1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Macchia sulla lastra correttrice
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 15:13
Messaggi: 13
Località: Inzago (MI)
L'altra sera dopo aver osservato, prima di mettere i tappi e smontare lo strumento (Lx50 8" Meade), ho visto una macchia sulla lastra correttrice!
Ovviamente guardandola con la luce ambiente non è visibile, ma solo puntanto la luce di una torcia, ho provato a pulirla ma è dall'interno...
Sembra come umidità... di forma irregolare ma dai contorni definiti...
Ovviamente non disturba la visuale, anzi direi che vedo esattamente come quando l'ho comprato, secondo voli posso smontare da solo la lastra correttrice e pulirla oppure è meglio portarla da uno esperto? Magari potrei avere problemi con la collimazione?

ciao e grazie per l'aiuto
Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mai avuto un SC da 8", ma se la macchia è solo umidità condensata penso tu possa lasciarla lì, non influirà sulla visione, invece se è un principio di fioritura, di muffa, allora è meglio toglierla prima possibile. Non penso sia complesso rimuovere la lastra, dipende da quanto sei portato nei lavori manuali. Sentiamo però un parere da chi ha già eseguito l'operazione ;)

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho fatto svariate volte su un 10" meade e non è un lavoro da esperti ottici stando attenti a quello che si fa.
Innanzi tutto ti devi munire di guanti di cotone puliti e che non rilascino pelucchi; toccando la lastra con le dita "nude" anche se pulite ti ci rimangono sopra delle impronte grasse che sono peggio sicuramente della macchia che hai all'interno.
Devi allentare le viti che tengono ferma la ghiera che fissa la lastra al telescopio, fatto questo dovresti crearti dei riferimenti su come la lastra è posizionata in modo da poterla rimettere esattamente allo stesso posto, magari facendo delle macchiette con un pennarello indelebile sul bordo della lastra e sul tubo.
Facendo attenzione ai feltrini che tengono la lastra centrata la sollevi e la posizioni su un panno da cucina molto pulito.
Per la pulizia io uso una soluzione fatta 50% di acqua distillata e 50% di alcool (di quello per fare i liquori che si compra al supermercato). Al limite se la lastra presenta delle untuosità puoi aggiungere qualche goccia di sapone da piatti.
Quello a cui devi stare piu attento sono i grani di polvere dura che se ti finiscono nello straccetto che utilizzi per la pulizia potrebbere rigare la lastra.
Il trucco è quello di cambiare spesso lo straccetto e all'inizio usarlo solo per una passata.
Io utilizzo quei cerchietti di cotone che le signore utilizzano per struccarsi.
Passa lo straccetto molto imbevuto con movimenti circolari (concentrici al secondario), quando hai finito con la pulizia puoi risciacquare con acqua distillata.
Per asciugare io utilizzo un phon nella posizione fredda.
Se ti ci rimangono delle goccioline d'acqua le puoi levare con un panno morbido asciutto.
Rimonti il tutto e ti godi la tua lastra pulita.
La prima volta ci ho messo 3-4 ore poi ci ho preso un po' la mano e in poco più di un ora faccio tutto.

Spero di essere stato di aiuto.

Salutoni.

Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
devi svitare le viti che vedi frontalmente che stringono l'anello alla lastra poi nella parte piu'esterna della stessa fai dei piccolissimi segni e sulla plastica vicina alla lastra che fa pure da appoggio con un pennarello, tanto una piccola parte della lastra e' coperta dall'anello frontale ed i segni nn vanno ad influire minimamente sulla resa.
una volta pulito con prodotti ottici adeguati o con un pennellino con setole adatte ,rimetti la lastra seguendo le indicazioni precedentemente fatte .
personalmente io non ho notato differenza di resa anche ad alti ingrandimenti ,montando la lastra spostata ma nn si sa mai ,percio' con i segni di riferimento vai tranquillo .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho smontato e rimontato completamente 5 SC, alcuni più di una volta (così ti fidi).
Smontare la lastra è una cavolata.
-Metti il tele sulla montatura, con la faccia orientata verso l'alto.

-Sviti le vitine che ci sono sulla corona di plastica (serve una chiave a brugola, meglio se in pollici ... se ce l'hai metrica prova, ma non forzare troppo o spani la testa della vite ... dico meglio in pollici perchè alcune viti, con gli anni, si incollano notevolmente ed è difficile sbloccarle).

-Togli la corona di plastica

-A questo punto controlla se lungo la circonferenza della lastra c'è un segnetto (di solito con vernice bianca), se non c'è fallo tu, di modo che potrai rimettere la lastra nello stesso punto

-ora prendi la lastra dal supporto del secondario ... occhio che pesa più di quanto tu pensi

-ora la appoggi e pulisci

Ti succederà di certo che pulendo quella fioritura vedrai mille altre macchie. Toglile pure tutte, il trattamento antoriflesso è molto resistente

Buon lavoro

P.S. Naturalmente se abiti dalle parti di Brescia passa da me che lo facciamo assieme :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
websurf ha scritto:
Passa lo straccetto molto imbevuto con movimenti circolari (concentrici al secondario)


Ciao websurf, ti sconsiglio questa operazione, non bisogna mai fare movimenti circolari sulla lastra, ma movimenti radiali, dall'interno verso l'esterno della lastra, è scritto anche sulle istruzioni del mio c8 :wink:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sulla lastra non c'è solo polvere, ma ci sono residui duri come incrostazioni e macchie di sporco o grasso non ti consiglio di pulire per strofinìo usando un qualsivoglia panno. Corri il serio rischio di graffiare la lastra con il suo stesso sporco. Meglio usare una soluzione in kit di pulizia e cercare di ammorbidire e rimuovere delicatamente i residui duri con una lens pen e solo successivamente, quando lo sporco ostinato è andato via, passare un panno in supermicrofibra ma con movimenti radiali e non circolari.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
se non da problemi io una macchia di umidità non la toccherei :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ne era già parlato una volta mi pare...ma sta storia che la lastra dev'essere rimontata nella stessa identica posizone di prima è vera?
Cioè, se la lastra è ben fatta (e su strumenti del genere penso che lo sia) perchè c'è bisogno di rimontarla come prima?Anche ruotandola non dovrebbe cambiare niente...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io credo che se la segnano "di fabbrica" un motivo ci sarà, e credo sia il fatto che "uno strumento buono è una perfetta compensazione di tante piccole aberrazioni" ... e alla fine la lastra corregge la sferica ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010