1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 17:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riduttore di focale
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, cosciente della vostra infinita gentilezza o astrofili... :roll:
vorrei 4 delucidazioni su questo accessorio.
Adattandolo al mio M.C. STF 1800 - 180
1) acquisterei in modo sensibile luminosità?
2) Voglio dire ne vale la pena in visuale?
3) se ne apprezza la qualità solo in ripresa o fotografia?
4) Migliorerebbe la visione in caso di torretta binoculare?

grazie
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm, provo a rispondere:
1) fotografica sì, visuale no...vedi oltre
2)no, basta usare (penso) un oculare a focale più lunga
3) sì, se mantiene o rende il campo spianato per tutto il sensore, altrimenti fa solo danni
4)non vedo pechè dovrebbe farlo...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In visuale quadruplica la luminosa. Introduce un pò di astigamatismo, non sempre, dipende che cosa, quanti, qualità degli accessori. Attualmente uso il Celestron made in Japan.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
maximoRed ha scritto:
1) acquisterei in modo sensibile luminosità?


in visuale, come ti ha già detto valerio, non serve sostanzialmente a niente, se non ad allargare il tuo parco oculari qualora ve ne fosse bisogno.
In fotografia, ovviamente, dipende dal suo "potere", se prendi uno 0.5X, per esempio, naturalmente quadruplichi la luminosità :D

maximoRed ha scritto:
2) Voglio dire ne vale la pena in visuale?


direi di no, ma se non hai oculari a lunga focale può esserti utile

maximoRed ha scritto:
3) se ne apprezza la qualità solo in ripresa o fotografia?


la qualità, in foto, la apprezzerai anche nel "verso negativo", la vignettatura un esempio su tutti

maximoRed ha scritto:
4) Migliorerebbe la visione in caso di torretta binoculare?


in che senso? perchè dovrebbe farlo? non credi potresti addirittura avere problemi di raggiungimento del fuoco?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cellofan ha scritto:
In visuale quadruplica la luminosa.

:shock: :shock: :shock:

In visuale non cambia niente...ti accorcia il rapporto focale, quindi ti cambia il parco oculari ma non rende il telescopio più luminoso!
:wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
In fotografia, ovviamente, dipende dal suo "potere", se prendi uno 0.5X, per esempio, naturalmente quadruplichi la luminosità :D

Ma non ci siamo azzuffati, non molto tempo fa, con sbattimenti di porte e gente che non si saluta più proprio per sostenere il contrario? Oh forse la faccina l'hai messa per quello?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
Ivaldo Cervini ha scritto:
tuvok ha scritto:
In fotografia, ovviamente, dipende dal suo "potere", se prendi uno 0.5X, per esempio, naturalmente quadruplichi la luminosità :D

Ma non ci siamo azzuffati, non molto tempo fa, con sbattimenti di porte e gente che non si saluta più proprio per sostenere il contrario? Oh forse la faccina l'hai messa per quello?


oh my god, ivaldo.. perchè dici cio'?
alla fine non avevamo concluso che cio' che conta è la focale relativa? :D

edit: in altri termini, a prità di luce raccolta (a parità di apertura cioè) una focale pari a metà distribuisce l'energia su una superificie di un quarto ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene ragazzi, sui riduttori non ne sapevo granché prima, ora ne so un pelino in più...
ma allora che li fanno a fare? :)
Forse c'era un quinto punto che non ho segnato per cui resta utile...

grazie ad ogni modo per il vostro l'impegno :)
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maximoRed ha scritto:
ma allora che li fanno a fare? :)

Per farci le foto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
beh un po' di utilità ce l'hanno :D
insomma, gli astrofotografi ci insegnano che alcuni soggetti vogliono una focale più corta di quella che si ha, per esempio...
oppure chi vuole fare foto con un c8 potrebbe avere seri problemi a lavorare a f/10 (campo inquadrato estrememente piccolo, inseguimento problematico, per esempio).
inoltre, in molti casi, i riduttori di focale sono progettati per uno specifico strumento e, per quello strumento, posso apportare altre migliorìe quale, sempre per esempio :D, uno spianamento di campo.

insomma, a qualcosa servono :D

io ne ho avuto uno da 0.4X per anni in valigia, l'ho usato poco (e percio' poi l'ho venduto) però proprio inutile non era (utile utile proprio no, pero' :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010