1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: JMI NGC microMAX
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho recentemente acquistato un JMI NGC microMAX con encoder da 5000 step per Vixen SP.
L'altra sera ho avuto occasione di effettuare la prima prova sul campo e ho penato non poco.
Sulla Super Polaris ho un C8 e ho cominciato ad effettuare il primo stazionamento in modalità GQ (anche perché la modalità GP (German Perfect) sembra non esserci...).
All'inizio ottenevo dei valori di warp per la seconda stella terribilmente alti, poi ho scoperto che l'encoder in AR, il quale si incastra sul cannocchiale polare, al posto di ruotare con il movimento della montatura, svitava la ghiera di focheggiatura del cannocchiale polare stesso [smilie=row1_04.gif].

Comunque dopo una serie di improperi alla fine sono riuscito a fare uno stazionamento corretto. Ho provato alcuni puntamenti classici (M13, M57, M27) e con l'oculare da 40mm tutti gli oggetti erano più o meno entro i bordi del campo visivo, ma praticamente mai al centro. :-(

Ora, quello che mi preoccupa di più è un'indicazione che ho letto sul manuale dei MAX computer, nei quali si dice di puntare la prima stella senza scavalcare il meridiano: quindi, per come ho interpretato io la cosa, se configuro un DEC=0 avrò il tubo verso est e dovrò puntare una stella che si trova nel "quarto" di sfera celeste che ho a est (se invece ho il tubo a ovest, guarderò a ovest).

Problema: quando ho il tubo a EST del meridiano, per continuare a puntare a EST e rispettare questa costrizione devo inclinare l'asse di AR in senso antiorario (guardando la montatura da nord a sud) portando il tubo a gambe all'aria e avendo pochissimo spazio per manovrare, visto che la manopola della DEC tende a andare contro la montatura stessa.
Mi verrebbe naturale prendere il tubo da DEC=0, girarlo sul lato ovest del meridiano e puntare comodamente da lì. Ma temo che questo sballi totalmente i calcoli del computer.

Voi come fate? Avete dei suggerimenti? (vi prego di non dirmi cose come "cambia la montatura" o "cambia il computer")
Mi scuso anticipatamente per la spiegazione farfugliata. :oops:

Grazie per l'attenzione,
Simone

PS:
ho messo il tubo a EST e ho settato l'encoder di AR con un -10000 perché a ovest il motore in DEC limita ulteriormente i movimenti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Simone,
anche io sono da poco possessore del NCG-MAX installato sulla AP600 E.
Allora io faccio così e funziona molto bene.
Staziono seguendo la procedura MODO POLAR ALIGN avendo cura di scegliere una stella che dovrà essere ad una distanza di 60°-120° dal polo - la scelta migliore è quella di una stella vicina all'equatore celeste.
Normalmente per le osservazioni due o tre ripetizioni sono piu' che sufficienti, mentre per l'astrofotografia almento 5-6.
Successivamente effettuo la procedura MODO ALIGN STAR che effettuero' con l'ausilio della webcam.

Ciao
Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimo ha scritto:
Normalmente per le osservazioni due o tre ripetizioni sono piu' che sufficienti, mentre per l'astrofotografia almento 5-6.
Successivamente effettuo la procedura MODO ALIGN STAR che effettuero' con l'ausilio della webcam.

Ciao
Massimo

Ehm, cosa intendi per "ripetizioni"? Stazionamenti?
No perchè il microMAX è un po' più grezzo del MAX, per quel che ho visto posso fare solo lo stazionamento a due stelle, non esiste quello ad una sola stella con montatura allineata al polo.
L'unico perfezionamento possibile è di fare un align in corso d'opera su una stella che sia in un arco maggiore di quello che separa le due stelle dell'allineamento iniziale: insomma, un casino. :cry:

Quello che vorrei capire è se è possibile effettuare l'inversione degli assi senza dover rieffettuare il puntamento iniziale. Questo mi consentirebbe di puntare oggetti a EST avendo il tubo comodamente sul lato OVEST.
Non so se mi sono spiegato. :?:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il Max permette di fare un'accurato allineamento al polo, in cui si punta la stella polare + un'altra compresa nel catalogo, maggiore si ripeterà la procedura migliore sarà lo stazionamento. Successivamente si procede con l'allineamento a una stella.
Nel caso in cui non venga effettuato l'allineamento al polo, quindi non GP "german perfect", il computer propone l'allineamento a 2 stelle normalmente una a sud e una a ovest.


gaeeb ha scritto:
Quello che vorrei capire è se è possibile effettuare l'inversione degli assi senza dover rieffettuare il puntamento iniziale. Questo mi consentirebbe di puntare oggetti a EST avendo il tubo comodamente sul lato OVEST.
Non so se mi sono spiegato. :?:

Simone


Purtroppo non sono in grado di risponderti, ma mi sembra esista una funzione di riallineamento.

Ciao
Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010