vedi la maggior parte delle riprese non sono fatte in località normali e con le tempistiche del comune astrofilo che di giorno lavora e di sera si arrangia con il clima e il seeing italiano.
Ciò non toglie che il c9, secondo me, è uno dei migliori strumenti a basso costo per fare questo genere di cose, posto che si possa raffreddarlo tot ore prima, ecc. ecc.
La mia esperienza, è stata quella, spero possa essere costruttiva per coloro che vogliono usare proprio il c9.
In bocca al lupo.
P.s.
Ma i modelli in carbonio non sono stati tolti dalla celstron? Io sapevo che ora li fanno solo in alluminio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermi ciò che dico: l'acclimatamento ce l'hai sia con l'alluminio che con il carbonio, indi un estrattore o una ventola ti vengono comunque incontro...per il resto ho visto ottime foto sia con l'uno che l'altro materiale.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Certo, anche io avevo fatto un estrattore, che migliora la situazione.
La mia è una voce un pò fuori dal coro, perchè è un problema che a me personalmente non era capitato di sentire o leggere in giro.
Per cui spero che Fransua, sapendolo, si organizzi per sfruttare al meglio il tubo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Nulla sostituisce l'esperienza sul campo, e io ogni notte serena ti assicuro che sono sul campo. Pippo e io abbiamo partecipato a diversi star party assieme, per cui il problema lo abbiamo studiato e subito molto, Damian non fa testo, se vedi la maggior parte delle riprese non sono fatte in località normali e con le tempistiche del comune astrofilo che di giorno lavora e di sera si arrangia con il clima e il seeing italiano.


Non conosco la tua vicenda Blackmore ma anche col tubo in Al, nel comune trantran della quotidianità lavorativa, il problema dell'acclimatamento sussiste con un tubo chiuso come il C9,25.
Questo va preso in considerazione ancor prima della scelta del materiale di un OTA.
Per cui do per scontato che Fransua, optando per un SC C9,25 e vedendo che in firma ha un C8, conosca il problema della temperatura e ne abbia cognizione di causa.
Detto ciò ne ho lette, sentite e viste (anche agli star-party) di ogni tipo su C e Al: il primo raffredda un pelino più lentamente e per questo si muove anche meno ed è più robusto di contro l'Al porta in temperatura un pò prima il tubo ma è più "delicato" a urti e graffi e soffre come ogni metallo della dilatazione termica...ma tutto ciò quanto influisce realmente? Io, come voi, ho visto ottime riprese sia con l'Al che col C e non credo che in condizioni atmosferiche "estreme" di umidità e sbalzi di temperatura il risultato possa essere compromesso in maniera così evidente da una scelta tale...a volte si smonta e basta, sia esso Al o C, e non ho mai visto restare sul campo solo gli astrofili col C o quelli con l'Al.
Alla fine credo che sia la moda il C (che comunque esteticamente è più bello e resistente ;-)) e la moda dell'anti-moda l'Al...per il resto ogni "malizia" per ridurre i tempi è buona, sia essa un estrattore o una ventola montata sulla culatta.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il sabato 16 agosto 2008, 15:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Secondo me tra i 2 io andrei ancora sul classico alluminio.

Per l'acclimatamento, lo so e' dura, a volte ho pensato anche di metterlo nel frigorifero, ma di solito lo lascio fuori la sera dalle 8 (sull'erba, mai sul cemento senno' e' la fine) circa senza tappo anteriore e bocchettone aperto e in 2 ore max e' pronto.

Appena mi arriva la torretta e gli ortoscopici vi sapro' dire quanto migliora coi pianeti e luna.

Ciaoo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo C9 alluminio/carbonio
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Salve, devo effettuare l'acquisto di tale ottica e gradirei Vostri pareri su quale versione è meglio prendere.

Il carbonio pesa meno ed è più rigido, casomai ti venisse in mente di montare della strumentazione in parallelo. Non so però se la serie in carbonio sia ancora a listino

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010