1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli per gli acquisti
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro forum
ho sempre letto con interesse le richieste di aiuto degli altri amici e qualche volta ho anche partecipato con i miei punti di vista. Ora tocca a me chiedere.
Ebbene, sono (stato) possessore di LX 200 14" acf fino a qualche giorno fa, quando un amico mi ha detto che voleva acquistare il mio stesso tele. Io ero in procinto di smontare l'ottica che avrei rimontato sulla nuova montature Bellincioni Beta, in dirittura di arrivo. Al che il mio amico mi ha detto: perchè non mi dai il tuo ed acquisti la sola ottica? La storia è molto lunga, il mio amico è il mio vecchio compagno di banco del liceo, ricordi di oltre 30 anni fà, molto meno fortunato di me, ora sulla sedia con le ruote ed in compagnia di una brutta bestia. Per farla breve, gli ho portato il mio Meade, stazionato in un piccolo osservatorio in altazimutale, e l'ho visto felice. Messe da parte le sensazioni forti, ora mi tortura la voglia di cambiare, forse non prenderò l'ota già conosciuta; ma cosa prendo? Premetto che ho un osservatorio in casa, non faccio osservazioni e mi piace moltissimo l'astrofotografia, per la maggior parte estetica, ma mi attizza la ricerca di comete; riprendo con un ccd Sbig stl 11k. Vi chiedo consiglio su quale ottica acquistare, se di nuovo il 14 Meade o un RC, e se un RC, quale.
Oltre che una scuola, considero il forum un gruppo di amici esperti che ti camminano affianco.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il tuo intento è di fare astrofotografia e ricerca di comete uno sc grosso non mi sembra l'oggetto adatto.
Se vuoi orientarti su una survey poi allora si rende necessario qualcosa di luminoso e che abbia una focale non molto elevata per poter coprire il maggior campo possibile.
A occhio perciò direi uno strumento newton al massimo f/5 (Epsilon o ASA hanno rapporti focali anche inferiori) oppure su un RC al massimo f/6 (BRC 250 sarebbe il top a mio avviso) Non so se Toscano o AeM fanno RC così corti (so che hanno in listino f/8 ma non so se scendono a f/6 o meno)
Se decidi sugli ASA però stai attento all'attacco del focheggiatore perché so che ha qualche problema di flessione (probabilmente il tubo leggero non lo regge benissimo) e caso mai chiedilo irrobustito

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Geppe,che peccato che ti sei tolto il meade da 14",comunque se non vuoi prendere lo stesso ota e se la tua passione è l'asrofotografia penso che un RC puro,magari con la struttura a tubo aperto potrebbe fare al caso tuo.
Elimineresti problemi tipici degli schmidt cassegrain,avresti un campo corretto e un' ottica scelta con più cura.
Naturalmente se il tuo budget te lo consente,ma su una bellincioni io ce lo proprio metterei un telescopio del genere.
Ciao e tanti auguri al tuo amico che ha preso il 14"
Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per gli acquisti
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
geppe ha scritto:
Caro forum
ho sempre letto con interesse le richieste di aiuto degli altri amici e qualche volta ho anche partecipato con i miei punti di vista. Ora tocca a me chiedere.
Ebbene, sono (stato) possessore di LX 200 14" acf fino a qualche giorno fa, quando un amico mi ha detto che voleva acquistare il mio stesso tele. Io ero in procinto di smontare l'ottica che avrei rimontato sulla nuova montature Bellincioni Beta, in dirittura di arrivo. Al che il mio amico mi ha detto: perchè non mi dai il tuo ed acquisti la sola ottica? La storia è molto lunga, il mio amico è il mio vecchio compagno di banco del liceo, ricordi di oltre 30 anni fà, molto meno fortunato di me, ora sulla sedia con le ruote ed in compagnia di una brutta bestia. Per farla breve, gli ho portato il mio Meade, stazionato in un piccolo osservatorio in altazimutale, e l'ho visto felice. Messe da parte le sensazioni forti, ora mi tortura la voglia di cambiare, forse non prenderò l'ota già conosciuta; ma cosa prendo? Premetto che ho un osservatorio in casa, non faccio osservazioni e mi piace moltissimo l'astrofotografia, per la maggior parte estetica, ma mi attizza la ricerca di comete; riprendo con un ccd Sbig stl 11k. Vi chiedo consiglio su quale ottica acquistare, se di nuovo il 14 Meade o un RC, e se un RC, quale.
Oltre che una scuola, considero il forum un gruppo di amici esperti che ti camminano affianco.
Cari saluti.

Geppe


Geppe, qual'è il tuo budget?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo, i tuoi consigli sono sempre preziosi.
Grazie Domenico, mi fa molto piacere risentirti, non ti leggo da tanto.
Grazie Raf. Sappiamo tutti molto bene che la nostra è una passione costosa. Ho vissuto tutta la vita lavorando e cercando di costruire qualcosa di solido per la mia famiglia. E ci sono riuscito; ORA TOCCA A ME. Con questo non voglio dire che ho soldi da buttare via, ma posso fare le mie scelte senza condizionamenti. Ho intenzione di dedicare tutto il mio tempo libero a questa passione e lo voglio fare bene, non voglio farmi mancare nulla. Anche per rispondere a Renzo ed a Domenico, per il largo campo ho intenzione di montare in parallelo un taka fsq106, ma voglio riprendere oggetti deep di dimensioni ridotte. E' per questo che avevo acquistato un quasi 3600 di focale.
Grazie ancora dei suggerimenti, me ne occorrono e li ritengo preziosi.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
geppe ha scritto:
Grazie Renzo, i tuoi consigli sono sempre preziosi.
Grazie Domenico, mi fa molto piacere risentirti, non ti leggo da tanto.
Grazie Raf. Sappiamo tutti molto bene che la nostra è una passione costosa. Ho vissuto tutta la vita lavorando e cercando di costruire qualcosa di solido per la mia famiglia. E ci sono riuscito; ORA TOCCA A ME. Con questo non voglio dire che ho soldi da buttare via, ma posso fare le mie scelte senza condizionamenti. Ho intenzione di dedicare tutto il mio tempo libero a questa passione e lo voglio fare bene, non voglio farmi mancare nulla. Anche per rispondere a Renzo ed a Domenico, per il largo campo ho intenzione di montare in parallelo un taka fsq106, ma voglio riprendere oggetti deep di dimensioni ridotte. E' per questo che avevo acquistato un quasi 3600 di focale.
Grazie ancora dei suggerimenti, me ne occorrono e li ritengo preziosi.
Cari saluti.

Geppe




Allora il miglior aquisto per te è sicuramente un BRC250 Takahashi o se riesci superiore!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, a parte farti i complimenti per i traguardi raggiunti e gli auguri per i prossimi rivedo quanto ti ho detto prima sulla base di queste nuove considerazioni.
Focali corte sono ben coperte dall'FSQ che con un extender Q porti a 800 mm di focale
E con questo fai tranquillamente la tua survey
Per gli oggetti piccoli invece non ti consiglio ovviamente un 3400 di focale ma una focale da 1500 a 1700.
Con una focale del genere hai già un ottimo campionamento per il tuo sensore e spingere oltre comporterebbe troppi problemi, a mio avviso (con 1700 sei a 1.1 arcsec/pixel).
Per cui se vuoi andare su questa focale un RC da 12" f5.6 può essere una buona opzione altrimenti con una focale inferiore il must è il BRC250
Personalmente non vedo alternative.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora Raf, il tuo consiglio deciso mi conferma che i miei dubbi al momento di riordinare il 14 Meade hanno un fondamento, anche se mi spiace non proseguire la conoscenza di un'ottica nuova e ben fatta. E' vero che una focale simile in un tubo chiuso è un vero suicidio in astrofotografia, ma con grandi sacrifici si possono raggiungere buoni risultati. In queste ultime due sere ho fatto riprese insieme ad Enrico con l'stl11k sul suo c8 e devo dire che è tutto molto più facile; il che è tutto dire.
Grazie Renzo dei consigli, dei complimenti e degli auguri. Insieme al BRC, considerato l'astrografo per eccellenza, mi suggerisci una configurazione a cui ho sempre mirato, e con la quale ho visto soltanto ottimi lavori. Penso che prima di prendere la decisione finale visiterò i costruttori nostrani, dal Veneto al Piemonte.
Grazie anche a tutti gli amici che ho sentito per altri motivi ed in altre sedi e dai quali ho avuto altrettanti buoni consigli e suggerimenti.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Geppe,anche per me è un piacere risentirti,purtroppo ultimamente non ho avuto molto tempo da dedicare al forum e alla mia passione,comunque ti consiglerei anche di dare un occhiata al sito della astrotech (www.astrotech.it),fanno degli RC interessanti,se avessi la possibilità di avere una montatura come la tua ci farei un pensierino a una di quelle ottiche.
Ciao,Domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010