1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sistema Galileo e GPS
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intorno al 2013 dovrebbe essere operativa la nuova rete di satelliti Galileo. Mi domando se questo corrisponderà alla disattivazione degli attuali satelliti GPS in tal caso quale sarà la fine dei nostri telescopi che utilizzano tale sistema integrato nelle forcelle?

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Galileo è concorrente al GPS.

il GPS è americano ed è controllato dai militari, che dispongono della massima precisione possibile, per ovvie ragioni.

Galileo è europeo.

quindi in un prossimo futuro usciranno dispositivi Galileo compatibile, ma il vecchio GPS penso rimarrà vivo e vegeto..

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Galileo è un sistema europeo, non credo proprio che gli usa buttino al macero i loro satelliti e che di colpo tutti i sistemi di navigazione attuali vadano in pensione.

Forse i nuovi software potranno scegliere a quale rete appoggiarsi, tipo i cellulari, ma c'è tempo...

:wink:

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema Galileo e GPS
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Spectator ha scritto:
Intorno al 2013 dovrebbe essere operativa la nuova rete di satelliti Galileo. Mi domando se questo corrisponderà alla disattivazione degli attuali satelliti GPS in tal caso quale sarà la fine dei nostri telescopi che utilizzano tale sistema integrato nelle forcelle?

Hai idea quanti milioni di dispositivi (auto, camion, aerei, navi ecc.) si appoggiano attualmente ai sistemi GPS americano/russo?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che ce l'ho l'idea. La mia era una domanda logica considerando proprio l'enormità di dispositivi che sono controllati dal GPS.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Spectator ha scritto:
La mia era una domanda logica

E la mia era una domanda retorica.
Passeranno molti (ma molti) anni prima che il sistema GPS americano venga "spento" e per allora tutti gli attuali dispositivi saranno sicuramente diventati obsoleti e saranno rimpiazzati da ricevitori adatti per entrambi i sistemi.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E considerando che noi astrofili siamo malati di strumentite per quella data ci saremo venduti e rivenduti mille volte i nostri strumenti, magari li avremo "sforcellati" e ci saremo tenuti l'ottica. :D

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema Galileo e GPS
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spectator ha scritto:
Intorno al 2013 dovrebbe essere operativa la nuova rete di satelliti Galileo. Mi domando se questo corrisponderà alla disattivazione degli attuali satelliti GPS in tal caso quale sarà la fine dei nostri telescopi che utilizzano tale sistema integrato nelle forcelle?

Alcune cose sono gia' state dette. Le principali differenze sono:

1) Galileo e' Europeo, il GPS americano (la qual cosa mi sembra che non sia piaciuta agli USA)

2) Sulla carta, Galileo e' piu' potente GPS, con un'offerta molto piu' vasta di servizi, sia per uso civile, sia militare. In teoria promette anche di generare un bel giro di affari.

3) Galileo dovrebbe anche essere piu' preciso di GPS, anche dopo che nel 2000 (se non erro) Clinton autorizzo' la parziale rimozione del "rumore" artificialmente introdotto per diminuire la posizione di rilevamento.

Il condizionale e' comunque d'obbligo perche' il progetto ha recentemente avuto non pochi problemi di finanziamenti e ritardi, pure di carattere politico, anche perche' dietro la sua realizzazione ci sono una marea di Stati (la UE, e non solo) ciascuno con le proprie idee, mentre dietro al GPS uno solo (gli USA).

Comunque io spero che vada in porto, sarebbe un ottimo esempio di sforzo collaborativo andato a buon fine da parte del nostro povero, Vecchio Continente ;-) (altri due esempi eclatanti, per quanto il primo non sia esente da difetti, sono l'Euro e il GSM).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
L'articolo è di un anno fa, i tempi sono slittati e le trattative pure, cmq si parlava già di strumenti dual mode.


Galileo e Gps, l'unione fa la forza


Dal 2012, se l'accordo sarà raggiunto tra Usa e Unione Europea, i dati di Galileo si uniranno a quelli di Gps, creando di fatto una super potenza in campo satellitare, i cui risultati potranno essere utilizzati per molte applicazioni, come la prevenzione dei disastri.

Per una volta anziché cercare di mettersi fuori gioco vicendevolmente due alternative tecnologiche cercano da subito la complementarietà. Si tratta dei sistemi satellitari statunitense ed europeo, Gps e Galileo, che stanno accordandosi per utilizzare la stessa frequenza radio per la trasmissione dei dati. Se l'accordo verrà siglato, ai 30 satelliti Gps in orbita intorno alla Terra si aggiungeranno i dati che iniziaranno a trasmettere i satelliti europei a partire dal 2012 (Galileo dovrebbe mettere in orbita 30 satelliti entro il 2010 ma il progetto sarà completamente operativo e di accesso pubblico solo due anni più tardi). Un portavoce della Comissione europea ha confermato che le trattative sono avviate senza però ipotizzare la data della plausibile firma. Dagli Stati Uniti invece si sbilanciano di più e pronosticano che il tutto si concluda entro la fine della settimana.

I produttori dei ricevitori si indirizzeranno quindi verso strumenti dual mode (come quelli per ricevere sui telefonini sia il segnale Gsm che Wi-Fi) capaci di ricevere sulle stesse frequenze i due diversi segnali. "Il mercato probabilmente farà da traino ai sistemi di ricezione doppi. Pensiamo che probabilmente i sistemi di ricezione esclusivamente Gps o Galileo col tempo usciranno dal mercato" ha detto Raymond Clore, consulente per il Dipartimento di stato americano in materia di Gps-Galileo.

Le ripercussioni positive per tutti dovrebbero essere molteplici. Se il Gps è stato utilizzato in svariati modi, ben oltre quelli inizialmente previsti, lo stesso fiorire di applicazioni si preannuncia per Galileo. Per quanto concerne infatti le applicazioni oggi possibili per Galileo, una azienda britannica, la Genesys Consultancy, ha vinto lo scorso anno il Satellite Navigation Challenge con un prodotto che, utilizzando le future trasmissioni da Galileo, riuscirà a predire disastri naturali come eruzioni vulcaniche e terremoti. La sismologia sfrutta infatti la miglior precisione cronologica dei dati inviati dai satelliti europei che permettono un'elaborazione dati rapida e la segnalazione tempestiva del disastro incombente. Altre possibilità offerte da GeoSynch, questo il nome del gingillo di Genesys Consultancy, è il monitoraggio delle riserve petrolifere.

Chissà chi vincerà la competizione quest'anno, e chissà soprattutto cosa si potrà fare coniugando le potenzialità dei due sistemi. Per questo c'è molta attesa per l'annuncio della ratifica dell'accordo tra Stati Uniti e Unione Europea. Il progetto Galileo, che è un'iniziativa congiunta di European Satellite Navigation Industries, Unione Europea e Agenzia Spaziale Europea (ESA) è attualmente nella fase di lancio in orbita dei satelliti Giove B, dopo che si è felicemente conclusa la prima fase col lancio dei Giove A. Oltre all'Unione europea partecipano sostenendo finanziariamente il progetto Galileo anche la Cina (fin dal 2003), Israele, Arabia Saudita e Corea del Sud. Nel 2013 inoltre anche gli americani aggiorneranno il proprio sistema, con il lancio di nuovi e più performanti dispositivi.

Gabriele De Palma

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010