1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 20:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nagler zoom: problema condensa
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16169
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi serve un consiglio.
Durante le ultime osservazioni di Giove, con umidità da foresta pluviale, lo zoom 2-4 a rivelato condensa sulla superfice interna della lente dell'occhio. L'ho lasciato in stanza senza tappi tutto il giorno per far evaporare la condensa, ma ha lasciato su questa un'alone che non ha alcuna voglia di togliersi, visto che sono a 100 metri dal mare, penso che questo "deposito" sulla lente sia il sale lasciato dopo l'evaporazione della condensa.
Mò che devo fà? Visto che si trova sulla lente interna, l'unico modo per pulirlo, sarebbe smontarlo (brrrrr... sigh), secondo voi è una cosa che posso fare da solo (senza combinare DISASTRI), oppure è meglio spedirlo in assistenza e lasciare il tutto in mani esperte?
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 14:53 
Mmmm....
è meglio venderlo subito, prima che la salsedine lo distrugga...
quanto vuoi?
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Offro 1 euro più di fede!! ;)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
mi offro volontario nella "riparazione" :D

a parte gli scherzi se non hai le mani da terminator e prendi nota esattamente di ogni pezzo che smonti (chi è, dove va, in che verso va,... tutto insomma) non dovresti avere problemi... non dovresti... (poi, naturalmente, se smonti un oculare da 36 elementi che costa 11 euro lo rimonti a occhi chiusi... il tuo sicuramente ti farà venire 256 dubbi :D )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Hai provato a scaldarlo con un phon tutt'attorno lateralmente??

Una volta mi e' successo con il mio plossl 32, e scaldandolo prima la chiazza e' aumentata poi lentamente si e' dissolta......

Pero' non avevo nessuna paura di fare danni...... :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm...ho ben presente l'oculare, non penso sia un problemone, anche se mi farebbe star male farlo. Comunque, se guardi l'oculare, da sopra, c'è quel dischetto con due fori che serve per smontarlo (utilizzando i giusti strumenti), da lì dovresti accedere alla prima lente e ripulirla. Temo solo per il corretto allineamento ottico, ma il mio non l'ho mai aperto e magari, se è costruito come dovrebbe, il gioco sarà semplice e senza danni...

Buona fortuna

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16169
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al momento durante l'osservazione, aumenta un po la luce diffusa, ma è utilizzabile.
Penserò al da farsi a settembre.
Grazie.

@Fede: Effettivamente, un'altra soluzione è acquistarne uno nuovo e vendere il mio come difettoso ad 1/3 del prezzo. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler zoom: problema condensa
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che basti lasciarlo al sole per un po', non credo sia ermetico

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16169
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo che funzioni, il "deposito" è asciutto, comunque proverò anche questa, non si sa mai.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010