1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,

Mi sento alquanto in difficoltà... E' da circa un anno che ho deciso di rimpiazzare il mio vecchio Vixen New Polaris R100L che posso ormai usare solo per l'osservazione con un nuovo strumento più performante. Il mio campo d'intetresse è la fotografia stellare (ammassi, stelle doppie, variabili, campi stellari) e profondo cielo. Avevo pensato ad un C8S GT XLT che tra l'altro è anche sceso di prezzo, ma su alcuni siti ho letto che presenta limiti meccanici (difficoltà di messa a fuoco) ed ambientali (necessita di ottimo seeing e condizioni stabili di temperatura e umidità) che ne riducono drasticamente le potenzialità d'uso.
Stando su un budget di circa 1500 euro è comunque una buona scelta o mi dovrei orientare su altro, magari su un rifrattore come ad esempio un vixen ED81SWT?
E' possibile momentaneamente usare l'ottica sulla mia montatura New Polaris?
In conclusione (sperando di non avervi annoiato) aggiungo che le osservazioni le conduco in Basilicata e le condizioni del cielo sono ancora decenti: in estate è ancora possibile osservare la Via Lattea.
Grazie a tutti per l'aiuto!
P.S. Chi ha messo su questo forum, per la straordinaria quantità e qualità di notizie che si possono reperire sul tema astronomico, andrebbe candidato al Nobel!!!
:D

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
a parte il fatto che quando leggo Potenza-Basilicata mi sento un po' meno solo in questo forum di polentoni.... (dove per polentoni, dal mio punto di vista, si intendono tutti quelli che abitano a nord del confine basilicata-campania :D).
a parte questo, dicevo, il c8 è (anche in questo periodo in cui la moda del momento è parlarne male) senza dubbio il miglior prodotto per chi non vuole specializzare eccessivamente il proprio campo di osservazioni (lo dico ora e vale per sempre: è la mia opinione :D).
sotto i nostri cieli (sono potentino anch'io, zona pollino per capirci) con un c8 hai a disposizione talmente tanti oggetti deep da passarci almeno un paio di vite prima che sia necessario cambiarlo (altro fatto è se sei affetto da strumentite, pero'...).

secondo me sulla NP stai a posto se non hai velleità fotografiche, col visuale vai alla grande.

il mio consiglio, in definitiva, è di prendere un bel c8 e goderti il nostro cielo!

p.s. mi rendo conto che da un po di tempo scrivo una chiavica e forse per l'età ma sto diventatndo talmente pesante da non sopportarmi....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Se non ricordo male la new polaris non ha l'attacco a coda di rondine, dovrebbe esserci una barra dove le viti degli anelli spingono per contrasto. Probabilmente bisognerà modificarla in qualche modo o vedere se ci sono adattatori.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
mi devo corregere,
ho letto meglio il titolo del 3D "Nuovo telescopio per astrofotgrafia in Basilicata", prima avevo posto l'attenzione solo sulla BAsilicata.
Se devi prendere un tele per fare fotografia allora forse il c8 non è proprio il massimo (e, come dicevo prima, soprattutto se pensi di usarlo sulla NP).
In realtà di foto col c8 molto belle in rete se ne vedono tantissime pero' ci sono sicuramente strumenti piu' adatti allo scopo.
Per esempio, per cominciare a prendere un po' di confidenza con la fotografia io prenderei un 80ED usato.....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho dato uno sguardo ai telescopi completi basati su ottiche a rifrazione da 80mm. Il Vixen ED81SWT da equipaggiare con montatura GP2 o GPD2 o il più economico skywatcher 80 ED HEQ5 PRO?
O ancora meglio il C8 GT xlt?

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se devi prendere la HEQ5 col C8, stai sulla CG5: spendi meno e il carico è lo stesso. Come precisione siamo lì.
Il discorso che facevo io nell'altro topic è che se vuoi fare tutto ti vogliono due tele (tre se ne metti uno di guida) e una montatura, oltre a due strumenti di ripresa.
Quindi:
- C8 (visuale e hires), ottantino Apo o simili (deep campo largo foto e visuale), tele guida
- CG5
- Reflex (foto con l'Apo), Webcam (o CCD - foto hires)
A quel punto sei quasi al completo, con un setup ancora veloce e trasportabile. Ti mancano solo il Dobson da 16" per avere anche il diametro esagerato e un binocolo.
Ti ricordo che il C8 va preso subito col diagonale da 2" per avere uno strumento decisamente più performante e dopo un po' sentirai anche la mancanza di altri accessori come un buon focheggiatore tipo Crayford
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
non so se una CG5 sia sufficientemente precisa per foto a lunga posa...
io cercherei una gp-dx (magari usata per risparmiare qualcosina) oppure una eq6 (che ti fa fare le foto pure col c8 ;), ma devi lavorarci un po' su e pregare tutti i santi del calendario che non ti capiti l'esemplare sfigato!).

antonio

p.s.: in ogni caso rv70geo se non abiti troppo lontano dal pollino e ti va di dare un'occhiata negli strumenti di cui parliamo io dall'8 all'11 sono la :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
Pennuto ha scritto:
....
Ti ricordo che il C8 va preso subito col diagonale da 2"....


è la prima volta che leggo questo consiglio e, devo dire, è un gran bel consiglio!
io ci ho messo un bel po' per capirlo da solo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
tuvok ha scritto:
non so se una CG5 sia sufficientemente precisa per foto a lunga posa...
io cercherei una gp-dx (magari usata per risparmiare qualcosina) oppure una eq6 (che ti fa fare le foto pure col c8 ;), ma devi lavorarci un po' su e pregare tutti i santi del calendario che non ti capiti l'esemplare sfigato!).

antonio

p.s.: in ogni caso rv70geo se non abiti troppo lontano dal pollino e ti va di dare un'occhiata negli strumenti di cui parliamo io dall'8 all'11 sono la :D


Leggi qui e ti convincerai, basta non andare su carichi pesanti, infatti il C8 per foto è già al limite e con gli accessori va oltre:
http://quasar.teoth.it/index.php?option ... opic=586.0
sarà la centesima volta che lo posto. :wink:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Se devi prendere la HEQ5 col C8, stai sulla CG5: spendi meno e il carico è lo stesso. Come precisione siamo lì.
Il discorso che facevo io nell'altro topic è che se vuoi fare tutto ti vogliono due tele (tre se ne metti uno di guida) e una montatura, oltre a due strumenti di ripresa.
Quindi:
- C8 (visuale e hires), ottantino Apo o simili (deep campo largo foto e visuale), tele guida
- CG5
- Reflex (foto con l'Apo), Webcam (o CCD - foto hires)

Il tuo consiglio mi è di straordinario aiuto, tuttavia vorrei qualcosa per iniziare astrofotografia visto che per il visuale posso ancora contare sul New Polaris R100L e su cieli abbastanza scuri.
Certo potrei prendere il C8 con CG5 e poi successivamente un 80 apo, ma tendenzialmente farei il contrario: Heq5 + SW80EDPRO, certo così non vedrei ciò che potrei con un C8 e se prendo il C8 in offerta comunque mi trovo la montatura che può caricare l'apo da 80 che è più leggero...
Mi sa che hai ragione...
Pennuto ha scritto:
Ti ricordo che il C8 va preso subito col diagonale da 2"

Qual è esattamente?
PS in genere come sono gli apo SkyWatcher? O è meglio un Vixen anche se costa quasi il doppio?
Ciao
Rocco

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010