1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Software per linux Kstar
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Ciao a tutti,

da un po' sono approdato al mondo di linux ed oramai sono poche le applicazioni che mi tengono "attaccato a Bill Gates" ;-) ...tuttavia in windows utilizzavo con soddisfazione ed efficentemente Cartes du Ciel.
Ora in linux ho trovato quella che mi pare essere una degna applicazione sostitutiva (se avete dei pareri sono i benvenuti), cioè KStar. Il software cmq viene corredato con un database (o mappe chiamatele come volete) fino alla 10 magnitudo (se non erro, ma ora non l'ho sottomano)... e quì la fatidica domanda :D ...se volessi installare/caricare un database/mappe fino alla 14/15 magnitudo per KStar dove lo vado a prendere ?!

Grazie in anticipo e comunque, ciao e cieli sereni :-)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:21
Messaggi: 77
Località: Alessandria
se ti piace cartes du ciel il problema non sussiste, puoi usarlo anche sotto linux: http://www.ap-i.net/skychart/it/scarica
già pacchettizzato per debian o in rpm, comunque ci sono anche i sorgenti, io l'ho installato su ubuntu.
per Kstars prova ad andare su Settings-Configure Kstars c'è una voce che dice "import catalog" però non ho mai provato, consulta il manuale: http://docs.kde.org/development/en/kdeedu/kstars/

ciao

_________________
Immagine
--------------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
starkeeper ha scritto:
se ti piace cartes du ciel il problema non sussiste, puoi usarlo anche sotto linux: http://www.ap-i.net/skychart/it/scarica
già pacchettizzato per debian o in rpm, comunque ci sono anche i sorgenti, io l'ho installato su ubuntu.
per Kstars prova ad andare su Settings-Configure Kstars c'è una voce che dice "import catalog" però non ho mai provato, consulta il manuale: http://docs.kde.org/development/en/kdeedu/kstars/

ciao


Grazie per il link ...non ero al corrente della versione di skychart per linux... :-) scaricato ed instalato (anch'io con ubuntu ;) ) ...it works like a charm :D !!

...adesso mi scaricherto i cataloghi.... anche se forse quelli che avevo con windows andranno ancora bene ;)

Grazie assai !

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Premettendo che sono particolarmente soddisfatto di aver trovato che SkyChart è disponibile anche per linux, se volessi comunque valutare KStars (per tornare alla mia richiesta iniziale) c'è comunque qualcuno che ha trovato i cataloghi per Kstars fino alla 15 magnitudo.. ?!

..azzie :-)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non ci sono. Però si possono creare prendendo i cataloghi SAO e modificandone il contenuto, magari attraverso un bash script.
Ora non ho il tempo per mettermici, ma se vuoi possiamo provare a dare un'occhiata e vedere se riusciamo.
Io uso costantemente Kstars e da quando ho regalato alla mia ragazza l'eeepc lo usiamo sempre durante le osservazioni. Per altro supporta l'interfacciamento con diversi GOTO, ma non l'ho ancora testato.

Simone

PS: Seminate Linux che Windows si pianta da solo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ricordo bene, Tuvok ha usato Kstar a lungo poi alla fine ha dovuto "cedere" proprio perché non riusciva a comandare il telescopio....

Io non ho mai trovato altri cataloghi da buttare in pasto a kstar.
Se ci fosse la possibilità di ampliarne il database penso che sarebbe un ottimo software, sotto alcuni punti di vista migliore di Cart du Ciel.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
sbab ha scritto:
Se ricordo bene, Tuvok ha usato Kstar a lungo poi alla fine ha dovuto "cedere" proprio perché non riusciva a comandare il telescopio....

....

Fabio


ricordi bene, purtroppo!
tuttavia resto connesso anch'io, magari qualcuno risolve il problema.
ogni tanto mi collego al sito di kstars ma mi pare che da un paio di anni non ci siano piu' novità....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Interessante, io trovo KStar molto intuitivo, anche se SkyChart è un ottimo sostituto. Mi piacerebbe collaborare, se fate qualcosa.

Anzi, magari buttate l'amo su SkyLUG, mi farebbe piacere ci foste anche voi. Può essere che finalmente si smuove un po' il mare :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io ho scoperto da non molto kstars! Mi ha brillantemente sostituito Hnsky, che con Ubuntu e Wine, mi girava male, credo per colpa della scheda video del mio portatile.

Personalmente lo trovo un planetario molto intuitivo, però a me serve solo per orientarmi meglio e stampare cartine, quindi mi accontento di poco.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
...ah però... ! noto con piacere che non sono l'unico interessato all'argomento ;) :D

...alura per quanto mi riguarda avevo provato stamattina (ma senza dilapidare delle ore, anche perchè sono in uff. :P ) ad utilizzare (come da istruzioni dell'help di kstars) la funzione di import/carica, ma senza successo... :( in effetti c'è la possibilità di costruirli. Spero di riuscire a spendere qualche minuto per lavorarci sopra...

<gaeeb> magari ci si potrebbe correlare per vedere come dipanare la minestra, secondo me non deve essere poi impossibile... (ps. interessante l'uso con eeepc, mi sa che con la scusa di un regalino alla moglie :P ;) ... )

Premetto che SkyChart su linux, che ho provato sia ieri a casa (linux ubuntu 8.04), che oggi on fly in ufficio (opensuse 11.0), mi pare lavori discretamente bene (fatta eccezione per un bug, rilevato così al volo, sulla maschera di import dei cataloghi esterni, che va in freeze... ), ciò nonostante non sarebbe male crearsi una alternativa... anche io sono dell'opinione che kstars sia intuitivo... poi andrà al gusto di ogniuno di noi... ;)

beh ...alura io direi che se ogniuno di noi prova a spendere una mezz'oretta sopra la minestra, secondo me ci si fà il giro ;)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010