1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Polvere!
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, inquadrando Giove, se lo posiziono nell'angolo a destra si vede una "bella" macchia nera che immagino sia polvere.

Il bello è che lo fa, all'incirca nello stesso punto, con 2 telescopi diversi, di cui uno è un Maksutov (quindi sostanzialmente chiuso).
Pensavo si trattasse di qualcosa depositato sul sensore della webcam, ma se mentre inquadro provo a girarla, la macchia rimane li dov'è.

Fatta questa prova, mi viene da pensare che il fatto di vedere la macchia nello stesso punto con entrambe i telescopi sia più che altro un caso.

Resta però il quesito più importante: come si fa a togliere la polvere dagli specchi senza dover smontare tutto?
Non dico una pulizia profonda almeno la rimozione delle cose più evidenti.

Aspirapolvere? :D
Swiffer? :D

Si tratta di un Newton 200 e di un Maksutov MC127.
Sul primario di quest'ultimo si vede in effetti una "scoria" nera! :?

Saluti

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polvere!
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sigge ha scritto:
Pensavo si trattasse di qualcosa depositato sul sensore della webcam, ma se mentre inquadro provo a girarla, la macchia rimane li dov'è.

Forse non ho capito quel che stai dicendo, ma se la macchia resta ferma ruotando la camera significa che ruota assieme alla camera e che quindi si trova sul sensore, no?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che c'hai ragione :roll:

Però provo a spiegarmi meglio: diciamo che vedo questa macchia nell'angolo in alto a destra dell'inquadratura e ciò anche se ruoto la webcam!

In effetti l'ipotesi che si tratti di qualcosa sulla webcam spiegherebbe il fatto che è visibile con due telescopi differenti.

Saluti

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami ma se togli la webcam dal tele e punti una luce "non troppo forte" la macchia la vedi?
Occhio che potrebbe essere la retina :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Scusami ma se togli la webcam dal tele e punti una luce "non troppo forte" la macchia la vedi?

Senza ottica montata le macchie di polvere spesso diventano invisibili se il granello è piccolo (e sono quasi sempre così). D'altra parte diventano tanto più visibili quanto più alto è il valore del rapporto focale; se hai la possibilità di applicare un obiettivo fotografico potrai ad esempio constatare come granelli di polvere appena visibili ponendo il diaframma a f/2.8 diventino netti ad f/16.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho un terzo telescopio, un piccolo Lidl/Meade.

Se applicando la webcam a quello ritrovo la stessa macchia, le cose sono 2: o è sulla webcam o è sfiga!

Questa si che è una prova scientifica, non vi pare? :D

Saluti

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
usi la barlow tra tele e web cam?
Se si è sempre la stessa?
Se ci dovesse essere della polvere sul primario del newton non la vedrai mai con la web cam e neanche con oculari, quindi se non usi la barlow è sicuramente anzi di sicuro sul sensore della we cam.
domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si uso la barlow 2x e a volte "tiro" con un telextender. e la macchi è sempre lì.

Domani rientro a casa e faccio quella prova con la stesa webcam ma su un ETX70.
Sarà la prova decisiva!

Saluti

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sigge ha scritto:
Si uso la barlow 2x e a volte "tiro" con un telextender. e la macchi è sempre lì.

Domani rientro a casa e faccio quella prova con la stesa webcam ma su un ETX70.
Sarà la prova decisiva!

Saluti

Sergio

La prova decisiva l'hai già fatta ruotando la camera.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
leggo che anche tu hai la neximage. Per fortuna il sensore è protetto da un vetrino. Io la pulisco svitando il barillotto e usando un panno in super-microfibra e strofinando delicatamente sul vetrino, in alternativa con un cotton-fioc. Ci vuole pazienza e delicatezza, una delle prime volte che la usavo pensavo che quel puntino nero sul disco di Giove fosse l'ombra di un satellite mediceo in transito invece era polvere! :lol:

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010