1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono arrivati gli RGB Astronomik e insieme a loro la bella ruota portafiltri manuale della ATIK.

Smontata quest'ultima, ho tolto solo il coperchio posteriore con le brugoline, ho iniziato a mettere i 5 filtri (LRGB e ProPlanet 742, tutto Astronomik) non ho avuto problemi.

I filtri si sono avvitati, ma solo il Blu è arrivato a fine corsa, gli altri si sono fermati a qualche millimetro dalla battuta. Sono entrati bene, iniziati a girare e fermatisi ad un certo punto...Comunque saldi! Spero che si siano bloccati ortogonalmente, quello però credo di si :wink: !!

Ora, pur conoscendo le leggi fisiche dell'ottica e sapendo che sono dei vetri piani, mi dico se la loro differente distanza dal sensore crei problemi di fuoco?? Voi cosa mi sapete dire? E'capitato anche a voi?

E se non fossero completamente ortogonali ci sarebbero dei problemi??

Se il tutto invece è un problema, come posso ovviare??

Vi ringrazio, un saluto, Andrea.

PS. Comunque quì a ripreso a piovere :cry:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Colagrossi ha scritto:
...pur conoscendo le leggi fisiche dell'ottica...

Beato te. Io non ho idea di cosa dicano codeste leggi, ma a naso non credo cambi nulla: il punto di fuoco credo cambi in funzione dello spessore dei filtri e (forse) del tipo di vetro utilizzato, la posizione in cui i filtri si vengono a trovare sul cammino ottico secondo me è ininfluente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' proprio questo quello che immaginavo :wink: , essendo dei vetri piani identici rifraggono la luce tutti nella stessa maniera e pertanto il punto di fuoco rimane invariato. Questo però nella teoria :wink: ...volevo poi effettivamente sapere nella pratica :wink: !

Grazie Ivaldo!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 8:05 
ciao Andrea,ti possso dire che io ho esattamente i tuoi stessi filtri e stessa ruota e non ho avuto problemi ad avvitarli fino in fondo,per il punto di fuoco non saprei ma a naso credo sia meglio metterli alla medesima distanza dal sensore.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene Andrea, visto che ora hai a tua disposizione due pareri contrastanti non ti resta che una prova empirica. Poi però mi fai sapere com'è andata, che a sto punto non posso più vivere nell'ignoranza!
:)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non ci dovrebbero essere problemi se il filtro è perpendicolare all'asse ottico.
I problemi maggiori normalmente sono 2, per lo spostamento del fuoco:
1) Spessore dei filtri /spesso cambiano e non di poco).
2) Lunghezza d'onda dei filtri, soprattutto quelli interferenziali
(ma dovrebbe cambiare di poco).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, sì...rimane solamente la prova empirica! Ma con questo tempo un po' matto spero di riuscirla a fare il prima possibile..

Vi farò sapere, grazie a tutti...

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao andrea ieri ti ho mandato um mess in privato magari non te ne sei accorto, non sicuramente per metterti fretta :wink: ciao a presto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Non ci dovrebbero essere problemi se il filtro è perpendicolare all'asse ottico.
I problemi maggiori normalmente sono 2, per lo spostamento del fuoco:
1) Spessore dei filtri /spesso cambiano e non di poco).
2) Lunghezza d'onda dei filtri, soprattutto quelli interferenziali
(ma dovrebbe cambiare di poco).


Astronomik dice da specifiche "stesso spessore dei filtri per non dovere rifocheggiare ad ogni ripresa...."

ma questo vale se sono tutti alla stessa distanza dal sensore, se non fosse così non si sposta il fuoco anche se i filtri sono calibrati perfettamente in spessore?

Scusate il giro di parole :oops:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010