1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale software per la Nikon D60?
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Ciao
sono alla ricerca di un software per comandare da remoto (col cavo USB) la Nikon D60 in posizione "bulb" per poter effettuare pose maggiori di 30 sec.
Ho provato DSR Shutter, ma l'otturatore non scatta.
Cosa mi consigliate?
Grazie

Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nikon camera control 2.0

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
enrico ha scritto:
nikon camera control 2.0
razie Enrico.
Lo ho, ma non mi funziona con bulb: dice di schiacciare manualmente il pulsante!

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uhm a me funge invece....mi sembra strano, sicuro di avere la versione 2.0? io lo uso con d300 e d3 ma credo sia lo stesso per la d60

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti. Che io sappia ci sono tre alternative.
La prima è dotarsi di un DSUSB della Shoestring con sensore IR per comandare la macchina, la seconda richiede un po' di manualità e trovi tutte le indicazioni quie la terza consiste nel dotarsi di un accessorio come questo.

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
enrico ha scritto:
uhm a me funge invece....mi sembra strano, sicuro di avere la versione 2.0? io lo uso con d300 e d3 ma credo sia lo stesso per la d60


Sei sicuro che funzioni anche la posa B? Senzi limiti della durata di posa? Con il semplice collegamento Usb? Sapevo che funzionava fino a 30s...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale software per la Nikon D60?
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La butto lì: e se usi il telecomando a IR per scattare? Quelli per la D70 si trovano a 10 euro, credo che anche quelli per altri modelli non siano esosi

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
valerio ha scritto:
enrico ha scritto:
uhm a me funge invece....mi sembra strano, sicuro di avere la versione 2.0? io lo uso con d300 e d3 ma credo sia lo stesso per la d60


Sei sicuro che funzioni anche la posa B? Senzi limiti della durata di posa? Con il semplice collegamento Usb? Sapevo che funzionava fino a 30s...


c'e' scritto che su bulbl'otturatore rimane aperto per 30 minuti e poi si chiude automaticamente...ovviamente col telecomando (che non vorrei comprare) o attraverso il pc.

Ma non si puo' far nulla con Maxim o Astroart???



Grazie

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nello_ruocco ha scritto:
valerio ha scritto:
enrico ha scritto:
uhm a me funge invece....mi sembra strano, sicuro di avere la versione 2.0? io lo uso con d300 e d3 ma credo sia lo stesso per la d60


Sei sicuro che funzioni anche la posa B? Senzi limiti della durata di posa? Con il semplice collegamento Usb? Sapevo che funzionava fino a 30s...


c'e' scritto che su bulbl'otturatore rimane aperto per 30 minuti e poi si chiude automaticamente...ovviamente col telecomando (che non vorrei comprare) o attraverso il pc.

Ma non si puo' far nulla con Maxim o Astroart???



Grazie


30s intendevo con camera control 2.0.
Se vuoi usare Maxim vedi la mia risposta precedente, con le prime due opzioni delle tre che ti ho proposto, la puoi gestire da MaximDl in posa B fino a 30 minuti per fotogramma

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010