1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 17:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Idea malsana: eq1 per fotografare
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 11:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11638
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehssì, dev'essere proprio un'idea malsana quella che mi è vanuta, di quelle che posso venire solo a poche ore dalla partenza per le ferie!

Se prendessi un'eq1, la motorizzassi, ci mettessi su la fotocamera con l'obbiettivo più corto possibile, riuscirei ad avere un qualche risultato, oppure tremerebbe tutta lo stesso?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la Lidlmontatura qualcosa si ottiene, penso anche con una EQ-1...ma usa un obiettivo con pochissssimi millimetri! :D

Buone vacanze

...e buone foto, allora!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idea malsana: eq1 per fotografare
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
kappotto ha scritto:
Ehssì, dev'essere proprio un'idea malsana quella che mi è vanuta, di quelle che posso venire solo a poche ore dalla partenza per le ferie!

Se prendessi un'eq1, la motorizzassi, ci mettessi su la fotocamera con l'obbiettivo più corto possibile, riuscirei ad avere un qualche risultato, oppure tremerebbe tutta lo stesso?


mettici uno strumento guida: anche con un semplice cercatore 10x50 riesci a guidare decentemente fino a 80-100mm di focale. Controlla ogni 30-60" di posa e vai tranquillo.
ciao e buone ferie!
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Urka !!!! mi era venuta la stessa malsana idea. Ma pensa te :)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 13:08 
Avendo sia la Eq1 che la Astro3 di Lidl, posso dire senza omra di dubbio che c'è un abisso fra le due...
però per una leggera macchina fotografica potrebbe andare bene anche la eq1.
Magari gli togli quelle immonde game di alluminio e le sostituisci con tre corte (25-30cm) in legno duro, così elimini molta della vibrazione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
ciao Fede

ho la astro-3 con cavalletto in acciaio ed anche la eq3.2 acquistata di recente, con cavalletto in alluminio
secondo te faccio bene a sostituire il cavalletto alla eq3.2 con quello in acciaio della Astro-3 ? pensi che sia più robusto ?

mia figlia vuole motorizzare la Astro3 per piazzarci su la reflex per foto a largo campo di breve durata
io ci avevo provato tempo fa ma non ho pazienza, farà sicuramente meglio lei


ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 21:50 
Non conosco il cavalletto della Eq3.2...
per capirci, il cavalletto della Porta è in alluminio ma non è niente male...

tua figlia è saggia...
probabilmente le pose di un minuto o due vngono bene anche senza il motore, semplicemente dando una giratina alla manopola AR ogni 30 secondi...
basta che togli i flessibili, responsabili delle peggio vibrazioni, e lavori direttamente sulla rotella in metallo, quella da accoppiare all'eventuale motore... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 0:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Fede67 ha scritto:
probabilmente le pose di un minuto o due vngono bene anche senza il motore, semplicemente dando una giratina alla manopola AR ogni 30 secondi...
basta che togli i flessibili, responsabili delle peggio vibrazioni, e lavori direttamente sulla rotella in metallo, quella da accoppiare all'eventuale motore... ;)

cosa ?
a mano, mentre la reflex riprende ?
scusa, ma non dev'essere costante il movimento ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con focali corte, si riesce a fotografare anche azionando le manopole di AR a mano. E' una faticaccia e si buttano un po' di pose, ma si fa ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io avevo una EQ3.2 e il massimo che sono riuscito ad ottenere è incredibile...15 minuti con 200mm di focale su pellicola solo col moto siderale. col 50mm la abbandonavo anche per 30 minuti.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010