1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 12:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alter 606 flat field camera.
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti i superstiti e poveri cristi che stanno a leggere e scrivere sul forum e non sono invacanza....hehehehehe....sono un pò sarcastico ma io in vacanza non ci andrò neppure quest'anno! :cry: ..

Bando alle ciance, rimanendo a casa ho modo di pensare e (queso preoccupa non poco mia moglie :lol: ), mi sono imbattuto in un'ottica deisamente poco conosciuta.
Si tratta del Intes Micro Alter 606 150 f/6.
Sulla carta mi sembra un'ottica davvero performante. Niente mirror flop, puntiformità delle stelle, campo piano fino a 41mm, molto robusta.
Ma notizie?...foto?...recenzioni?...

Confesso che stò pensando di sostituire il mio amato C8 per un'ottica più specialistica in fatto di riprese con la ccd, e questa potrebbe essere davvero un pezzo interessante.
Mi lascia perplesso solo il menisco, perchè da casa mia non mi risolve certo il problema dei riflessi parassiti con tutti i lampioni che mi circondano. E poi non sò se è collimabile e se sì con quale difficoltà.

A voi la parola.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, per i lampioni puoi usare un bel paraluce no?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hehehe....mi ci vedi in un quartiere residenziale a mettere cappucci ai lampioni? :lol:
Non è una soluzione fattibile purtroppo. :(
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendeva al telescopio, il paraluce. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:oops: :lol: sinceramente .....non avevo afferrato! :wink:
Ma il paraluce attualmente sul C8 fà quello che può e non appena il tubo si trova ad intercettare la luce dei lampioni vicini, non c'è storia....riflessi da tutte le parti.

Tornando un attimo al 3D in questione, l'Alter 606 mi pare un ottimo strumento, ma ha di suo proprio le caratteristiche negative del tubo chiuso. Acclimatameto e lastra che dà problemi sia di riflessi che di appannamento.
Per questo ne vorrei sapere di più.
L'alternativa che mi stà frullando per la testa è il Vixen VMC200.....ma quì chiederò altri lumi più in là.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma il paraluce quanto è lungo?

fallo lungo almeno quanto il c8

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca ha scritto:
ma il paraluce quanto è lungo?

fallo lungo almeno quanto il c8


70 cm!!... e rivestito di vellutino nero che ha migliorato le cose, ma non risolte.
Comunque il C8 per quello che ci voglio fare io ha una serie di altre controindicazioni che non stò quì ad elencare.

Ma insomma, nessuno che mi dice altro su stà camera? :?
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parlo per il VMC 200L che ho avuto per un paio di anni, quando usavo la pellicola.

E' un telescopio che voleva dare una mano al più specialistico VISAC (che considererei se ti interessano certi numeri in foto) avvicinandosi anche alla clientela visuale ed offrendo un'alternativa agli SC.

Non credo che Vixen ci sia riuscia in pieno perchè il meglio di se lo dava comunque nelle foto deep sky (sul planetario non mi piaceva) ed allora tanto valeva indirizzarsi verso il fratello specializzato. Tuttavia nel Deep Sky a f710 rendeva davvero bene, devo riconoscerlo.

Non esiste un riduttore di focale dedicato ( ll VISAC invece si) ed usarne uno generico (io lo facevo con un meade) non è il massimo, ha poco backfocus da gestire quando ridotto (ci sta a malapena solo una reflex, a me raggiungeva il fuoco per 1 mm !!!).

In visuale aveva certi pregi ma non mi ha mai convinto molto, ma la tua domanda era diversa.

Io nel tuo caso particolare non lo consiglio, non mi sembra offrire la specializzazione che cerchi, il VISAC si, specie se ti interessa la focale piena.

La meccanica di entrambi (VMC e VISAC) non è malaccio, permette anche la collimazione del piano focale (oltre che primario e secondario). Per il collegamento alla montatura meglio usare due classici anelloni (non forniti) perchè la sola piastra inferiore ancorata al tubo e parte della cella non gliela fa a tenere nulla in parallelo, nulla.

Con gli anelloni si, andava bene.

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io anziché utilizzare un paraluce sul tubo ottico ho comprato due poggia obrelloni, due mazze da scopa ed ho montato tipo vela una pellicola nera che mi scherma dalle luci.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo Lazzarini ha scritto:
Parlo per il VMC 200L che ho avuto per un paio di anni, quando usavo la pellicola.

E' un telescopio che voleva dare una mano al più specialistico VISAC (che considererei se ti interessano certi numeri in foto) avvicinandosi anche alla clientela visuale ed offrendo un'alternativa agli SC.

Non credo che Vixen ci sia riuscia in pieno perchè il meglio di se lo dava comunque nelle foto deep sky (sul planetario non mi piaceva) ed allora tanto valeva indirizzarsi verso il fratello specializzato. Tuttavia nel Deep Sky a f710 rendeva davvero bene, devo riconoscerlo.

Non esiste un riduttore di focale dedicato ( ll VISAC invece si) ed usarne uno generico (io lo facevo con un meade) non è il massimo, ha poco backfocus da gestire quando ridotto (ci sta a malapena solo una reflex, a me raggiungeva il fuoco per 1 mm !!!).

In visuale aveva certi pregi ma non mi ha mai convinto molto, ma la tua domanda era diversa.

Io nel tuo caso particolare non lo consiglio, non mi sembra offrire la specializzazione che cerchi, il VISAC si, specie se ti interessa la focale piena.

La meccanica di entrambi (VMC e VISAC) non è malaccio, permette anche la collimazione del piano focale (oltre che primario e secondario). Per il collegamento alla montatura meglio usare due classici anelloni (non forniti) perchè la sola piastra inferiore ancorata al tubo e parte della cella non gliela fa a tenere nulla in parallelo, nulla.

Con gli anelloni si, andava bene.

Ciao, paolo


Grazie per il tuo intervento Paolo.
In effetti all'inizio di "Visac" e ne erano 2 oggi invece se ne trova solo uno.
Non mi interessano i pianeti, ma prediligo la ripresa ccd di oggetti del profondo cielo.
L'uso del CCD mi ha insegnato come bassissime siano le tolleranze e come basta poco per rovinare una ripresa. Il mio C8, per buono che è, non mi aiuta. L'ultima volta il flop dello specchio mi ha fatto un brutto scherzo e da allora penso di sostituirlo con qualche cosa di più specialistico.
Ecco allora uscita la Flat Field M606 (sull'usato di Astrotech) che mi haincuriosito, ma non i risolverebbe tutti i problemi.
Continuo a pensar al Vixen e mi pare sempre più la souzione migliore.
Vedremo un pò.


@AstroFabio: nel mio avatar si nota una bella siepe sulla sx dell'immagine. bene sono piante di lauro Ceraso messe lì apposta per schermare le luci :wink: :lol: funziona, ma ci hanno msso un anno intero per crescere hihihihi...

Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010