1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura monobraccio computerizzata
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 12:07
Messaggi: 13
Località: Roma
Qualcuno di voi a mai montato un piccolo rifrattore 80/90 mm su una montatura celestron del Nexstar 4SE o 5SE ??
Quali sono i risultati ?


Un saluto a tutti e grazie
Maxim2000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non dovrebbero esserci problemi.. se il rifrattore è short tube ancor meglio!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo quanto ti ha gia detto EightyFive.
Io su una montatura di un Nexstar 6 SE ci monto o il PST o il Vixen VCM110L senza nessun problema.

Ti allego anche un paio di foto delle configurazioni possibili :

http://forum.astrofili.org/userpix/1188_PST_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1188_WO_80mm_APO_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1188_Binocolo_Orion_1.jpg

Spero di esserti stato utile

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 0:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 12:07
Messaggi: 13
Località: Roma
C'e differenza tra la montatura del 4se o 5se e quella che hai tu, la 6se come dimenzione ? Io ho un WO 90 mm e volevo una montatura automatica semplicissima per uso visuale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Maxim2000 ha scritto:
C'e differenza tra la montatura del 4se o 5se e quella che hai tu, la 6se come dimenzione ? Io ho un WO 90 mm e volevo una montatura automatica semplicissima per uso visuale.


La 4se e la 5se sono uguali, mentre la 6se e un po' piu grande ed è identica alle 8se.

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 12:07
Messaggi: 13
Località: Roma
invece la slt e molto diversa ? Visto che costa decisamente di meno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Maxim2000 ha scritto:
invece la slt e molto diversa ? Visto che costa decisamente di meno.


Si, secondo me il tuo WO da 90mm non lo regge.

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Non credo che le montature 4se,5s4,6se siano adeguate.
Allo zenith non credo proprio che possano andare per colpa della lunghezza del tubo. Forse riesci con un piccolo 66, ma niente di piu'. Devi tener conto che c'e' l'ingombro della diagonale e l'estrazione necessaria del focheggiatore.

La SLT dei piccoli rifrattori celestron pur essendo piu' debole e' piu' indicata perche' e' inclinata e quindi allo zenith non hai problemi.

Escluso proprio che un 80/90 ci vada... a meno di non montarlo fortemente sbilanciato in avanti, cosa che non e' gradita da queste montature. (non tanto per la coppia, abbondante, quanto per i meccanismi di antibacklash che la fanno un po' "rimbalzare")

Quindi... o quella piccola degli SLT rifrattori (quella inclinata per intenderci) oppure guarda altre montature.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ti mostro il 66 montato...
http://forum.astrofili.org/userpix/21_b ... _alt_1.gif


e questa e' quella di un NEXT5/8... fai tu :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16172
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo quanto detto da Christian, posseggo la versione precedente della SLT (la GT, praticamente uguale), funziona discretamente con l'80ino corto (operativo circa 4 kg) anche per lo zenut nessun problema, sarebbe da verificare con il tuo 90 gli ingombri, ma soprattutto il peso, penso che sopra i 5 kg cominci a diventare un po ballerina.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010