1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna in TV e quesito
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho tenuto a casa mia una mini serata pubblica, Luna e Giove; per evitare i soliti casini "non vedo nulla, non ci arrivo all'oculare, non riesco a mettere a fuoco, mi abbaglia!!, ecc" ho avuto la genialata di rispolverare la mia vecchia telecamerina b/n video composita. La Luna è stata uno spettacolo e la comodità dell'immagine in TV è stata impagabile. Con Giove ho penato maggiormente perchè senza filtri colorati era un pallone abbagliante, con un filtro verde si distinguevano la bande equatoriali e con un filtro blu scuro apparivano anche quelle temperate e altri dettagli. Il dilemma è se queste telecamere derivate da quelle di videosorveglianza son sensibili o meno all'IR, vi risulta? Può essere utile un filtro IR-cut? Se funzionasse potrei usare un filtro blu più permissivo (che so l'80B al posto dell'83A) in modo da ridurre il rumore

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me sono sensibili all'IR. potresti anche usare un filtro ND accoppiato al IRCUT così oltre a togliere la componente IR riduci la luminosità. anche con una maschera a due fori puoi ottenere buoni risultati (solo per la riduzinoe della luminosità.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna in TV e quesito
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
photallica ha scritto:
[cut]Il dilemma è se queste telecamere derivate da quelle di videosorveglianza son sensibili o meno all'IR, vi risulta? [cut]


monta un obiettivo corto sulla telecamerina e usala per riprendere un telecomando: se quando premi i tasti del telecomando vedi tramite la telecamere il led IR del telecomando che si accende, allora è sensibile all'IR.
Il 99% dei CCD e CMOS sono sensibili all'IR vicino
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010