1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: caratteristiche telescopio
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 10:51
Messaggi: 13
Località: Villalba (CL)
Salve a tutti
avrei delle domande da fare in merito all'acquisto di un telescopio.
Quale caratteristico devo controllare per acquistare un telescopio che mi può dare soddisfazione nell'osservazione?
C'è una marca in particolare che dovrei conoscere?
Scusate se le domande sono penso, banali, ma non vorrei sbagliare l'acquisto
Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: caratteristiche telescopio
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
settant1 ha scritto:
Salve a tutti


ciao e benvenuto :D

settant1 ha scritto:
avrei delle domande da fare in merito all'acquisto di un telescopio.
Quale caratteristico devo controllare per acquistare un telescopio che mi può dare soddisfazione nell'osservazione?


magari fosse facile rispondere... sai quanti soldi avremmo risparmiato?
un buon modo di iniziare, secondo me, è comprare un buon libro per neofiti e comniciare ad "entrare nel campo"... se poi hai qualche amico astrofilo o conosci qualche associazione allora potrai fare un bel salto in avanti subito :D

settant1 ha scritto:
C'è una marca in particolare che dovrei conoscere?


non credo, non è questione di marche, almeno agli inizi... magari ce ne puo' essere qualcuna da conoscere per evitare fregature... diciamo che tutti quelli che con 100 euro o poco più promettono telescopi professionali da 200000 ingrandimenti andrebbero considerate con gran circospezione

settant1 ha scritto:
Scusate se le domande sono penso, banali, ma non vorrei sbagliare l'acquisto
Grazie a tutti


fai tante domande, non evere mai paura di farle, ma non pensare che in tal modo tu possa evitare di leggere e studiare e fare le tue esperienze.
le esperienze degli altri sono moltomolto utili ma, comunque, è necessario avere un bagaglio minimo personale per poter andare avanti e non arrendersi alle prime difficltà :D

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Dalle domande deduco che ti stai avvicinando ora all'astronomia.
Se posso darti un consiglio, non comprarlo... ancora.
Prendi un buon libro e studia, passa delle serate a riconoscere costellazioni.
Poi valuta un binocolo (se ne può prendere uno discreto senza spendere molto) che ti verrà comunque utile in futuro.
Frequenta qualche gruppo di astrofili. Troverai persone disposte a spiegarti tutto e la possibilità di provare dal vivo vari tipi di telescopio.
A questo punto ti farai queste domande :
1. in media quanto tempo ho per osservare?
2. ho problemi a trasportare un grosso telescopio?
3. grosso quanto?
4. cosa voglio osservare? Pianeti o deep?
5. ho scelto il tipo di telescopio? Riflettore, rifrattore, mak ecc..
6. montatura? equatoriale, alt-azimutale? motorizzata? Dobson?
Dopo pensa alla marca e all'acquisto.
saluti,
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con gli altri...prime cose da fare:
1) cercare un gruppo astrofili vicino a te
2) comprarsi qualche libro...
3) andare sotto un buon cielo e iniziare a riconoscere le costellazioni

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 10:51
Messaggi: 13
Località: Villalba (CL)
grazie a tutti
sono un appassionato di astronomia già possiedo un telescopio scadente (che distruggerò) vorrei passare a uno buono per potermi godere pianeti, nebulose, ammassi, il mio dubbio è di cosa devo chiedere a un rivenditore di telescopi per non farmi fregare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
settant1 ha scritto:
... cosa devo chiedere a un rivenditore di telescopi per non farmi fregare?


in questo caso forse la cosa migliore è rivolgersi a rivenditori che siano anche astrofili e che ti sapranno consigliare senz'altro nel migliore dei modi.
non so se si puo' fare pubblicità però la faccio :D
io chiederei a giuliano di tecnosky oppure a gianluca di alephzero, sono pronto a mettere entrambe le mani sul fuoco che non avrai fregature :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010