1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 20:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: corredo oculari per vixen na 140
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sto carezzando da un po' di tempo la possibilità di acquisire un vixen na 140 (la decisione sarà come sempre lunga e ben meditata e prevede una prova preliminare che sto organizzando con christian) e quindi vorrei chiarirmi un po' le idee con vostri illuminanti pareri dato che non mi intendo molto di queste cose
tralasciando le motivazioni della scelta di questo strumento, va detto che l'impiego sarebbe esclusivamente in visuale per il cielo profondo a puntamento manuale in alt-zimut e con ambito di ingrandimenti compreso fra i 25x e i 90-100x (la focale è di 800 mm a f/5.7)
1) vorrei utilizzare non più di 3 oculari di buona qualità che coprano quest'ambito e che abbiano un campo apparente intorno ai 70° senza arrivare ai recenti eccessi degli ethos e vi chiedo quindi dei consigli in merito
2) mi occorrebbe anche una diagonale di buona qualità (ritengo obbligatoriamente da 2" se ho capito qualcosa dell'argomento....)
3) in ultimo, oculari da 2" o 31,8? misti?
attualmente sull'etx 90 sto impiegando uno zoom swaroski 23,8-7,7 e un TMB planetary da 5 mm: potrebbero essermi utili? in quali occasioni?

grazie a tutti per le vostre risposte :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In linea di massima dovresti dirci quanto vuoi spendere...se vuoi il top puoi puntare ai televue (panoptic o nagler) o ai pentax...con quelli vai sul sicuro!
Ma questo probabilmente lo sai già! ;)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
al momento lascerei perdere il problema denaro seppur importante; non che per me non conti ma comunque non ho fretta e posso sempre fare una paziente ricerca nell'usato nel tempo
per il momento mi interessa individuare una rosa di modelli papabili: se poi su certe focali esistono marche che possono dare una resa analoga a pentax e TV costando meno tanto di guagnato. Il fatto è che ho spulciato diversi listini e ho letto diversi vostri posts sugli oculari per il deep e ancora non riesco ad orientarmi bene: aleph per esempio ha un'ottimo assortimento ma quali andrebbero meglio per lo scopo in abbinamento allo struemento? e poi, prendo un 30 o un 32 da 2 " gli altri da 31,8 o tutti da 31,8 su diagonale da 2"? (escluderei pero tutti e 3 da 2" per un costo davvero eccessivo e mi pare anche di aver capito che oggigiorno non en vale più la pena, o no? :? ) un singolo zoom hyperion usandolo in 31,8 in accoppiata a un 32 è una scelta sbagliata (mi sembra di aver capito che gli hyperion impirgati a 2" rendono meno)?
ancora un esempio sui possibili dubbi che solo chi ha avuto esperienza può dirimere: un nagler ha più campo apparente di un pentax xw, ma meno estrazione pupillare.....cosa è più vantaggioso sacrificare per il tipo di impiego indicato?
francamente proprio non saprei..... :roll:
ovviamente i fattori sarebbero molti di più ma non è possibile entrare nel singolo dettaglio perchè so che l'ocualre ideale e paradisiaco non esiste; è per questo che mi appello alla vostra esperienza diretta: poche risposte secche indicando alcuni modelli piuttosto di altri già so che sono la sintesi dell'esperienza sul campo; starà poi a me andare a verificare le caratteristiche di ognuno e scegliere...nell'eventualità di dubbi residui allora porrò specifiche domande
spero di aver reso l'idea generale per facilitarvi il compito, grazie :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ciao Piero!!
In primis, nn pensare neanche lontanamente di usare "eventualmente" gli hyperion senza il gruppo negativo.........sarebbe come usare un SC senza la lastra......

Ma per uso visuale sei sicuro del NA 140?? :?
iSe nn hai fretta ......meglio oculari pentax o TV usati che peggiori ma nuovi.
Poi dipende da quello che ami di piu' osservare.

Un panoptic sui 24-22mm o simili per le nebulose (focali piu' lunghe su il tele nn le ho mai usate......per campi sopra al grado abbiamo il binocolo)

Uno intermedio sui 13-17mm per galassiette, planetarie......e qui hai solo l'imbarazzo della scelta.

E uno spinto sui 5-7mm per i globulari e pianeti ........e qui se vai di pentax nn sbagli e hai pure una bella estrazione di 20mm.

Poi col tempo..........so gia' che arrivera' anche una torretta bino, pero' bisognera' rivisitare ancora gli oculari!!!
8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Vale75 ha scritto:
Ma per uso visuale sei sicuro del NA 140?? :?

rivelati..spiegami....

Vale75 ha scritto:
Poi col tempo..........so gia' che arrivera' anche una torretta bino, pero' bisognera' rivisitare ancora gli oculari!!! 8)

neanche a parlarne! fatta salva la possibilità di un maggior ingrandimento, avendo il miya da 100 mm, un 140 mm con torretta non mi darebbe di più

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16169
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente, se il campo apparente non fosse cosa fondamentale, direi che il tuo SwaroZoom sarebbe già la "morte" per il NA140, visto che copre (con qualità eccellente) gli ingrandimenti che cerchi.
Comunque visto l'f/ "critico" del 140 e considerato che si tatta di un pezval ottimamente spianato, cercherei oculari altrettanto "piani", in questo caso eviterei TeleVue (progettati per campi curvi, come i dobson f/4,5 et simila) e andrei sui Pentax che al contrario sono progettati per i campi piani dei loro telescopi, come il Pentax 75.
Alla fine di questa pappardella, consiglierei dei Pentax XW da 30, 14 e 8 mm, tutti con 70° di campo e ottima estrazione pupillare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ero dubbioso sul NA140 per il visuale per diversi motivi.

Se ti interessa il deep, sarebbe meglio uno specchio piu' grande,mentre per i pianeti anche se buono ha sempre lo spettro secondario piu' o meno fastidioso.. (e ho letto su una recensione del Plinio che quello da lui testato era astigmatico).
http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... ixen-na140

Hai pensato magari ad un C9,25??
Il prezzo e' simile, (usato ancora meno) e avresti oggetti deep piu' luminosi e definiti, nessun cromatismo,contrasto e definizione sul planetario ottimi (350x su saturno e 280 su giove tranquillamente) a costo pero' di un acclimatamento lento e collimazione da verificare periodicamente.

Per quanto riguarda il peso, saremo fra tutto sui 10kg.
Per gli oculari siamo sempre attorno a quelle focali.....
...E il pentax 30 mm da 2" costa come gli altri 2 messi assieme!!! :(
Ma con lo zoom swaro e tubo nuovo.....per un po' saresti a posto!!!

Ciaooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
naaaaaa...lo so che sui deep servono cm ma io sono un binocolaro, ho una visione da "pigro" binocolaro e userei il vixen da binocolaro: 6.5 kg, da montare in 10 minuti, lo usi subito senza tante storie di collimazione e acclimatamento e a basso ingrandimento...l'ho soprannominato l'etx 90 del cielo profondo.... (peraltro esiste anche SW 150 ma ho saputo che per farlo rendere al meglio necessiterebbe di alcune accuratizzazioni fuori dalle mie capacità)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
al momento lascerei perdere il problema denaro seppur importante; non che per me non conti ma comunque non ho fretta e posso sempre fare una paziente ricerca nell'usato nel tempo
per il momento mi interessa individuare una rosa di modelli papabili: se poi su certe focali esistono marche che possono dare una resa analoga a pentax e TV costando meno tanto di guagnato. Il fatto è che ho spulciato diversi listini e ho letto diversi vostri posts sugli oculari per il deep e ancora non riesco ad orientarmi bene: aleph per esempio ha un'ottimo assortimento ma quali andrebbero meglio per lo scopo in abbinamento allo struemento? e poi, prendo un 30 o un 32 da 2 " gli altri da 31,8 o tutti da 31,8 su diagonale da 2"? (escluderei pero tutti e 3 da 2" per un costo davvero eccessivo e mi pare anche di aver capito che oggigiorno non en vale più la pena, o no? :? ) un singolo zoom hyperion usandolo in 31,8 in accoppiata a un 32 è una scelta sbagliata (mi sembra di aver capito che gli hyperion impirgati a 2" rendono meno)?
ancora un esempio sui possibili dubbi che solo chi ha avuto esperienza può dirimere: un nagler ha più campo apparente di un pentax xw, ma meno estrazione pupillare.....cosa è più vantaggioso sacrificare per il tipo di impiego indicato?
francamente proprio non saprei..... :roll:
ovviamente i fattori sarebbero molti di più ma non è possibile entrare nel singolo dettaglio perchè so che l'ocualre ideale e paradisiaco non esiste; è per questo che mi appello alla vostra esperienza diretta: poche risposte secche indicando alcuni modelli piuttosto di altri già so che sono la sintesi dell'esperienza sul campo; starà poi a me andare a verificare le caratteristiche di ognuno e scegliere...nell'eventualità di dubbi residui allora porrò specifiche domande
spero di aver reso l'idea generale per facilitarvi il compito, grazie :)



io non avrei dubbi, nagler 7, nagler 13 sicuramente, per l'ultimo direi attorno ai 25-30mm ancora televue, non ho provato i pentax, percui li escludo solo perche' non ho dati a riguardo.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Il diagonale deve essere per forza da 2" perchè i 25X con un campo che sia almeno 60° si ottengono solo con oculari grandi.
Un purista mi ha detto che il meglio è il televue everbrite, qualcuno nel forum parlava bene anche del WO dielettrico ed entrambi sono made in taiwan.

Stare intorno ai 25X richiede oculari da 28/30 mm. I pentax sono certamente ottimi per il progetto spianato, mi domando solo se il 30 valga tutti i soldi che costa, io ho osservato qualche volta con un 10 XW e il rapporto prezzo/prestazioni non è dei migliori. Però osservavo con un f10...
Cercherei qualche info sui WO UWAN, il 28 con un campo di 82° sul vixen 140 prende tutta la velo e M31.

Per le altre focali non ci penserei al momento, lo zoom swaroski ho visto che va più che bene e copre tranquillamente quelle due focali necessarie, basta avere il riduttore sul diagonale.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010