1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 20:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobsonizzare un'equatoriale?
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!
Devo dire che anche grazie alla quantità di dobsonisti presenti nel forum ho deciso (più per curiosità che per altro) di provare il mio telescopio in altazimutale (o qualcosa del genere) semplicemente azzerando la latitudine e ottenendo qualcosa che assomiglia ad una montatura altazimutale.
Non sarà una vera e propria altazimutale ma mi incuriosiva il fatto di non avere motori per l'inseguimento e movimenti "su rotaia" tipici delle equatoriali...e devo dire che non è assolutamente male, anzi per puntare è una favola e inseguire a mano piuttosto che con i pomelli di A.R. è meno scomodo di quanto pensassi, anche se devo farci l'abitudine!
A questo punto però mi sorge un dubbio...il contrappeso l'ho dovuto tener montato sennò mi caracolla a terra il telescopio, ma non è che vado a far malanni ad usare una montatura equatoriale in questo modo? Ci ho anche ragionato un pò per conto mio ed in linea di massima non dovrebbero esserci grossi problemi, ma preferisco chiedere a voi che siete sicuramente più navigati di me a riguardo!

Grazie già da ora a chi risponderà!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16169
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No nessun problema, il contrappeso devi comunque tenerlo per bilanciare il tele, qualsiasi sia l'angolo di inclinazione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per lavorare in AZ la latitudine non va messa a 0, ma a 90°! L'asse polare deve puntare allo zenit altrimenti non è un movimento AZ, ma una cosa indefinibile che non ha alcuna funzionalità...
Però non tutte le montature consentono di farlo, per esempio con la Eq6 non si può andare oltre i 70°. Volevo provare anch'io questo esperimento ma per via di questo impedimento ho lasciato perdere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 17:52 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
se si scambiano i due assi si ottiene una roba chiamata montatura polare (analogo della equatoriale) o az-alt (analogo della alt-az). Queste non hanno problemi a tracciare rispettivamente vicino al polo nord celeste e vicino allo zenit. Sono quelle che si usano per le varie parabole dei satelliti, da quelle per la tv sul terrazzo a quelle degli astronomi professionisti. queste montature permettono di evitare una zona cieca nel cielo ricollocandola in zone piu' convenienti (ad es all'orizzonte per la az-alt). Credo che il loro interesse in astronomia amatoriale sia nullo, correggetemi se sbaglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante Daniela, grazie dell'interessante informazione! Appena avrò tempo mi informerò sulle montature polari...ancora grazie intanto!

Mars4ever ha scritto:
Per lavorare in AZ la latitudine non va messa a 0, ma a 90°! L'asse polare deve puntare allo zenit altrimenti non è un movimento AZ, ma una cosa indefinibile che non ha alcuna funzionalità...


Sì sì confermo tutto, anzi mi correggo, per azzerare intendevo non in riferimento ai gradi ma al fatto di rendere orizzontale! Ormai non cambio il primo post, l'ho specificato qui, sennò poi sembra che parli a vanvera!

Comunque sulla MON-1 arrivo a circa 80° e me la cavicchio lo stesso, non sarà mai un'altazimutale pura ma per "iniziare" mi va bene!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Ultima modifica di Iapetus il venerdì 1 agosto 2008, 22:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahahaaa! Bravo!!! Presto comprerai un bello 20"! :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per sopperire ai gradi mancanti si può allungare una gamba del treppiedi...
stasera ci provo io, visto che anche la mia eq3.2 non arriva proprio a 90, anche se mancano solo pochi gradi...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Hahahahaaa! Bravo!!! Presto comprerai un bello 20"! :lol:


Grrrr Peter :-)
...sto già iniziando a scartabellare in internet per vedere quale sia il dobson che in futuro (speriamo non molto lontano) sarà migliore per me! Ma non credo sia strumentite sai, ma più una sorta di...amore a prima vista...ma che ti giuro non avrei mai pensato potesse sbocciare!!!

robcitt ha scritto:
Per sopperire ai gradi mancanti si può allungare una gamba del treppiedi...
stasera ci provo io, visto che anche la mia eq3.2 non arriva proprio a 90, anche se mancano solo pochi gradi...

Ci sto pensando anch'io, purtroppo per stasera ormai non si fa niente perchè son cotto e si sta annuvolendo tutto ma il prossimo passo è questo!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come non detto, anche stasera sono andato in equatoriale...sarà per la prossima...
A proposito, qui cielo sereno e seeing discreto: osservati con soddisfazione transiti di Io e Macchia Rossa :wink:

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10649
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda che se vuoi inseguire a mano ( senza pomelli) lo puoi fare anche con l'equatoriale, basta togliere le frizioni ( e aver bilanciato bene).
i vantaggi sono nulli, ma se vuoi toglierti lo sfizio ...
io da quando ce l'ho preferisco il motorino ( e prima preferivo i pomelli :) ho inseguito senza per un po' ma perchè avevo problemi con la frizione in AR)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010