1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 9:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meteoblue: come leggere le previsioni
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provo a spiegare, nei limiti di quel che so, come vanno lette le previsioni del tempo di Meteoblue. Riempite i buchi, e credo questo si possa mettere come "sticky" in qualche sezione, a titolo formativo.

1. Intestazione
Immagine
Questa parte contiene i dati relativi al luogo per cui si è richiesto il meteogramma (così si chiama su Meteoblue). E' possibile salvare alcune posizioni predefinite (Conca dei Parpari, sui monti Lessini a Verona, in questo caso). L'altitudine è riferita al punto per cui avete richiesto le previsioni, e le coordinate sono precise alla seconda cifra decimale (niente gradi/minuti/secondi).

2. Temperatura e umidità
Immagine
Il secondo grafico riporta la temperatura (linea rossa) e l'umidità (linea azzurra), assieme al punto di condensa (linea sottile marrone). L'umidità, in questo caso, è molto alta, arrivando anche a periodi in cui è al 100%, la temperatura arriva a punte di quasi 25° C (alla faccia...). Un dato interessante è quello del punto di condensa. Più è prossimo al dato della temperatura, più è probabile che la strumentazione si riempia di condensa. Da notare che esistono situazioni che portano al formarsi di condensa anche se c'è una certa distanza tra i due grafici, una di queste è il vento, che abbassa la temperatura delle superfici, in particolare metalliche, fino al punto in cui questa temperatura arriva al punto di condensa.

3. Vento e temperatura, in relazione alla quota
Immagine
Su questo grafico troviamo le fasce di temperatura in relazione alla quota. Dato che a meteoblue sono meteorologhi, la quota è barometrica, si vede sul lato sinistro del grafico. Sulle linee che delimitano le aree colorate è riportata la temperatura a cui queste corrispondono, che va messa in relazione alla quota. In sovraimpressione al grafico, la direzione del vento (nord in alto, est a destra, sud in basso, ovest a sinistra) e la forza (numero di bande sui disegnini.

4. Pioggia
Immagine
Su questo grafico sono riportati i dati di riferimento per la pioggia. La linea viola è il rischio in percentuale di pioggia, che va fino al 100% (pioggia certa, nei limiti del modello di previsione). Altri dati interessanti, le aree colorate azzurrine, che riportano la quantità di pioggia convettiva (da quel che ho capito si tratta di condensa "a caduta" dall'alto, che tende a bagnare, indipendentemente dalla temperatura, le superfici esposte verso l'alto) e la pioggia vera e propria, i cerchietti blu.

5. Copertura nuvolosa
Immagine
Questo grafico mostra, in relazione con l'altitudine, la copertura nuvolosa e la densità delle nuvole stesse. Più l'area è scura, più sono dense le nubi.

6. Vento e pressione
Immagine
Qui sono riportati i grafici relativi alla pressione atmosferica (riga blu) e al vento al suolo (riga arancio e pallini grigi). Il vento al suolo viene riportato sia come velocità in nodi sia come grafico di direzione e forza.

7. Irraggiamento luminoso
Immagine
Questo è il grafico che so leggere di meno, comunque la linea gialla è l'irraggiamento solare diretto (si nota l'alternanza giorno/notte). Non so di preciso cosa siano gli altri, però...

Tutti questi grafici sono allineati per orario e data, per cui possono essere letti "verticalmente" e correlati tra loro.
Veniamo ora alla previsione per il seeing. Si ottiene allo stesso modo della previsione meteorologica appena vista, il risultato assomiglia al seguente grafico (sempre Conca dei Parpari).

Immagine

Ricordatevi che l'orario è sempre UTC (quindi ora solare, non legale, di Greenwich, -1 rispetto all'ora italiana invernale, -2 rispetto all'ora italiana estiva). In cima al grafico, trovate l'orario di alba e tramonto. Sotto la riga dell'orario, trovate il dato di copertura percentuale per nuvole alte, medie e basse, colorato per facilitare la lettura. Possiamo vedere una formazione nuvolosa in transito nel primo pomeriggio di oggi, e via via in miglioramento. Bassi valori per nuvole basse corrispondono a foschia a livello del suolo.
Seeing index 1 e 2 sono valori relativi alla previsione di turbolenza atmosferica. 5 è buono, 1 è pessimo. Non conosco la differenza tra i due valori.
Il valore di Jet Stream è la velocità in m/s delle correnti a getto, credo questo possa influenzare la turbolenza atmosferica. Segue il valore dell'umidità relativa e, infine, valori relativi ai "Bad Layers", che non so interpretare.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Indigo, complimenti per la spiegazione molto esauriente e dettagliatissima, servirà a moltissime persone (tra le quali me) :wink:

Grazie mille!!!! :lol: :lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 12:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
E come si fa a fargli accettare le coordinate del luogo di interesse? Non gli piace apparentemente in nessun modo. Es : Lat 42° 23' 44" N e Lat 012° 28' 772" E Come me le metto le metto NON le prende.. Gli devo forse dare + prima dei valori di Latitudine e - per quelli di Longitudine?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Enri ha scritto:
E come si fa a fargli accettare le coordinate del luogo di interesse? Non gli piace apparentemente in nessun modo. Es : Lat 42° 23' 44" N e Lat 012° 28' 772" E Come me le metto le metto NON le prende.. Gli devo forse dare + prima dei valori di Latitudine e - per quelli di Longitudine?


Devi inserirle in formato decimale e usando +/-, quindi nel tuo caso devi fare la trasformazione delle coordinate.

44" = 44 / 60 = 0.73'
23' + 0.73' = 23.73' = 23.73' / 60 = 0.31°
42° + 0.31° = 42.31° per la latitudine

772" non mi quadra... facciamo finta che siano 7.72", in tal caso:
7.72" = 7.72 / 60 = 0.13'
28' + 0.13' = 28.13' = 28.13 / 60 = 0.47°
12° + 0.47° = 12.47° per la longitudine

Credo che anche la longitudine sia positiva, comunque...

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010