1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come conservate gli oculari?
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevo sapere un po' da voi più esperti, come conservate e riponete gli oculari:

Li chiudete solo con i tappi, oppure il riponete nei loro cellophane e nello loro scatole originali? Li pulite prima di usarli e/o conservarli? Con cosa li pulite?
Usate valige rigide o borse morbide tipo porta obiettivi da fotografo?

Io personalmente uso una valigia rigida (di quelle comprate da Brico porta attrezzi) con scomparti e continuo ad usare le scatole originali degli oculari, con tappi, cellophane e varie. Inoltre a volte li pulisco con una normale pezzuola per lenti (di quella abbinata ad un normale portaocchiali).

Cmq sto meditando di comperare una borsa più comoda, di quelle morbide tipo fotografo.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16169
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, è meglio evitare la pezzuole per lenti, poiché non è abbastanza delicata per le ottiche degli oculari e potrebbe rovinarne lo strato antiriflesso; per la pulizia ti consiglio la ormai celeberrima LensPen.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5378
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io li ripongo come te..valigetta portautensili e ogni oculare nella sua scatola (che faccio anche prima a riconoscere sulla scatola c'è scritta la focale in grande)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Idem, scatola di plastica da mercatone e oculari dentro la loro scatola di cartone........ cosi stanno anche belli fermi.

Solo che nel caso mi comprassi l'ethos..........purtroppo dovrei comprarne una piu' grande!!! :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pure io mi accodo agli altri, valigetta rigida comprata in un brico e ripongo gli oculari nei loro appositi scomparti come li ho comprati, così mi sono sempre trovato bene. :wink: :wink: :wink:

Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tappi, sacchettino di plastica, carta scoppiettina e scatola loro originale :D
Un po' lungo riporli alla fine della serata, ma si ha la certezza che se ne stanno belli fermi nella valigetta.
Pulizia (solo se serve) con la lenspen il giorno dopo :wink:

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho una scatola nella quale ho applicato uno strato di gommapiuma con i vari scomparti per gli oculari. Li conservo con i tappi originali.
La barlow è avvolta in un sacchettino poichè non c'è il tappo superiore, il Meade è nella sua scatoletta perchè non ha i tappi.
Cmq l'ho usata anch'io la pezza (un caso di emergenza...) una volta perchè mia nonna aveva lasciato una ditata, naturalmente senza premere troppo; tutto è uguale a prima. :wink:
Credo cmq che sia meglio non usarlo "abitualmente", per questo c'è la LensPen.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io li tengo nella loro scatoletta, dentro una valigetta apposita!

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
... ma dove posso acquistare questa LENSPEN???
Inoltre volevo sapere se ritenete opportuno usare, al posto della valigetta fai-da-te Brico, una borsa più professionale, tipo quella che usano i fotografi per riporre gli obiettivi... o è meglio una rigida come adesso?

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perseo ha scritto:
... ma dove posso acquistare questa LENSPEN???
Inoltre volevo sapere se ritenete opportuno usare, al posto della valigetta fai-da-te Brico, una borsa più professionale, tipo quella che usano i fotografi per riporre gli obiettivi... o è meglio una rigida come adesso?


http://www.lenspen.com/

Per quanto riguarda la valigetta, io preferisco quella rigida almeno in caso di cadute accidentali sei comunque al sicuro. :wink: e poi siccome spesso porto la roba in macchina e capita di mettere sopra la valigia altra roba, il fatto che sia rigida è meglio, almeno ne preserva il contenuto da eventuali pesi che ci potresti mettere sopra. :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010