1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Roberto Bacci e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CG5: i misteri della Cina
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
All'inizio dell'anno mi sono fatto quello che considero l'inizio di una configurazione personale definitiva: il C8. Tenuto conto che non mi fido dei cinesi, ho preferito rivolgermi a un negoziante fidato (che è anche produttore così potete capire a chi mi riferisco - gli altri me lo possono chiedere con un MP).
E, col senno di poi, ho fatto benissimo!
Tubo perfetto, niente shift dello specchio, collimazione solida, immagini all'oculare migliori rispetto al mio precedente Nexstar, ma...
Ma la montatura sembrava assemblata mettendo viti e bulloni all'interno e shekerando il tutto. Peccato non fosse un cocktail.
Insomma, in termini pratici il centramento era un mezzo delirio e l'inseguimento, peggio. A caso, però: delle sere andava decentemente e altre era un disastro.
Da indicazioni di vari utenti sapevo che si trattava di comportamento assolutamente anomalo. Dopo varie insistenze da parte del rivenditore perché gliela rimandassi (a sue spese), è capitato che venisse a BO, così, dopo una sera in osteria giusto per non incontrarsi a vuoto, gliel'ho consegnata a mano.
Quindi è "capitato" che io andassi a Fonte Vetica e me la sono vista recapitare "guarita" e, già che c'era, reingrassata decentemente, dopo due smontaggi e immagino parecchie imprecazioni nei confronti dei cinesi.
Adesso (spero duri) la CG5 è un gioiello, ma tutto questo trambusto poteva essere evitato con una lavorazione più accurata o almeno un controllo di qualità all'origine, visto che il rivenditore in questione si è accorto che non si trattava di mie fisime appena l'ha messa in funzione.
Certo il costo ne avrebbe risentito un po', ma credo che sarebbe stato meglio per tutti. E qui entra in gioco anche la colpa dell'acquirente, che a volte vede solo i cinque euto in meno nel listino per poi lamentarsi solo dopo della qualità.
E sempre con lo stesso concetto del risparmio immediato, a volte si acquista lo stesso prodotto da una parte piuttosto che dall'altra. Poi ci si ritrova a dover riparare da soli i guasti palesi, ma non riconosciuti dal venditore. Quante volte vi sarete sentiti rispondere: "la precisione è quella, prendi una Losmandy o una Bellincioni se vuoi qualcosa di più valido".
Ebbene, non credete che debbano esserci anche le vie di mezzo? Strumenti dignitosi a costi non proibitivi con qualità proporzionata, ma soprattutto costante. Quando tutto fila, la CG5 è una gran montatura se si ha l'avvedutezza di non caricarla troppo, con un goto che dopo un allineamento accurato "deve" far entrare sempre l'oggetto nel campo di un CCD da 1,3 MP e in autoguida tenere la stella centrata in 1/3 di Pixel.
Unica pecca di serie davvero da modificare subito: il cavetto di alimentazione, per via del quale i progettisti della Celestron sarebbero da rinchiudere a Guantanamo. Ne ho provati una serie e l'unico che pare non scollegarsi appena lo sfiori è quello della EQ6 (spinotto con le due alette all'interno, nel positivo). Il problema è che se si stacca anche solo una frazione di secondo, l'allineamento va a quel paese. Costava tanto metterci un attacco più solido, tipo quelo per le pile quadrate da 9V come ha un semplice ETX70 o almeno una piccola batteria tampone interna?
Ciao a tutti
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ciao Maurizio!!

Dovremo imparare a fidarsi dei cinesi , ormai si fa tutto la' e a dirla tutta nn e' che siano peggio di altri solo perche' hanno la pelle gialla.

E degli italiani ti fideresti ciecamente?? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Maurizio, eh si io ti capisco bene, siamo stati assieme a Fonte Vetica, io mi ritengo fortunato perchè la mia eq6 cinesina funziona a puntino, a parte la vite di latitudine che si è piegata, ma ora vedrai che ti verrà anche a te voglia di fare foto! Eh eh! Magari le prox volte che ci vediamo sarai già pronto per le riprese!
Saluti e a presto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Sta Cg5 è un po pazza di suo ,fallata o meno che sia.
Tanto per dirti sono 3 volte che l'ho usata sta settimana e non so come mi è rimasta fissa su andromeda per 1 ora intera.
Considera che il vecchio modello che ho io è impressionante in fato di traballi vari coi 7 kg di tubo.
Aggiungi che non ho mai reingrassato in 8 anni di servizio e che ho tolto pure il cercatore polare "fai-da te" .
Infine ,tanto per vedere l'incredibile , negli ultimi giorni gli ho messo ai piedi dei cubi di politirolo perche la cg5 mi bucava la copertura del tetto e le foto le ho fatte mettendo su 3 kg di reflex+sigma

Misteri di ste montature celestron che 7 volte ti inseguono solo 3 minuti ed altre che ti inseguono per ore

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Lungi da me l'idea di antipatie verso i cinesi, dei quali in particolare apprezzo molto da noi, i ristoranti. I concetti da me espressi erano vari e sull'Italia la dice lunga il fatto che si debba considerare un merito particolare la normalità che un venditore ti sistemi un prodotto difettoso. Poi nel mio caso c'è stato anche un qualcosa che va oltre e solo un venditore che sia anche astrofilo credo possa farlo.
Poi ho avuto anche il piacere di incontrare a Fonte Vetica il "fortunato" possessore dello specchio fatto da un noto artigiano con tanto di certificati e risultato una sola. Quindi non è che gli italiani sono tutti buoni e i cinesi, cattivi.
Una delle questioni principali da me sollevate nell'intervento, appurato che i cinesi, ma potrebbero essere i portoricani o i russi, lavorano random, qualunque ne sia il motivo, (tubo perfetto, montatura da incubo), era sul controllo di qualità.
Insomma, strumenti che comunque non ti regalano, non possono essere acquistati col patema tutte le volte, solo per questa corsa al ribasso dei prezzi, che non ha senso quando si tratta di cifre limitate.
Insomma, se uno vuole un computerizzato di un certo tipo, deve pagarlo il giusto e deve trovarlo a posto; altrimenti che si prenda qualcosa di più piccolo, anche più scadente magari, ma con qualità certa. Non che se ti va bene porti a casa uno strumento eccezionale, altrimenti devi penare a volte mesi, lottando con venditori che fanno loro il proverbio "passata la festa, gabbato lo santo", tanto i soldi li hanno già incassati.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Roberto Bacci e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010